mondoperaio

LA VERSIONE DI MUGHINI - IL MIO VECCHIO AMICO E EX SENATORE DEL PSI LUIGI COVATTA, SI ACCINGE A CELEBRARE L’80° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DEL GLORIOSO MENSILE DEL PSI, “MONDOPERAIO” - DALLA METÀ DEI SETTANTA E SINO AI PRIMI OTTANTA, QUANDO ERA DIRETTA DAL GIOLITTIANO FEDERICO COEN, DIVENTA LA PIÙ BELLA RIVISTA ITALIANA

MONDOPERAIO

Giampiero Mughini per Dagospia

 

Caro Dago, c’è che il mio vecchio amico e ex senatore del Psi Luigi Covatta, attuale presidente della Fondazione Mondo Operaio, si accinge a celebrare l’80° anniversario della nascita del glorioso mensile del Psi, Mondoperaio.

 

Glorioso soprattutto in due fasi. La prima negli anni immediatamente successivi all’invasione sovietica dell’Ungheria, quando Pietro Nenni si disgiunse dall’alleanza politica con il Pci, e avviò la seminagione che doveva far nascere il centro-sinistra, il governo dove avrebbero duettato i democristiani e i socialisti. E in quegli anni lo dirigeva Raniero Panzieri, quello che nei primissimi Sessanta diede vita ai Quaderni rossi, la rivista che fa da pietra fondante del lunghissimo Sessantotto italiano.

 

giampiero mughini

La seconda, a partire dalla metà dei Settanta e sino ai primi Ottanta, quando il Mondoperaio diretto dal giolittiano Federico Coen diventa la più bella rivista italiana, la rivista che sul piano della lotta delle idee fa da pendant del “revisionismo socialista” inaugurato dal nuovo segretario del Psi, il nenniano Bettino Craxi. In quella redazione ci ho lavorato per sei-sette anni, a partire dal 1975, ed è stata l’esperienza culturale e politica più importante della mia vita. In quella redazione figuravano Luciano Cafagna (il maestro di più d’uno della mia generazione), Giuliano Amato, Gino Giugni, Tommaso Mancini, Giorgio Ruffolo, Luciano Pellicani, Luciano Vasconi (un bravissimo giornalista particolarmente esperto della Cina). Di tanto in tanto compariva il giovane Claudio Martelli.

MATTARELLA E LUIGI COVATTA

 

Norberto Bobbio pubblicò sulla rivista i più bei saggi politici della sua vita, saggi che smontavano il marxismo dalle fondamenta. Uno dopo l’altro venimmo chiamati a collaborare noi trentenni, il sottoscritto, Ernesto Galli della Loggia, Mario Baccianini, Paolo Flores d’Arcais. A quel tempo mio amico fraterno, Paolo divenne il direttore del centro culturale che prendeva il nome della rivista. Fece il suo lavoro benissimo, e finché non si espresse pubblicamente in termini molto critici nei confronti del gruppo dirigente craxiano. Il che rese impossibile la sua permanenza al centro culturale della rivista.

 

LUIGI COVATTA

Ve l’ho fatta lunga perché quei sette/otto anni di vita del mensile socialista sono stati un’esperienza cruciale della nostra storia politica. Sono gli anni in i cui comunisti organizzano cortei oceanici contro la decisione americana di appostare in Europa missili che fossero pronti a replicare ai missili che i sovietici avevano puntato contro di noi, ed è il Psi di Craxi a dire che quei missili sono una risposta sacrosanta, tanto che ne andrà a pezzi l’economia sovietica.

 

E’ quel 1977 in cui Carlo Ripa di Meana (voluto da Craxi alla presidenza della Biennale di Venezia) organizza contro tutto e tutti quella memorabile Biennale del dissenso in cui per la prima volta erano messi in vetrina i nomi e i destini degli intellettuali che pativano sulla propria pelle le delizie del comunismo reale, un comunismo che secondo la dizione berlingueriana aveva solo qualche “tratto illiberale”.

 

galli della loggia

Sono gli anni in cui la buona parte della crema intellettuale comunista e filocomunista si dichiara orgogliosamente “leninista” e guai a toccargli quel pensiero truce e furibondo. Sono gli anni, a dirla in breve, in cui diventa visibile e palpabile l’esistenza di una sinistra italiana moderna, geneticamente avversa al comunismo reale e alla teoresi che ne faceva il paradiso del proletariato. Tutto quello che è oggi una sinistra possibile, è nato da quella stagione, da quella magnifica avventura intellettuale.

 

GINO GIUGNI

L’ho detto. E’ stata l’esperienza culturale più importante della mia vita. Ebbene mai una volta che un giornalista mi chieda di quegli anni, mai una volta che menzioni la rivista Mondoperaio. Mai una volta che ne legga da qualche parte, ed eccezion fatta ovviamente degli scritti di Ernesto Galli della Loggia. Temo che i nomi di Cafagna Amato Ruffolo Mancini siano estranei persino ai migliori esponenti delle ultime generazioni intellettuali. Altro che ottantesimo anniversario della rivista.

 

Una riprova? Succede che elettrizzato dalla miniera di fatti personaggi destini evocati bel libro di Sandra Petrignani dedicato alla Ginzburg, ho acquistato tre o quattro libri di Cesare Garboli, un intellettuale e scrittore che ho la colpa di conoscere infinitamente meno di quanto merita. Ebbene, ho cominciato dalla lettura di un suo librino einaudiano del 2001 dal titolo Ricordi tristi e civili.

giuliano amato

 

Di solito abituato a volare alto, a dare del tu a Giovanni Pascoli o a Chateaubriand o a Antonio Delfini, in queste pagine Garboli indaga e commenta l’attualità storica e politica del Novecento. Ed ecco che punta il suo sguardo e la sua intelligenza sul ratto e l’uccisione di Aldo Moro e su tutto ciò che gli sta attorno. Leggo, e mi sorprendo. Lui, Garboli, si autodefinisce “comunista” ma non nel senso di essere iscritto a quel partito e anche se non capisco in quale altro senso.

 

elsa morante cesare garboli

Appena gli arriva alla penna il nome di Craxi e dei socialisti, gli si legge sul volto come un ghigno: capisci che per lui tra l’aggettivo “socialista” e il sostantivo “ladro” non c’è chissà quale differenza. “E’ stata riconosciuta al craxismo la non piccola gloria di avere insegnato agli italiani che fare politica può essere un investimento e un affare lucroso”, scrive Garboli alla pagina XV della sua introduzione al libro. Se la prende anche col “revisionismo”, con lo sforzo che facemmo in molti di rompere vecchi recinti e vecchie abitudini intellettuali. Al “revisionismo” attribuisce addirittura la colpa di far “strisciare” un fascismo di ritorno. Un fascismo di ritorno nell’Italia tra Ottanta e Novanta? Come, quando, chi?

 

aldo moro

E poi c’è che per Garboli colpire Moro era innanzitutto e per antonomasia un voler colpire “il comunismo di Gramsci e Togliatti” che Moro voleva portare al governo. Ecco perché, nove su dieci secondo Garboli, ad organizzare il massacro di Moro sono stati con tutta probabilità i servizi segreti americani e israeliani.

 

Ah sì? In realtà i brigatisti scelsero come bersaglio Moro perché era più facile che non rapire Giulio Andreotti. A via Fani il comunismo c’entrava eccome, un comunismo certo diverso da quello professato da Garboli. Erano comunisti al cento per cento quelli che avevano tirato sulla scorta di Moro, per lo più gente disarmata.

 

Tanto lo erano che i comunisti berlingueriani, gente indubbiamente molto seria, non ne vollero sapere di trattare con loro pur al prezzo di sacrificare la vita di Aldo Moro. Altro che servizi segreti americani e israeliani. E finisco col ricordare i nomi dei compagni di Mondoperaio che non ci sono più, da Giugni a Cafagna a Tommaso Mancini a Luciano Vasconi, morto pochi mesi fa.

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...