alberto moravia

“MONTALE SEMBRA UN FRATE RAFFINATO E LIBRESCO” – I CATTIVISSIMI GIUDIZI DI MORAVIA SUI COLLEGHI LETTERATI, NELLA RIEDIZIONE DELL’AUTOBIOGRAFIA IN FORMA DI INTERVISTA AD ALAIN ELKANN – PAVESE “ISPIDO, TACITURNO, RIDACCHIANTE”; IL PERFEZIONISMO DI BASSANI, UN “FLAUBERT REDIVIVO”; SARTRE, CHE SEMBRA “UNO DI QUEI PESCI NEGLI ACQUARI CHE DIVORANO TUTTO QUELLO CHE GLI CAPITA IN BOCCA” E...

Antonio Debenedetti per il “Corriere della Sera”

 

MONTALE MORAVIA PASOLINI

Moravia si annoiava facilmente. Questo lo portava a essere un conversatore impaziente al punto di voler sorprendere anzitutto sé stesso formulando, specialmente quando parlava di letterati e di letteratura, dei giudizi pungenti e capricciosi pronto a correggerli il giorno dopo.

 

Ne ho avuto la conferma sfogliando la recentissima riedizione della Vita di Moravia (Bompiani), cioè l' autobiografia in forma di intervista dell' autore degli Indifferenti condotta da Alain Elkann con sapiente discrezione.

 

pasolini con moravia e dacia maraini in africa

Da dove cominciare per rendere giustizia agli umori di Alberto, sorprendendolo diciamo così in flagrante? Mi sono ricordato di uno screzio, di un piccolo incidente che aveva gettato un' ombra poi dileguatasi (ma non del tutto) sui rapporti di Moravia con il premio Nobel Saul Bellow.

 

Così mi sono affrettato a cercare nel folto e ghiotto indice dei nomi che accompagna l' autobiografia proprio quello dell' autore di Herzog. Sorpresa! Dopo averlo definito un po' sbrigativamente autore di pagine leggibilissime (non sono ben di più?) ecco che cosa scrive A.M.: «Il motivo per cui ho simpatia per Saul Bellow è qualcosa che a un romano come me non può sfuggire: sembra un cardinale oppure un vescovo.

Saul Bellow

 

Ne ha la benevolenza lungimirante e anche la sardonica prudenza. So che disapprova che mi occupi del tema sessuale. Ma questo è logico da parte d' un prelato d' alto bordo».

 

Beh, concludere dando a un ebreo come Bellow del prelato d' alto bordo porta a ripetere, senza bisogno di altri commenti, quanto avrebbero detto i nostri padri latini, in cauda venenum!

 

È un' antipatia di pelle, non saprei come altro definirla, che ispira poco più avanti il ritratto in tre righe di Cesare Pavese. Vi si legge: «Era magro e alto, uno spilungone con i capelli tagliati corti. Era ispido, taciturno, ridacchiante». Poi, tagliando corto, Alberto aggiunge: «Lo conoscevo appena...

ma era molto amico di Elsa».

CESARE PAVESE

 

E allora? E con questo? L' insofferenza d' un grande scrittore per un importante scrittore poteva nascere dall' aver suscitato l' interesse d' una moglie impegnativa come Elsa? È improbabile. A sollecitare il sarcasmo di Alberto era ancora e sempre una ragione letteraria. Più avanti Moravia confessa di non sopportare quale lettore «i dialoghi di Vittorini e il parlato di Pavese». Il motivo ? Risentivano «dell' imitazione di scrittori americani anche minori come Saroian e Cain».

 

Nell' autobiografia, puntando scopertamente a stupire i lettori, Moravia si offre e ci offre una caricatura pungente più all' apparenza che in sostanza dell' autore della Nausea. Sartre, scrive, «era un uomo di straordinaria mobilità e voracità intellettuale. Piccolo, con occhi storti dietro le lenti, mi faceva pensare a uno di quei pesci negli acquari che si muovono a scatti e divorano tutto quello che gli capita in bocca.

 

MORAVIA

Forse è l' intellettuale più ambizioso che abbia conosciuto». Un paio di righe più avanti si legge però questa impegnativa confessione: «Mi piaceva ascoltarlo».

 

A tale riguardo posso affermare di aver visto con i miei occhi Moravia in un sciccoso salotto romano «snobbare» la compagnia di tre fra i suoi amici prediletti cioè Carlo Levi, Guttuso e Pasolini per dedicarsi interamente a Sartre. Tra i due sembrava insomma esserci una sorta di complicità. Nasceva, si sarebbe detto, dal doversi difendere dai pregiudizi degli stessi detrattori, degli stessi inguaribili conformisti.

 

E venendo agli scrittori più vicini ad Alberto per cultura e per età o per esperienze? Amico di Soldati dall' adolescenza, nelle pagine dell' autobiografia evoca il suo Mario con ironia e affettuosità denunciandone il leggendario camaleontismo.

 

elsa morante alberto moravia

«Mario c' è e non c' è , è sincero e recita la commedia» scrive per cominciare Alberto, ricordandolo un giorno con la barba e il giorno dopo con i soli baffi e poi passato un po' di tempo di nuovo con la barba.

 

A questo riguardo ricordo che Moravia si è divertito quando gli ho raccontato che nel ricevermi con una troupe televisiva per un' intervista Soldati mentre mi salutava, dandomi il benvenuto, ha tirato fuori dalla tasca esibendola una scatoletta di metallo dove teneva il necessario per ritoccarsi i baffi.

 

GIORGIO BASSANI

Grande amico di Soldati, come entrambi tenevano a far sapere, era Giorgio Bassani. Aggiungerò subito che i rapporti con l' autore delle Cinque storie ferraresi non erano dei più lineari. Sollecitavano riflessioni, interrogativi, slanci e contro-slanci degni d' un romanzo per signorine. Eri costretto a chiederti a più riprese quale fosse il suo vero pensiero su di te. Influenzato all' epoca da Enzo Siciliano e anche un po' da quello straordinario letterato perché poeta e straordinario poeta perché letterato ineffabile che era Attilio Bertolucci, mi trovavo talvolta a cena con Giorgio in tavolate dove avevi l' impressione che i libri non letti e i musei non visitati potessero d' improvviso puntare l' indice contro di te.

 

elsa morante alberto moravia

Intimidito, parlando il meno possibile, prendevo così mentalmente appunti. La ragione? All' epoca si parlava molto delle pagine controllatissime di Bassani, del suo modo di costruire i periodi e persino di mettere le virgole, tanto che dentro di me accostavo Giorgio a un Flaubert redivivo.

 

Poi, nei giorni successivi a quelle serate, tormentavo Siciliano imbarcandomi in ingenui confronti telefonici diviso tra i perfezionismi di Bassani e la perfezione d' un grande narratore oggi imperdonabilmente trascurato quale Tommaso Landolfi. Quel Landolfi che Moravia descrive, in una pagina di questo suo libro in cui non esita di tanto in tanto a prendersi in giro, dandy tra i dandy mentre seduto alle «Giubbe rosse fa oscillare nervosamente la punta del piede» nell' ascoltare Montale o Saba o qualche altro nume letterario.

 

MONTALE

Rimanendo a Bassani mi accadde di domandare a Moravia, che sapevo estimatore convinto degli Occhiali d' oro, quale fosse il suo sentimento nei confronti di questo autore che divideva l' opinione pubblica sollevando frequenti discussioni. Moravia mi rispose «Io gli sono amico. Lui a volte sì e a volte no».

 

È una considerazione amara che torna nell' autobiografia.«Provavo sentimenti di amicizia per lui, lui non sempre per me. Mi fece anche degli attacchi imprevisti e imprevedibili. Una volta in un giornale scrisse che non ero degno di rappresentare la letteratura italiana».

 

Il Journal dei de Goncourt, monumento insostituibile di un' epoca, lo testimonia: la società letteraria non esisterebbe se gli artisti non si corteggiassero fingendo di osteggiarsi o non si osteggiassero fingendo di ammirarsi. Senz' altro spigoloso, anche se intervallato da più o meno brevi tregue, fu il rapporto che Alberto ebbe con Montale.

MORAVIA MORANTE

 

Tutto nacque quando il poeta, prossimo vincitore del Nobel, definì Moravia autore degli Indifferenti un secondo Mascagni.

 

Qualcuno insomma che doveva il suo successo a una sola opera, nel caso del musicista siciliano la Cavalleria rusticana. Il ritratto che Alberto fa in risposta al poeta degli Ossi di seppia non lascia dubbi sul suo essersi sentito offeso.

 

moravia a sabaudia

Montale, scrive infatti, «sembrava un monaco umanista e sensuale, con i capelli biondicci e folti che crescevano fino in mezzo alla fronte, gli occhi cerulei, dolci e un po' deliranti e una grossa bocca dalle labbra ghiotte che ricadevano su un mento con la fossetta. Aveva qualcosa di monacale ma non di ascetico, appunto come un frate raffinato e libresco».

 

Moravia, mi pare giusto aggiungere, era un ammiratore dichiarato del pittore Mino Maccari, riconoscendogli le doti d' un caricaturista straordinario. Non sorprende perciò che si rifaccia in qualche modo proprio a lui e al suo stile nel ritratto più ironico che crudele che ha voluto lasciarci di Montale. A questo proposito non va dimenticato che Montale sapeva a sua volta essere cattivo quando voleva con grande eleganza e indiscutibile talento.

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…