robert bobby blake

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – SE NE VA A 89 ANNI, PER UN ATTACCO DI CUORE, ROBERT BLAKE, DETTO BOBBY, CON TUTTI I SUOI MISTERI, LA SUA INCREDIBILE CARRIERA DI ATTORE BAMBINO NELLA HOLLYWOOD DEGLI ANNI ’40, UN SUCCESSO OTTENUTO CON IL RUOLO DELL’ASSASSINO PERRY SMITH IN “A SANGUE FREDDO”, CHE NE RIATTIVÒ LA CARRIERA E LA SUA PRESENZA SULFUREA MEDIATA DA DAVID LYNCH IN “STRADE PERDUTE” – IL RISENTIMENTO PER GLI STUDIOS E L’OMICIDIO DELLA TERZA MOGLIE, DI CUI FU RITENUTO RESPONSABILE - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

robert blake nel 2020

Se ne va, con tutti i suoi misteri, la sua incredibile carriera di attore bambino nella Hollywood degli anni ’40, un successo ottenuto con il ruolo ultrarealistico di un celebre assassino, il Perry Smith di “A sangue freddo” di Richard Brooks che ne riattivò la carriera, la sua presenza sulfurea mediata da David Lynch in “Strade perdute” dove era il Mystery Man, il suo ultimo film, che contribuirà non poco a accusarlo dell’omicidio della moglie vent’anni fa, Robert Blake, detto Bobby Blake, 89 anni, ma noto anche da bambino come Mickey Gubitosi nella serie “Our Gang” o Little Beaver nei piccoli western del Lone Texas Ranger.

 

robert blake a sangue freddo.

Piccolo o, se volete, mai cresciuto, specializzato fin da bambino nei ruoli di messicano o latino o indiano o italiano, viene massacrato da Hollywood che lo utilizza in una quantità incredibile di film dal 1939 ai primi anni ’60. Secondo il critico Roger Ebert “per tutta la sua carriera professionale è stato segnato dal risentimento per come gli Studios di Hollywood e i suoi genitori lo avevano trattato da attore bambino”.

 

La sua carriera è segnata da alti e bassi, non escludendo anni di gloria, che lo porteranno dopo il successo di “A sangue freddo” a fare il protagonista di film clamorosi come “Ucciderò Willie Kid” di Abraham Polonsky assieme a Robert Redford nel 1969 o il cult di una generazione “Electra Glide in Blue”, unico film del produttore musicale James William Guercio, dove la sua moto era quasi più alta di lui o la serie “Baretta”, più di 80 episodi tra il 1975 e il 1978, mentre i bassi sono segnati da anni di crisi profonda, che lo vedono eroinomane e violento, ricuperabile nella sua caduta solo dallo sguardo pietoso di David Lynch.

 

humphrey bogart robert blake the treasure of the sierra madre

 

“Se non fosse stato per la recitazione sarei già morto a trent’anni o avrei un fucile in mano” dice già ai tempi del film di Brooks. Per concludere anni dopo che quanto a autodistruzione ne sapeva talmente tanto da poterci scrivere un libro.

 

Robert Blake era nato nel 1933 da genitori italiani che lavoravano nel vaudeville nel 1933 come Michael James Gubitosi. Sono loro che lo portano in cerca di fortuna a Los Angeles alla fine degli anni ’30 e lo spingono al cinema. Il piccolo Mickey fa il suo esordio nel 1939 in “Bridal Suite”, un film con Robert Young e Annabella, ma contemporaneamente gira, come Mickey Gubitosi, il primo episodio, "Joy Scouts", della lunga e fortunata serie “Our Gang”, con tutti attori bambini.

robert bobby blake mistery man in strade perdute

 

Girerà da piccolo protagonista tra il 1939 e il 1944 qualcosa come 40 episodi della serie, senza per questo non comparire, spesso anonimamente in tanti film di Hollywood. Lo troviamo così in “Lone Texas Ranger”, 1945, “I Love Again” con Mirna Loy, “La donna del ritratto”, ma soprattutto come il piccolo messicano del capolavoro di John Huston “Il tesoro della Sierra Madre” nel 1948. Negli anni successivi, rimasto piccolo di statura, seguiterà a alternarsi tra ruoli di messicano e di piccolo indiano in decine di film.

 

robert bobby blake

“La rosa nera”, 1950, “Apache War Smoke”, 1952, “Screaming Eagles”, “The Tijuana Story”, 1956. Durante la lavorazione di un western rifila un pugno al regista e non si rende conto di aver compromesso la sua carriera. Recita in ben 26 dei 32 show prodotti e interpretati da Richard Boone per la tv. Forse ve li ricordate.

 

Torna al cinema nei primi anni ’60, in “PT109” con Cliff Robertson, “La più grande storia mai raccontata” di George Stevens dove è Simone lo Zelota, “Questa ragazza è di tutti” di Sydney Pollack. Sarà però “A sangue freddo”, clamorosa versione cinematografica di Richard Brooks del libro di Truman Capote, dove è uno dei due assassini, Perry Smith, assieme a Scott Wilson, a rilanciarlo. In un primo tempo pensavamo che questo magistrale Robert Blake, così realistico, così crudele sulla scena, fosse un esordiente. O forse cercava la Columbia di farcelo passare per tale.

 

robert bobby blake 2

Nessuno avrebbe sospettato che nella sua carriera, ancora trentenne, ci fosse un elenco sterminato di film e episodi di serie tv. Nelle interviste e nei servizi su di lui si punta sempre a farne un tipo pericoloso e border line. Come probabilmente era. ”Se non fosse stato per Quinn Martin, Lewis Milestone, Sydney Pollack e Dick Boone sarei probabilmente in galera”, dice a più riprese. Rifiuta una nuova commedia a teatro di Tennesse Williams, rifiuta contratti con le majors per sei film. “Per la maggior parte della mia vita sono stato uno spostato”, dice incontrando i critici a Londra, “Anche adesso non credo di essere cambiato molto rispetto a come ero sei mesi fa”.

 

robert bobby blake nel film mokey

 L’impatto di “A sangue freddo”, del suo bianco e nero magistrale e del suo freddo realismo sul mondo del cinema fu tale che Anthony Hopkins, cercando di trovare qualche ispirazione per Hannibal Lecter se lo studierà prima di girare “Il silenzio degli innocenti”.

 

“E’ un originale”, scrive di lui Roger Ebert che ne rimase, come tutto, profondamente colpito. Dal successo del film di Brooks, Robert Blake inizia una carriera davvero interessante nella New Hollywood. E’ il protagonista nel ruolo dell’indiano inseguito dalla posse bianca in “Ucciderò Willie Kid” di Abraham Polonsky. Il cinema italiano lo chiama protagonista del curioso “Un uomo dalla pelle dura” di Franco Prosperi dove si tenta di farne un nuovo Charles Bronson.

 

 

Assieme a lui recitano Tomas Milian, Catherine Spaak, Ernest Borgnine. James William Guercio e il direttore della fotografia Conrad Hall ne fanno l’eroe di “Electra Glide in Blue”, dove gira per l’Arizona sulla sua incredibile moto la Electra Glide dell’Harley Davidson.

bonny lee bakley

 

Guercio, che non aveva mai fatto un film in vita sua e era il produttore musicale dei Chicago, entrò nel film a dieci giorni dall’inizio delle riprese, ma chiese a tutti i costi la presenza dell’esperto Conrad Hall alla fotografia. Di fatto, ricordava Blake, il film lo girò Conrad Hall. E’ grazie a questo ruolo che ritroviamo Robert Blake prima poliziotto in coppia con Elliott Gould in “Mani sporche sulla città” di Peter Hyams, poi protagonista della lunga serie, 80 episodi, “Baretta” prodotta da Stephen J. Cannell.

 

Dopo l’uscita di Tony Musante dalla serie poliziesca “Toma”, il produttore cercava un altro italo-americano adatta a fare il poliziotto e trovò appunto Blake. Così nacque “Baretta”. Lo troviamo in qualche film degli anni ’80 ormai in ruoli di gangster, come il Jimmy Hoffa di “Blood Feud" nel 1983, ma sarà David Lynch a rispolverarlo, ormai irriconoscibile, per il Mystery Man di “Strade perdute”, uscito nel 1997.

robert blake money train

 

L’omicidio della sua terza moglie, Bonny Lee Blake, che aveva sposato nel 2000, e che gli aveva dato un a figlia, porterà alla rovina della sua carriera sotto tutti i punti di vista. Ritenuto colpevole di omicidio, Bonny Lee era stata uccisa nella sua macchina nel parcheggio del ristorante italiano dove erano andati a mangiare a Los Angeles, il Vitello’s, a Blake sonostati chiesti 30 milioni dollari da dared alla figlia. Cosa che lo ha ridotto sul lastrico. “Se non fossi stato così malato e turbato, mai avrei sentito il bisogno di fare l’attore”, dirà. E’ morto però nella sua casa di Los Angeles di un attacco di cuore.

robert blake a sangue freddo. 1robert blake baretta robert blake robert bobby blake. robert bobby blake. robert blake a sangue freddo robert bobby blake nel 2004 robert bobby blake mistery man in strade perdute robert blake e bill elliott marshal of laredo donald woods robert blake in rin tin tin 1947robert bobby blake. pirates robert blake.

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?