nabokov 9

DIFETTO E CASTIGO - NABOKOV BOCCIA IL “MEDIOCRE” DOSTOEVSKIJ: ''I SUOI GRANDI LIBRI SEMBRANO SCRITTI IN FRETTA E IN UNA SITUAZIONE DI STRESS” - IL MIGLIORE? TOLSTOJ (“GUERRA E PACE È IMMENSO E ANNA KARENINA IMMORTALE”) - LODI A GOGOL E A CECHOV

NABOKOVNABOKOV

Raffaele La Capria per il “Corriere della Sera”

 

Prima del successo mondiale di Lolita, che gli diede l’indipendenza economica, il grande scrittore Vladimir Nabokov, emigrato in America nel 1940, insegnò letteratura russa nelle università americane. Quelle lezioni non compiutamente elaborate e spesso in forma di appunti, furono raccolte in un volume che poi Garzanti nel 1987 ha pubblicato nella sua collezione di Saggi Blu col titolo appunto di Lezioni di letteratura russa.

 

9fr57 alberto arbasino raffaele lacapria c fendi9fr57 alberto arbasino raffaele lacapria c fendi

Rivolte com’erano a studenti americani che avevano poca familiarità con gli autori in questione e li conoscevano soltanto in traduzioni non sempre perfette, queste lezioni sono accompagnate da lunghe citazioni di brani tratti dalle opere per dare direttamente agli studenti un’idea dei testi originali.

 

La forte personalità di Nabokov dà alle sue lezioni un tono particolare che, più che a teorie critiche, si affida a quello che lo scrittore riteneva il «principio delle qualità artistiche». Cercando cioè di dare informazioni esatte su quei «particolari e combinazioni di particolari che fanno scoccare la scintilla senza la quale un libro è inerte».

 

NabokovNabokov

Con questo criterio vengono analizzate da Nabokov le opere di sei scrittori: Gogol’, Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Cechov, Gor’kij, che fanno parte del meraviglioso canone russo. Di loro parla Nabokov con ammirazione ma senza soggezione alcuna, li tratta alla pari, ma senza presunzione.

 

Partecipa del loro travaglio artistico, si introduce nel loro processo creativo, a volte con garbo li riprende, altre volte senza garbo (come fa con Dostoevskij e con Gor’kij) ne sottolinea qualche errore oppure li applaude entusiasta. Sembra quasi che la sua vecchia passione di cacciatore di farfalle si rinnovi mentre legge i suoi autori e ne sceglie le pagine per lui più significative, ne scopre la bellezza nascosta in una frase, in un’osservazione, in un dettaglio. 
 

Nabokov e figlio Nabokov e figlio

Altrettanto decise, e a volte incomprensibilmente aspre, le sue idiosincrasie. La vittima più nobile delle sue insofferenze è Dostoevskij. Tra lui e Dostoevskij c’è proprio una totale incompatibilità, che arriva fino a fargli considerare l’autore de I fratelli Karamazov , di Delitto e castigo , de I demoni , lui e i suoi personaggi, dei nevropatici prigionieri delle proprie idee sballate e delle proprie confuse ossessioni.

 

Io credo che Nabokov riconoscesse la grandezza di Dostoevskij, ma non l’amasse, perché non solo in Dostoevskij, ma in ogni scrittore, la predica ideologica lo disgustava. Lui preferiva «l’estro artistico» anche se folle di Gogol’, la pacata ma artisticamente rivoluzionaria naturalezza di Cechov, l’adesione alla profonda verità della vita che Tolstoj trasfonde nei propri personaggi, e Anna Karenina gli sembra una delle migliori storie d’amore della letteratura mondiale. 
 

Ma percorriamo adesso i vari saggi da Nabokov dedicati a quella mezza dozzina di grandi maestri della prosa che quando arrivarono in blocco negli altri Paesi europei provocarono insieme sconcerto e ammirazione. 
 

DOSTOEVSKIJDOSTOEVSKIJ

Virginia Woolf parla di «tumulto del pensiero» e scopre che il personaggio principale di questa letteratura è l’anima, quell’anima che avendo poco senso dell’umorismo e nessuno della commedia è solo una vaga connessione con l’intelletto, informe, confusa, ma è chiaro che in lei la sorpresa e l’ammirazione prevalgono. Henry James deplorava la mancanza di forma, Joseph Conrad scrisse di non avere una grande opinione di Anna Karenina , e Nabokov scrive: «Non perdonerò mai a Conrad questa battuta». Insomma «il punto di vista russo» sconvolse la compassata mentalità inglese e anche la sua idea di letteratura, ma le rivelò «un nuovo panorama della mente umana». 
 

fedor dostoevskij 9fedor dostoevskij 9

Ora, tornando a quella «mezza dozzina di maestri della prosa» Nabokov afferma: «Lasciando da parte Puškin e Lermontov, possiamo elencare i grandi prosatori messi in quest’ordine di grandezza: primo Tolstoj, secondo Gogol’, terzo Cechov, quarto Turgenev». E aggiunge ironico che è come dare i voti ai compiti in classe, e che certo Dostoevskij sta aspettando per chiedergli ragione dei suoi bassi voti. Ricordo che Nabokov diceva questo negli anni ’50, anni della guerra fredda, quando l’ideologia inquinava non solo le anime ma anche la letteratura, e questo spiega l’atteggiamento a volte troppo severo di Nabokov verso gli autori dove il tratto ideologico gli appariva più forte. 
 

Per questo lui ama tanto Gogol’ e gli dedica un saggio entusiasta: «Se vi interessano le idee, i fatti, i messaggi, state lontani da Gogol’». E poi: «La sua opera, come tutte le grandi imprese letterarie, è un fenomeno di linguaggio, non di idee». Solo il sano scrittore di second’ordine appare al grato lettore un amico vecchio e saggio che gli tiene compagnia. Gogol’ era invece una strana creatura, quando si lasciava andare allegramente sul bordo del proprio abisso personale diventava «il più grande artista che la Russia abbia prodotto».

dostoevskij memorie dal sottosuolodostoevskij memorie dal sottosuolo

 

Il suo libro sulle anime morte è «un incubo caleidoscopico», il meraviglioso racconto Il cappotto è un incubo grottesco e sinistro che scava buchi neri nello scialbo tessuto della vita. Datemi il lettore creativo, questo è un racconto per lui. Con Le anime morte Gogol’ ha scritto uno straordinario poema epico. Poema, si badi bene. Sono queste le opinioni di Nabokov. 
 

saviano legge dostoevskijsaviano legge dostoevskij

Quando passa da Gogol’ a Turgenev, Nabokov è più tiepido. Riconosce in lui i segni della grande letteratura russa, ma Turgenev più che grande è «piacevole». Comunque Padri e figli è uno dei più brillanti romanzi dell’Ottocento, e non è un riconoscimento da poco. Per Nabokov Turgenev è un artista di prim’ordine, ma quel «piacevole» resta impresso come una limitazione gentile ma non trascurabile. 
 

E arriviamo a Dostoevskij: «La mia posizione su Dostoevskij è curiosa e difficile», questo è l’inizio, e subito dopo, tanto per esser preciso, Nabokov osa scrivere: «Dal punto di vista dell’estro artistico Dostoevskij non è un grande scrittore, ma è piuttosto mediocre». Non è un po’ troppo definire Dostoevskij mediocre? Nabokov se lo può permettere? A lui sembra «incredibilmente banale» in Delitto e castigo la storia della prostituta virtuosa che redime Raskolnikov.

 

emma marrone selfie con le notti bianche di dostoevskijemma marrone selfie con le notti bianche di dostoevskij

Lo stesso Raskolnikov gli sembra l’autore di un delitto «stupido e inumano», commesso da un nevrotico dalle idee curiosamente fasciste che ha esposte in un articolo di giornale. Da queste idee è stato spinto a uccidere? Per quanto riguarda la sua redenzione, a Nabokov non piace «il vezzo di arrivare peccando a Gesù», e nemmeno la morbosità spirituale o «la gongolante pietà per la gente, per gli umiliati e offesi». 
 

Insomma lui riconosce di non aver orecchio per la musica e similmente non aver orecchio per Dostoevskij, e non lo considera un grande scrittore nel senso in cui lo sono Puškin, Tolstoj e Cechov. Questo lo avevamo capito, si capisce meno il fatto che per Nabokov il miglior libro di Dostoevskij sia Il sosia , mentre L’idiota , I demoni , I fratelli Karamazov gli sembrano grandi libri «scritti in fretta e in una situazione di stress», pieni di difetti strutturali, i cui personaggi sono singolari e affascinanti fantocci immersi nel flusso del movimento delle idee dell’autore.

loredana berte con dostoevskijloredana berte con dostoevskij

 

E poi si sentono in questi romanzi le influenze della narrativa sentimentale e «gotico occidentale (Richardson, Rousseau, Sue, Dickens) associate a una religione della compassione che sconfina nel sentimentalismo melodrammatico». E ci fermiamo qui, convinti che l’aristocratico Nabokov e il povero Dostoevskij siano assolutamente inconciliabili. 
 

È il conte Leone, Tolstoj, il più grande di tutti e il più amato, lo scrittore dall’arte potente e «furiosamente luminosa». Tra l’altro il mondo di Tolstoj era quello cui apparteneva la famiglia di Nabokov, un mondo scomparso, di cui, esule in America, egli sente ancora forte la nostalgia. Ed è Tolstoj che scrive «l’immenso Guerra e pace e l’immortale Anna Karenina» . L’asceta che era in lui desiderava seguire con lo stesso ardore con cui il libertino anch’esso in lui desiderava i piaceri urbani della carne. Nabokov si domanda: «Che importanza hanno le sue opinioni etiche di fronte a questo o quel brano immaginativo di uno qualsiasi dei suoi romanzi?».

 

GOGOLGOGOL

E tuttavia quando inizia a raccontare Anna Karenina , ci avverte che la sua trama è un «intreccio morale» dove le storie parallele di Anna e Vronskij e di Kitty e Levin si riferiscono la prima a un amore carnale, condannato perciò a finire tragicamente col suicidio di Anna, la seconda a un amore che si fonda su una concezione metafisica e non soltanto fisica, che corrisponde all’ideale religioso di Tolstoj.

 

Un elemento importante della narrazione tolstojana è il tempo, perché la sua scrittura procede di pari passo con le nostre pulsazioni. C’è il tempo di Proust o il tempo di Joyce che procedono più lenti o più veloci del tempo del lettore; quello di Tolstoj è il tempo medio comune, quello che corrisponde al pendolo di ognuno, il tempo normale di ogni vita.

 

Inoltre il flusso di coscienza o monologo interiore è un metodo espressivo inventato da Tolstoj molto tempo prima di Joyce, e di Anna Karenina seguiamo i pensieri, il flusso della sua coscienza attraverso il suo silenzioso monologo interiore. La prosa di Tolstoj non è semplice e diretta come può apparire per la sua somiglianza con la vita, è invece complessa e attentissima ai dettagli, ai gesti, alla presenza di un oggetto, è una prosa che cerca non la verità, ma la luce interiore della verità, e a Tolstoj «accadeva di trovarla in sé, nello splendore della propria immaginazione creativa».

 

TOLSTOJTOLSTOJ

Anna Karenina non è Emma Bovary, una sognatrice di provincia, il bello di Anna è che lei dona a Vronskij l’intera vita, per amore lei sfida le convenzioni sociali e «sostiene l’urto della collera della società». Vronskij «è un uomo mondano», è diverso da lei anche se l’ama intensamente. 
 

Tutto questo e altro ci dice Nabokov, facendo l’analisi di questo romanzo per far capire agli studenti americani la grandezza e l’unicità della narrativa tolstojana. Non si sofferma sugli altri romanzi di Tolstoj perché non previsti nel suo programma, fa però un’eccezione per La morte di Ivan Il’ic , che secondo Nabokov non è il racconto della sua morte, ma della sua vita rivisitata al momento della fine. La morte determina uno straordinario cambiamento del suo punto di vista: «E se la mia vita fosse stata tutta sbagliata?», si domanda Ivan Il’ic. Ed è questo il vero tema del racconto. 
 

Prokudin Gorsky ritrae Leo Tolstoj Prokudin Gorsky ritrae Leo Tolstoj

Segue la lezione su Cechov, che secondo Nabokov «è stato ingiustamente paragonato a quello scrittore francese di secondo piano che è Maupassant». I due hanno in comune una sola cosa, «non potevano permettersi di tirare in lungo», ma la scrittura di Cechov ha in più una gentilezza che permea tutti i suoi racconti.

 

Dopo una breve introduzione biografica, Nabokov avverte: «Ci sono libri per persone spiritose, vale a dire che solo un lettore con il senso dell’umorismo può realmente coglierne la tristezza». Per Cechov le cose sono insieme buffe e tristi, «ma non potete accorgervi della loro tristezza se non cogliendone la buffoneria». Cechov riesce a trasmettere una sensazione di bellezza artistica assai più di molti scrittori convinti di sapere che cosa sia una prosa ricca e bella.

 

LEV TOLSTOJLEV TOLSTOJ

Nonostante il grigiore delle vite da lui create nei suoi racconti «il semplice fatto che questi uomini siano vissuti e probabilmente continuino in qualche modo a vivere in qualche angolo della sordida e spietata Russia di oggi, è una promessa di cose migliori per il futuro del mondo», dice Nabokov, e allude alla Russia ancora in quegli anni sotto il regime staliniano.

 

E dopo un’analisi del racconto La signora col cagnolino , che colloca Cechov al livello più alto tra i narratori russi, quello di Gogol’ e di Tolstoj, Nabokov conclude: «Io raccomando con tutto il cuore di prendere in mano il più spesso possibile i libri di Cechov e di sognare su di essi come chiedono di essere sognati». 
 

CECHOVCECHOV

Le Lezioni di letteratura russa di Nabokov terminano con un capitoletto su Gor’kij, scrittore non molto apprezzato se non per la commedia I bassifondi , mentre tutto il resto, inficiato com’è dalla predica politica secondo il severo Nabokov, trascurabile e di non alto livello . 

cechov 1cechov 1NABOKOV 9NABOKOV 9markevitch vladimir nabokov61markevitch vladimir nabokov61

 

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...