51 SFUMATURE DI MUGHINI – “MARCHIATO COME UN LEBBROSO DALLA SINISTRA DOPO QUEL LIBRO, ‘COMPAGNI ADDIO’ (1987), IN CUI AVEVO RAGIONE DALLA A ALLA Z” – ‘OGGI È KATE MOSS CHE MI AIUTA A CAPIRE IL MONDO”

Aldo Cazzullo per "Il Corriere della Sera"

«Trenta e più anni fa avrei chiesto a un eventuale commensale se preferiva quelli di destra o quelli di sinistra, e il Vietnam e la Cina e la caduta del muro di Berlino...». Ma quei tempi sono remoti: oggi «ci toccano non più le contese tra Enrico Berlinguer e Bettino Craxi, bensì le dirette streaming del marzo 2013 in cui il segretario del Pd - l'incarico che fu di Palmiro Togliatti - non aveva più da fronteggiare Giuseppe Stalin ma due ragazzotti del Movimento 5 Stelle, ai quali tutt'al più avrebbe dovuto dire di andare a spegnere la luce prima di abbandonare la sala. È la politica del terzo millennio, bellezza».

Oggi il parametro con cui Giampiero Mughini invita e giudica i suoi ospiti è molto cambiato: «E invece se all'eventuale mio commensale piace o no Kate Moss, e perché gli piace, e con quali parole racconta i suoi zigomi e tutto il resto, quello sì mi aiuta a capire che tipo ho di fronte».

Va da sé che Kate Moss a Mughini piace moltissimo, quasi come la Brigitte Bardot cui dedicò un libro bello e devoto: «Lì dove la fine del Novecento si frange contro lo sciagurato debutto del secolo che stiamo vivendo, alla latitudine malcerta tra i due millenni, è come appostata sovrana una donna eccitante e inafferrabile, i cui occhi avvampano continuamente sui giornali di tutto il mondo a raccontarci che vivere è doloroso ma ne vale la pena.

"Oh!, come provvista di occhi!" avrebbe scritto di lei il nostro Carlo Emilio Gadda. Una donna che zigzaga tra fragilità e impudenza, tra l'esibizionismo più smaccato e i silenzi più accurati. E meno lei dice a confermare o smentire quanto sia intenso il demone femminile di cui trabocca, e da cui ciascuno di noi contemporanei viene minacciato o esaltato, meglio è.

"Non dare mai spiegazioni" le suggerì il suo primo lover, Johnny Depp». E ammesso, aggiunge Mughini, che le spiegazioni tra uomo e donna servano a qualcosa: «In uno degli ultimissimi romanzi di Philip Roth, una mattina e all'improvviso una lei quarantenne dice a un lui sessantacinquenne che è finita. "Finito cosa?" lui risponde. "Questo", e altre spiegazioni tra loro non ce ne saranno e non servono. Tra loro due e d'ora in poi l'unica verità possibile è il silenzio».

Dell'ultima opera di Mughini, Una casa romana racconta. Libri donne amici perduti, le tracce di una vita , appena pubblicato da Bompiani, non si può teorizzare; si deve narrare. Il filo narrativo è tenuto insieme da un luogo, il villino alle pendici di Monteverde dove l'autore abita da dieci anni.

In realtà il volume è un flusso di coscienza che parte dalla tragedia degli ebrei romani e conduce nella biblioteca, da cui Mughini sceglie a beneficio del lettore «i 51 libri italiani più belli degli ultimi cento anni», da Italo Svevo a Maurizio Cattelan; dove il numero 51 non è casuale ma polemico con «quel cinquanta sfumature di grigio che funge da titolo di un recente libraccio che nella mia biblioteca non metterà mai piede in qualsivoglia edizione».

Le pagine sulla razzia del 16 ottobre 1943 - e in particolare sulla sorte della famiglia Sabatello, padre madre e tre figli, che abitava a pochi metri dalla «casa romana» che dà il titolo al libro - sono scabre e bellissime. Come lo sono i passaggi subito successivi, in cui l'autore accenna a due grandi dolori della sua vita, l'addio a una donna che meritava di essere amata e l'addio detto tanti anni prima alla madre, di cui sono raccontate con brevi tratti fenogliani la malattia e la morte.

Ma Mughini è talmente bravo che riesce ad appassionare pure a un argomento che chi scrive considera un binario morto della storia, vale a dire la Bologna del 1977, di radio Alice, di Bifo; beninteso, a interessare l'autore non sono le dispute ideologiche ma le novità di linguaggio, di comunicazione, di grafica che germinano alla fine degli Anni Settanta, in particolare con i disegni di Stefano Tamburini e Andrea Pazienza, due giovani vite uccise dall'eroina (mentre Francesca Alinovi veniva accoltellata a morte da un amante forse rintracciato forse rimasto misterioso).

Ogni tanto affiora uno degli oggetti preziosi che compongono quello che i suoi amici chiamano il «Muggenheim»; perché la «casa romana» è anche un museo che, com'è scritto sulla parete d'ingresso, «onora Gaetano Pesce, Leonardo Sciascia, Ico Parisi, Giuseppe Prezzolini, Bruno Munari, Andrea Pazienza, Alessandro Mendini, Beppe Fenoglio, Giorgio Caproni». E il flusso di coscienza si conclude con il ricordo di un'amica lontana, Maria Giulia Minetti detta Gella, un tempo carissima e poi perduta sull'onda della polemica accesa dal libro di Mughini dell'87, Compagni addio.

E se in passato altre pagine dell'autore parevano un grido di richiamo alla sua generazione, oggi l'atmosfera della «casa romana» è quella di una orgogliosa solitudine. «Quando è morta Gella, è apparso sulla Repubblica un ricordo di noi tutti che le eravamo stati amici e colleghi. Nomi tutti che nel frattempo mi sono divenuti remoti, e io a loro remotissimo immagino.

Era un altro millennio, un altro mestiere e nessuno di noi ha più trent'anni, e s'è fatta dannata la sproporzione tra l'entità dei ricordi e l'entità del presente che stiamo vivendo, anche se oggi più nessuno toglie il saluto a chi scrive un libro irriguardoso nei confronti della sinistra e delle sue sciccherie. Quel che invece è capitato a me, di essere marchiato da quel libro, dove avevo ragione dalla a alla zeta, più che se fossi stato condannato per una qualche frode fiscale».

 

Giampiero Mughini e Anselma Dall Olio Giampiero Mughini Giampiero Mughini MUGHINI LIBROCisnetto e Mughini ROBERTO ARDITTI MASSIMO TEODORI FRANCESCO FANTI GIAMPIERO MUGHINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...