culture chanel

COCO, “LA COMARE UCCIDITUTTO”- IL MONDO DI COCO CHANEL IN MOSTRA A VENEZIA: "HO RESTITUITO AL CORPO DELLE DONNE LA LIBERTÀ. QUEL CORPO SUDAVA NEGLI ABITI DA PARATA, SOTTO I BUSTI, LA BIANCHERIA INTIMA, LE IMBOTTITURE. HO LETTO MOLTI BRUTTI ROMANZI. MI HANNO INSEGNATO LA VITA"

Stenio Solinas per Il Giornale

 

ANNA MOUGLALIS CULTURE CHANELANNA MOUGLALIS CULTURE CHANEL

«I libri sono stati i miei migliori amici e la vita l' ho appresa dai romanzi» dirà Coco Chanel a Paul Morand. Era subito dopo la Seconda guerra mondiale e si erano ritrovati entrambi in Svizzera, esule forzoso lui, in esilio volontario lei, l' ombra lunga del governo di Vichy e del collaborazionismo a far loro compagnia.

 

Il vero nome di Coco era Gabrielle e quel diminutivo le veniva dal ritornello di una canzoncina, Qui qu' a vu Coco dans le Trocadéro, da lei intonata nei caffè-concerto del primo Novecento, quando faceva la poseuse, fra un numero e l' altro dello spettacolo.

 

Nata nel 1883, di umili origini, cresciuta in orfanotrofio perché abbandonata dal padre, Gabrielle Chanel aveva cominciato da subito a reinventare se stessa e in quel 1946 in cui si raccontò a Morand la legenda era ormai completa, la vita che imita l' arte e non viceversa: un padre andato a cercare fortuna in America, delle zie possidenti, un allevamento di cavalli, le vacanze alle terme... «Ho letto parecchio, soprattutto brutti romanzi. Dipingono una società in modo più stupefacente di quelli buoni. Mi hanno insegnato la vita, alimentavano la mia sensibilità e il mio orgoglio. Sono sempre stata orgogliosa».

 

CULTURE CHANEL 6CULTURE CHANEL 6

La fortuna di Chanel, il suo genio a parte, la fece Misia Sert, che stava a Parigi come la dea Kalì sta al pantheon indù: Jean Cocteau la chiamava «la Mammana», Erik Satie l' aveva soprannominata «la Comare Ucciditutto». Aveva posato per Renoir, Bonnard, Picasso, era amica di Diaghilev e Stravinskij, aveva sposato il fondatore della Revue Blanche, poi il direttore del quotidiano Le Matin, infine il pittore Josè Maria Sert, sarebbe vissuta per cinquant' anni in mezzo ai più grandi artisti senza mai aprire un libro.

 

«Non leggeva nemmeno le sue lettere» dirà Coco Chanel a Morand. Nella trentenne modista che grazie al primo amante, Etienne Balsan, era entrata in società, grazie al secondo, Arthur «Boy» Capel, aveva messo su una cappelleria e grazie alla Prima guerra mondiale un negozio di moda a Biarritz, per la clientela femminile rifugiatasi sulle coste a evitare i disagi del conflitto, Misia intuì l' assoluto di un temperamento, la violenza di un carattere. Le fece incontrare Auric e Braque, Radiguet e Cendrars, i già citati Cocteau, Diaghilev e Stravinskij, in breve il nuovo che mandava in pensione il vecchio, il futuro che spazzava via il presente e il passato.

 

GABRIELLE CHANEL CULTURA CHANELGABRIELLE CHANEL CULTURA CHANEL

È allora che appare, racconterà Coco a Paul, l' angelo sterminatore di uno stile XIX secolo, è allora che, come lei stessa rivendicherà con fierezza, «ho restituito al corpo delle donne la libertà; quel corpo sudava negli abiti da parata, sotto le trine, i busti, la biancheria intima, le imbottiture». È con lei che nasce la semplicità dispendiosa, lo snobismo contro se stessi, il trionfo della linea sull' ornamento, il meglio del XX secolo.

 

A Ca' Pesaro a Venezia, nella bella mostra Culture Chanel, la donna che legge (a cura di JeanLouis Froment, fino all' otto gennaio), questo singolare impasto di frivolezza e di cultura, di effimero e di duraturo rivive negli oltre trecento pezzi che la compongono: gioielli, vestiti, profumi, dediche, fotografie, disegni, vestiti e, naturalmente, libri. Rabelais e Montaigne, Baudelaire e Barbey d' Aurevilly, Lautréamont e Proust, prime edizioni ed edizioni d' arte, copie firmate e copie dedicate...

 

CULTURE CHANEL JEAN MORALCULTURE CHANEL JEAN MORAL

«La vita che conduciamo non è mai granché, la vita che sogniamo è invece la grande esistenza perché la continueremo dopo la morte» scrive Coco sulla pagina di un taccuino che fa da introduzione al percorso e la sua fu del resto un alternarsi di trionfi e di rovine, delusioni e successi, lutti e amarezze. Assente per più di un quindicennio dal palcoscenico della moda, dall' atelier di rue Cambon Chanel tornerà a dettare la legge del suo stile ancora a metà degli anni Cinquanta e sino alla morte, caparbia e beffarda, indisponente: «Le donne sono tutte delle portinaie. Sono povere cose. Vogliono votare, fumare, servirsi d' armi che non conoscono...

 

Avevano dispiaceri, lacrime, a loro occorre di più... La peggiore è la donna erudita, la poetessa, quella che fa politica. Preferisco una donna a cui piacciono i negri a una donna a cui piacciono gli accademici».

 

CULTURE CHANEL 8CULTURE CHANEL 8

Fra i tanti libri di lei e su di lei, spiccano nella mostra L' allure de Chanel, ovvero i ricordi svizzeri raccolti da Morand e da cui siamo partiti, dove allure sta per andatura «in tutti i sensi della parola, ovvero ritmo fisico e morale» e, sempre di Morand, quel Lewis et Irène in cui è adombrata la sua storia d' amore con «Boy» Chapel. «Mi sarebbe insopportabile ricevere senza dare, essere un oggetto di lusso, come tutte le donne, costoso ieri, oggi dannoso. Sono un' isola, qualcosa di semplice e di isolato» dice Irène. Ed è puro Chanel.

 

CULTURE CHANEL MOSTRA COCO CHANELCULTURE CHANEL MOSTRA COCO CHANEL

 

Ultimi Dagoreport

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…