“OGNUNO FA SEMPRE IL PROPRIO AUTORITRATTO” - L’INTERVISTA TESTAMENTO DI JEAN COCTEAU: “LA BELLEZZA È SEMPRE STATA INVISIBILE, E QUANDO È VISIBILE, SI TRATTA DI MODA…”

1- COCTEAU AFFIDÃ’ A UN'INTERVISTA IL SUO TESTAMENTO ARTISTICO (E NON SOLO)
Daria Galateria per La Repubblica

Fu Picasso ad accorgersene: Cocteau aveva cambiato naso. A quarant'anni era dritto: «ma è diventato aquilino», protestò Picasso. «Sì», ammise subito Cocteau: «è il naso di mio nonno». Lo racconta lo stesso Cocteau, nel 1962, allo scrittore americano William Fifield, autore per la Paris Reviewdi mitiche interviste. In quel 1962, un anno prima di morire, Cocteau ancora inalberava, come su una picca, il triangolo isoscele della sua testa "perpetua": la pelle, una pergamena intagliata dalle sottili linee moderniste degli occhi e delle labbra.

Stava diventando, insieme alla sua contemporanea Tour Eiffel, il più celebre emblema di Parigi nel mondo; e la si può vedere riprodotta cento volte, nella casa- museo appena riaperta di Milly-la-Foret, nei ritratti di Andy Warhol, Modigliani, Bernard Buffet - e Picasso, appunto. Cocteau era in questa sua casa di campagna (adottata nel 1947 perché il villaggio, irraggiungibile con qualsiasi mezzo pubblico, ancora riposa in una quiete secentesca) quando, l'11 ottobre di cinquant'anni fa, lo chiamarono per un'intervista: era morta Edith Piaf.

Non gli passarono la telefonata, perché non stava bene. Ma il suo compagno Doudou - il muscoloso slovacco che Cocteau aveva incontrato ancora nel 1947, e che subito aveva trasferito dalle miniere in cui lavorava da quando aveva tredici anni a potare aiuole a Milly - si era appisolato, e Cocteau aveva risposto. «Questa notizia che mi dà mi fa venire le soffocazioni», rispose cortesemente all'intervistatore: «può richiamarmi nel pomeriggio? ».

Si mise a scrivere un ricordo della Piaf, ma verso mezzogiorno sussurrò a Doudou: «A tra poco», e si spense. Era considerato l'uomo delle superfici e infatti, più ancora che romanziere ( Potomak, Thomas l'impostore) era pittore celebrato; ed era stato subito teorico di musica, autore di teatro e di balletti, attore e regista. Dicevano di lui, irritandolo, "genio funambolico, acrobata, virtuoso", e tutto il bel mondo lo chiamava "il Principe Frivolo". Ma molto tempo è passato, all'epoca in cui Cocteau conversa con Fifield. Satie, Stravinski e Picasso gli hanno insegnato «a correre più svelto della bellezza, il che dà l'impressione di darle le spalle».

Era arrivato Radiguet («C'è un bambino col bastone», lo aveva annunciato la cameriera), e Cocteau si era innamorato. Radiguet, in piena avanguardia, riteneva che bisognava «scrivere come tutti quanti», che «bisognava copiare». Cocteau trasmigrò al classicismo e alla tragedia greca; proclamò nel '26 il Ritorno all'ordine. Scrisse i capolavori della disintossicazione ( Oppio), «che traevano le radici nel cielo stellato del corpo umano»; la scrittura, un impasto scucito, essenziale, abbagliante.

Sono gli anni degli Enfants terribles, de La Voce umana; del testo e i disegni del Libro bianco, la più splendida resa plastica dell'amore omosessuale; al cinema, dei visionari Sangue d'un poeta e La Belle et la Bête (ma Jean Gabin, amante della sua amica Marlène Dietrich, gli suggeriva: «Adesso ce lo fai un vero film, con dei bistrot?»). Nell'Occupazione, Cocteau continua la sua festa mondana ininterrotta; e gli verrà rimproverato. Ma nel 1950 il film Orfeotrionfa al Festival di Venezia, e dal 1955 vengono in massa le onorificenze, che lo preoccupano un po' (ripeteva con Satie: «Non bisogna solo non riceverle, non bisogna proprio essersele meritate»).

Si occupa sempre più di cinema, scenografie, costumi, ceramica, di splendidi, immensi mosaici, essenziali e sensibili: le opere manuali che considerava «terapeutiche». Ma a Fifield ripete che l'artista è solo l'intercessore, la manodopera di un essere, di una forza che ha dentro di lui, e che lui conosce del resto molto male. «Troppo rapido, troppo stupido» era la divisa della sua splendida stilizzazione.


2-IN FONDO CIÒ CHE FACCIAMO È SOLO IL NOSTRO AUTORITRATTO
Jean Cocteau - Da La Repubblica

La tecnica impedisce di commettere errori, e gli errori sono una cosa importantissima. È per gli errori che ci esprimiamo con violenza e, quando abbiamo polso, questi errori smettono di essere tali e si fanno talmente forti da diventare dogmi, e le persone li accettano per tali. Quando ho realizzato Il sangue di un poeta, quindi, mi trovavo a dover inventare, e molto spesso delle casualità, o degli elementi esterni che mi sembravano casuali (e che magari non lo erano), mi erano di aiuto.

Così, per esempio, in studio mi prendevano in giro, cercavano di ridicolizzarmi, e la gente spazzava in modo che la polvere mi impedisse di lavorare. Il mio operatore diceva: «La lasci, la lasci la polvere», e in realtà è proprio grazie alla polvere che si vedono i raggi che la attraversano. Spesso sono stato aiutato dalle stesse persone che volevano impedirmi di fare un film, perché chi lotta contro di noi, spesso, senza saperlo ci aiuta. Conoscere richiede un certo sforzo. Credo che ognuno faccia sempre il proprio autoritratto.

Per esempio, un pittore può fare opere astratte, qualche macchia sulla tela, può dipingere una sardina con la forchetta, uno zuavo, un paesaggio, una casa, un albero... è sempre il suo autoritratto, e la prova è che non diciamo mai: «Guarda, una Vergine», ma diciamo: «Guarda, un Raffaello», non diciamo mai: «Guarda, dei pesci rossi», ma diciamo: «Guarda, un Matisse», non diciamo mai: «Guarda, una chitarra», diciamo: «Questo è un Picasso».

Notiamo sempre il pittore, perché fa sempre il suo autoritratto, anche se non vuole. E poi... non è quello che rappresenta che ammiriamo, ma il modo in cui lo fa, perché il modello, se ne ha uno - anche gli astratti hanno un modello, dato che ritraggono i loro pensieri - il modello deve sparire a favore di un modo di dipingerlo che è il ritratto stesso dell'individuo che dipinge. Per lunghi periodi - come sempre, in realtà - il pubblico ha preferito la rappresentazione alla presentazione e, come direi io, la riproduzione alla produzione. È che al pubblico piace riconoscere, non conoscere.

Perché conoscere richiede un grosso sforzo, mentre riconoscere no, è un gioco di società. Diciamo: «Guarda, questa cosa assomiglia a quella», ma quando non assomiglia a niente, allora bisogna fare uno sforzo considerevole e, generalmente, un'opera è bella quando non assomiglia a niente e crea un nuovo dogma, una nuova scala di valori. La libertà fa male ai giovani.

Devo dire che al giorno d'oggi la gioventù si trova in una situazione tragica, perché tiene il piede in due staffe: non ha né passato né futuro, e allora vive nell'immediato, ed è per questo che la gioventù è erotica e balla il twist, perché deve vivere sul momento una vita priva di ricordi e della promessa che successivamente sarà migliore. I bambini e gli eroi vivono solo di disobbedienza.

Per esempio, Giovanna d'Arco ha disobbedito alla Chiesa militante, Antigone ha disobbedito a Creonte. Gli eroi, il principe di Homburg per primo, vivono solo di disobbedienza. Ma se si è troppo liberi, non c'è più possibilità di disobbedire. Ora, siccome attualmente la gioventù è libera di fare quello che vuole, non ha la possibilità di rivoltarsi, ed è nella rivolta e nella disobbedienza che si trova la forza di creare. L'imprecisione è una disgrazia.

Credo che una delle grandi disgrazie della nostra epoca sia l'imprecisione. Se si è presa la decisione di fare una cosa, la si fa, e anche molto velocemente, perché si è riflettuto molto prima di farla, e questo personaggio misterioso dentro di noi che ci dà gli ordini, di colpo ci detta opere sulle quali abbiamo meditato a lungo, per introdurle nei suoi pensieri e, a sua volta, ridarcele in una forma violenta. Per esempio, un giorno mi hanno chiesto cosa avrei fatto se casa mia fosse andata a fuoco.

Mi hanno chiesto: «Cosa porterebbe con sé?». Io ho risposto: «Il fuoco». Per me, l'intensità è una cosa indispensabile, in ambito artistico. Non ci si può permettere la minima pigrizia. Allora, è chiaro che non può essere ottenuta con il tempo. Bisogna lavorare velocemente, ma avendo prima pensato molto a quello che si sta per fare. Il conformismo dell'avanguardia Le rivoluzioni vengono rimpiazzate molto rapidamente da mode e imperialismi, non è così?

Allora, è evidente che una rivoluzione non possa durare molto a lungo, dopo un po' si radica, e quando succede... è qui che Radiguet mi ha dato una grande lezione; mi ha detto: «Non è mai il pubblico di massa che va contraddetto, ma l'avanguardia», perché riteneva che quest'ultima iniziasse in piedi finendo per sedersi molto rapidamente, diventando allora un'abitudine, un accademismo. Per esempio, quando sono entrato all'Académie ho accettato l'offerta che mi hanno fatto di entrarci, perché per me era un modo di lottare contro il conformismo anticonformista; l'anticonformismo era diventato il conformismo del nostro tempo.

Allora la cosa mi divertiva, mi interessava fare un atto - diciamolo pure con parole stupide - «di destra e di sinistra»; mi interessava farlo di destra, perché la sinistra era di moda, e tutto era a sinistra. Gli artisti sono tutti uguali I nomi, al giorno d'oggi, sono più importanti a causa di quello che ci mostrano le riviste e la televisione. Sono più importanti delle opere. La gente ama riconoscere le persone, e dice: «Guarda là, è quel tale... è ».

Scendevo sulla spiaggia di Passable, c'è una piccola scala a parete che conduce alla spiaggia, e una signora, piuttosto grossa, saliva insieme a suo marito, mentre io scendevo, e lei indicandomi dice: «Guarda, quello è Picasso», e suo marito dice: «No, è Jean Cocteau», e lei continua: «Ma è uguale, Jean Cocteau o Picasso, è la stessa cosa ». Quando ho raccontato questa storia alla moglie di Picasso, Jacqueline, lei mi ha detto: «Ma sì, le persone credono anche che i neri siano tutti uguali, così come gli indiani, i cinesi o i giapponesi. Per la gente gli artisti sono persone tutte uguali».

Non rifaccio mai la stessa opera Il dramma è che sono molto, molto stupido e incolto, e che le cose mi vengono solo da questa specie di effluvi interni che non mi riguardano, o meglio che mi riguardano, ma che io conosco molto male, e senza di essi io non sono niente. Spesso mi capita, quando mi chiedono una lista delle mie opere, di dimenticarne sette o otto - di quelle importanti, tra l'altro. In sostanza, c'è una cosa di cui posso essere fiero, cioè il fatto che non sono mai stato un velleitario: non ho mai lasciato un'opera in sospeso, le lascio solo - che siano scritte o dipinte - solo dopo aver messo il punto finale, quando ho chiuso la porta. E non le imito mai, non rifaccio mai la stessa cosa dopo.

Perché le persone vorrebbero che si rifacessero sempre opere uguali, vorrebbero che rifacessi Il sangue di un poeta, La bella e la bestia, I ragazzi terribili. Mi dicono di continuo: «Perché non rifà un'opera teatrale come I parenti terribili ». Non voglio, è stato un altro a farlo, e l'altro attuale non ne è capace - e, del resto, non so di cosa sia capace. Come dirsi l'essenziale Quando ho conosciuto Charlie Chaplin, mi trovavo sui mari della Cina, in barca. Lui non credeva che fossi io, e io non credevo che fosse lui... e poi è venuto nella mia cabina e abbiamo fatto il viaggio insieme. In quel periodo, viveva con Paulette Goddard, una francese. Lui non parla una parola di francese, e per me è lo stesso con l'inglese - a quel tempo non ne parlavo una parola - e discorrevamo di continuo.

Alla fine abbiamo creato una lingua fatta di gesti, di sguardi, riuscivamo a parlare, anche a trattare argomenti difficili. E poi, un giorno, hanno chiesto a Paulette Goddard: «Perché lei sta zitta? Perché non li aiuta?» (lei parlava entrambe le lingue a meraviglia), e lei rispose: «Così si dicono solo l'essenziale ». È comico: quello che diceva era sintomo di pigrizia, ma non era poi così stupido! Allora, noi eravamo tentati di dirci cose serie perché non avevamo l'agilità di linguaggio che permette di dire frivolezze.

Dentro abbiamo il fango Il primo a insegnarmi che l'arte non era un incanto, ma una lotta, un sacerdozio, è stato Stravinskij, poi Radiguet e poi Picasso. Ho conosciuto tutte queste persone... Modigliani... di colpo ho capito di essere entrato in una terribile lotta d'austerità, e siccome avevo avuto successo a lungo nel senso opposto, ne avrei portato i danni tutta la vita, e mi viene ancora rimproverato. Ma bisogna essere saggi, bisogna dirsi che la Terra non è che un po' di polvere nella Via Lattea, che non sono cose gravi, ecco, e pazienza... Alla fine... abbiamo dei difetti, del fango, dentro, siamo fatti con il fango, e allora, di colpo, nascono sentimenti abominevoli, di orgoglio.

Si dice a se stessi: «Ma come! Fanno tutto questo, a me?», e poi, dopo, ci si batte le mani. Io mi dico: «Stai tranquillo, perché tu no? Gli altri hanno sofferto: cos'è successo a Rimbaud? E a Verlaine? E a Baudelaire? E a Vermeer da Delft? E a Cézanne? », e continuo: «Erano tutti terribilmente infelici, quindi perché, adesso, l'eredità di questi uomini dovrebbe farci stare comodi e felici?». Proprio per niente, è la stessa cosa, e la bellezza è sempre stata invisibile, e quando è visibile, si tratta di moda. Quando una signora dice: «Io compro solo astratti», è la moda, è finita. Che cosa vuol dire... astratti? O è bello o non è bello, e importante o meno. Il pubblico va addormentato.

La Francia non è un Paese di pubblico, è per questo che è terribile. Non esiste solitudine più grande di quella di un'opera in lingua francese: non c'è pubblico. Tutti fanno qualcosa, la gente vuole stare sul palco, recitare al posto degli attori, avrebbero recitato meglio di loro, fatto meglio il copione. Hanno rispetto per la musica perché non sanno suonare né il trombone né il clarinetto e neppure il violoncello, allora si impressionano e applaudono. Altrimenti, pensano sempre di poter fare di meglio, non esiste il vero pubblico.

E poi i francesi sono troppo individualisti per sottostare a uno stato d'ipnosi. In sostanza, un'opera teatrale deve ipnotizzare il pubblico perché abbandoni le proprie preoccupazioni e adotti quelle dell'autore o dei personaggi. Ma sono tutti troppo preoccupati di loro stessi per astrarsi e interessarsi agli altri. È un pubblico difficile da addormentare. Maggioranza e minoranza Il dramma del nostro tempo, è che le maggioranze pensano come minoranze, e le minoranze vogliono farsi passare per maggioranze.

Allora un giovane pubblica un piccolo volume di versi, e vorrebbe venderne seicentomila esemplari. Poi, alla radio, chiunque dà la sua opinione come se fosse quella che conta. Le maggioranze si mettono nella posizione delle minoranze, non hanno più alcun tipo di modestia, fanno come se appartenessero a queste ultime. Le minoranze, invece, vogliono diffondersi in tutto il mondo, aver ragione, e che tutti le ascoltino e le applaudano.

 

raymond radiguet markevitch jean cocteau34VillarsJEAN COCTEAU ILLUSTRAZIONE DI JEAN GENET QUERELLE DE BREST PABLO PICASSO IL PITTORE E LA MODELLA Picasso Guernicaopera modigliani opera modigliani MARLENE DIETRICH MARIO DE BIASI MARLENE DIETRICH MARLENE DIETRICHCharlie Chaplin HitlerCHARLIE CHAPLINRADIGUETSTRAVINSKY COCTEAU CON PABLO E OLGA PICASSOVERLAINE-RIMBAUDpaul verlaine e arthur rimbaud un sonetto a d L U wjt charles baudelaireValentine Radiguet Hugo ds un d cor de paquebot au Magic City c radiguet raymond

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO