oreste del buono

ORESTE DEL BUONO NON DORME MAI, VEDE POCO MA HA UN NASO FINISSIMO - A UN SECOLO DALLA NASCITA E A 20 ANNI DALLA MORTE, IL RICORDO DEL "GRANDE ODB", EDITORE, RUBRICHISTA, TRADUTTORE, DIRETTORE DI "LINUS". SDOGANÒ FUMETTI E GIALLI E TITOLI SCORRETTI COME “ANCHE LE FORMICHE NEL LORO PICCOLO SI INCAZZANO” - INVECCHIANDO, LA SUA SENSIBILITÀ OLFATTIVA AUMENTÒ DI COLPO. NOTAVA PROFUMI E PUZZE BEN PRIMA DI CHIUNQUE ALTRO – SUO IL RECORD ITALIANO DELLE DIMISSIONI (UN CENTINAIO) – “LA MIA VITA SI È SVOLTA COME IN UN FILM DI CHARLOT, TRAGICA E UN PO' RIDICOLA” - IL LEGAME CON SCERBANENCO...

Piero Colaprico per la Repubblica - Estratti

 

ORESTE DEL BUONO 2

C'era mille volte Oreste del Buono, detto OdB, principe della creatività propria, ma soprattutto altrui. Ha cominciato, realizzato e abbandonato tante tante iniziative culturali e intellettuali da essere circondato da varie leggende: OdB non dorme mai; OdB non mangia; OdB vede poco ma ha un naso finissimo.

 

Questa dell'odorato è l'unica vera: a un certo punto, invecchiando, la sua sensibilità olfattiva aumentò di colpo. Notava profumi e puzze ben prima di chiunque altro gli stesse accanto. 

 

(...)

 

Già, ma quale genere? OdB non si è fatto mancare nulla.

 

Senza di lui, e senza il mensile Linus , del quale diventò direttore, portando tra i collaboratori, ad esempio, un giovanissimo Andrea Pazienza, ma anche Altan e Hugo Pratt, il fumetto ci avrebbe messo molto più tempo a uscire dall'angolo del parente povero della letteratura.

 

ORESTE DEL BUONO

Dei gialli e dei noir è stato con pochissimi altri editori italiani, come Marco Tropea e Laura Grimaldi - un cultore e un sostenitore appassionato. Anche qui esiste una leggenda speciale, che lega OdB a Giorgio Scerbanenco.

 

Scerbanenco, il “fratello maggiore” dei giallisti italiani, ha avuto, è noto, una sterminata e varia produzione narrativa. La popolarità internazionale e il vero successo arrivano però dal ciclo dei gialli con protagonista Duca Lamberti, medico irradiato dall'albo e diventato un collaboratore della questura in indagini delicatissime. La scrittura di Scerbanenco, in questi romanzi pubblicati negli ultimi anni di vita, si fa più secca, nitida e feroce rispetto agli altri. Vieni mai?

 

C'era stato un editing, rimasto dietro le quinte, di Oreste del Buono? Ed è vero che, come dice uno studioso, sempre a OdB si deve la paternità di due racconti che fanno parte della raccolta scerbanenchiana Il Centodelitti?

 

Le risposte precise mancano.

 

ORESTE DEL BUONO 2

Né le si possono ricavare dalle biografie che Alan Scerbanenko, figlio della prima moglie di Giorgio, e Cecilia Scerbanenco, figlia della compagna Nunzia Monanni, hanno dedicato (notare la ke la c) al venerato padre.

 

Ma che OdB fosse un grande talent scout e un genio del “taglia e cuci” editoriale, uno capace di fare in modo che la voce degli scrittori arrivasse forte e chiara, è più che accertato. Traduttore di circa duecento romanzi (tra i quali opere di Raymond Chandler, Arthur Conan Doyle, Robert Louis Stevenson, Marguerite Yourcenar, Oscar Wilde), collaboratore di moltissime case editrici e sia della Mondadori che della Rizzoli («bigamo legalizzato», veniva chiamato) , saggista, critico di cinema e anche (per primo) degli spot pubblicitari, aveva come bussola la totale indipendenza intellettuale. Ed era un formidabile provocatore: da co-dirigente dei Tascabili Einaudi rianimò vecchi titoli e impone Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.

 

oreste del buono

Quel verbo era inconcepibile per la casa editrice, tanto che nei contratti inviati a Gino&Michele, i due autori che avevano messo insieme le tantissime battute comiche che componevano il libro, scrissero «le formiche nel loro piccolo…», con i puntini di sospensione. L'operazione a molti piacque (il libro è arrivato velocemente al milione di copie), ma ad altri non andò giù perché “rubava” ai singoli comici il frutto del loro ingegno.

 

(...) Suo il record italiano delle dimissioni - un centinaio - trovando sempre nuove occasioni di lavoro. Era riuscito a pubblicare, ovviamente in tempi diversi, ma per tre quotidiani (La Stampa, il Corriere, la Repubblica) una rubrica con lo stesso titolo: La talpa di città.

 

Erano gli appunti di quello che notava andando in giro, colori di un abito, frasi, bozzetti. Anche se più a una talpa, quella sua vita senza mai grandi pause dal lavoro («inesauribile» è l'aggettivo che gli dedica il convegno organizzato per domani a Milano allo spazio Wow in viale Campania 12) fa venire in mente i meccanismi delle macchine tessile. «La mia vita – sono parole sue – si è svolta come in un film di Charlot, un po' tragica e un po' ridicola».

 

oreste del buono FOTO ADRIANO ALECCHI

Ridicola mai. Forse quell'aggettivo nasce dall'unica sua sconfitta. Si definiva, infatti, con ironia, «autore di romanzi di medio insuccesso»: ha scritto, scritto, buttato, ha ritirato a sue spese tutte le copie già stampate di un libro, ne ha bloccato un altro perché l'editore aveva cassato otto pagine.

 

Era come se lui dopo aver tradotto i grandi e aiutato tantissimi altri a trovare la voce, circondasse di troppi timori la sua.

 

oreste del buono

Sua figlia Nicoletta ha detto che non aveva paura della morte e del dolore, ma delle «brutte figure». Nato nel 1923 all'Isola d'Elba e morto a Roma il 30 settembre 2003, aveva abitato dalla prima adolescenza quasi sempre a Milano. Non poteva star troppo lontano da questa città delle ambizioni: la considerava l'«unico luogo, non è affatto retorica, in cui possa vivere».

 

Resta il mistero su un suo editing dietro le quinte a favore di Scerbanenco. E c'è chi dice che scrisse due racconti della raccolta “Il Centodelitti” 

oreste del buono e pasolini oreste del buono oreste del buono

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…