murdoch zuckerberg facebook

SQUALI SBRANATI DA GOOGLE - MURDOCH E AXEL SPRINGER: ‘TASSATE GOOGLE NEWS, FA I SOLDI CON I NOSTRI CONTENUTI’. MA SENZA IL MOTORE DI RICERCA, CHI LI VEDREBBE QUEI CONTENUTI? - FACEBOOK INVECE CERCA LA PACE CON GLI EDITORI: AIUTERÀ A VENDERE I LORO ABBONAMENTI, E NON SI PRENDERÀ UNA FETTA DELL’INCASSO, NÉ SI CIUCCERÀ I DATI DEGLI UTENTI. ECCO PERCHÉ

rupert murdochrupert murdoch

1. FACEBOOK VUOLE AIUTARE GLI EDITORI: SE FALLISCONO, CHE COSA PUBBLICHERÀ?

DAGONOTA - Facebook ha annunciato di voler aiutare gli editori a vendere abbonamenti alle loro testate attraverso il social network, aggiungendo che non vorrà una fetta delle somme pagate dagli utenti, né scipperà i dati dalla transazione (tipo quelli personali, della carta di credito, quelli che rivelano i gusti dell’utente ecc.).

 

Iniziano dunque a emergere i dettagli del piano di Mark Zuckerberg, che cerca di venire incontro agli editori dopo la loro fuga dagli instant articles, buoni a portare molto traffico a lui e pochi introiti pubblicitari a loro.

 

chelsea flower show jerry hall e rupert murdochchelsea flower show jerry hall e rupert murdoch

Il genietto di Menlo Park ha capito che non gli conviene portare i produttori di contenuti al fallimento: nonostante il suo continuo correggere l’algoritmo per mostrare un maggior numero di post privati e foto di amici, molti utenti usano Facebook come un grande aggregatore di notizie (Google da tempo ha pensionato il suo feeder RSS e Twitter fatica ad aggiungere nuovi utenti). Se spariscono quei contenuti, ci restano solo fotografie di piatti in tavola e selfie photoshoppati.

 

 

2. "TASSATE GOOGLE PER LE NOTIZIE" - LA RICHIESTA DI MURDOCH E DEL GRUPPO TEDESCO SPRINGER, L' EUROPARLAMENTO NE DISCUTE

Paolo Mastrolilli per La Stampa

 

Imporre una tassa a Google News, per farle pagare gli articoli degli altri media che offre gratis online ai propri utenti. È l' ultima proposta avanzata in Europa, nell' ambito della discussione per riequilibrare il mercato dell' informazione.

 

axel springeraxel springer

I giganti di Internet e dei social, come appunto Google e Facebook, offrono gratis gli articoli dei giornali, e poi incassano i profitti della pubblicità. Gli altri media così restano senza ricavi, tanto dalle sottoscrizioni dei siti, quanto dall' advertisement.

 

All' inizio di luglio la News Media Alliance, che riunisce oltre 2000 testate americane e canadesi, ha chiesto al Congresso di intervenire, cambiando le leggi antitrust per consentirle di negoziare come un cartello i compensi per l' uso dei contenuti dei suoi soci. Facebook ha risposto che dall' autunno lancerà un' iniziativa per facilitare le sottoscrizioni ai siti, ma è chiaro che questo non basta, perché il grosso dei profitti sta nella pubblicità.

 

mark zuckerberg 3mark zuckerberg 3

In Europa il dibattito è più avanzato. A giugno Bruxelles aveva imposto una multa da 2,4 miliardi di euro a Google perché violava le regole della competizione, ma ora c' è una nuova proposta in favore della quale si sono alleati grandi gruppi come il tedesco Springer e la Newscorp di Mudorch. Si tratta di una tassa che verrebbe imposta al colosso della Silicon Valley come ricompensa per gli articoli degli altri offerti gratis.

 

ZUCKERBERGZUCKERBERG

A spingerla, secondo la France Presse, c' è anche la European Alliance of News Agencies, che ha pubblicato questa dichiarazione: «L' uso non autorizzato del contenuto mediatico sta minacciando l' accesso sostenibile dei cittadini alle notizie di qualità. È cruciale che vengano tutelati i "neighbouring rights" delle agenzie e degli altri editori, coprendo tutta l' attività sul web».

 

Con «neighbouring rights» si intende appunto l' obbligo delle piattaforme online di pagare per i materiali sottoposti al copyright che usano. L' ipotesi dunque sarebbe quella di imporre una tassa a monte, che costringerebbe aziende come Google o Facebook a dare comunque un loro contributo per i contenuti prodotti da altri e offerti gratis.

 

La proposta ha appena cominciato il suo percorso nel Parlamento europeo e la discussione è ancora aperta.

 

mark zuckerberg harvardmark zuckerberg harvard

Francia, Spagna e Germania la sostengono, mentre Gran Bretagna, Irlanda e Paesi nordici sono contrari. Per essere approvata, avrebbe bisogno di una maggioranza che rappresenti almeno il 65% della popolazione dell' Unione. Google naturalmente si oppone, e un esperimento simile era fallito in Spagna, quando l' azienda di Mountain View aveva risposto alla tassa chiudendo il suo aggregatore di notizie.

 

Secondo la France Press, tre commissioni dell' Europarlamento hanno già approvato una versione di questa proposta, ma quello degli Affari Legali deve ancora decidere.

L' obiettivo sarebbe di arrivare ad un testo condiviso tra la fine del 2017 e l' inizio del 2018.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…