UNA CHIAVETTA E’ PER SEMPRE - PER EVITARE I FURTI SEMPRE PIÙ FREQUENTI DI PASSWORD, GOOGLE STA STUDIANDO UNA CHIAVETTA DA PORTARSI SEMPRE DIETRO TRAMITE LA QUALE ACCEDERE AI PROPRI DATI - È DI PICCOLE DIMENSIONI, PUÒ DIVENTARE UN PORTACHIAVI, UN CIONDOLO O UN ANELLO – C’È UNA VERSIONE CHE FUNZIONA ANCHE CON IL RICONOSCIMENTO DELLE IMPRONTE DIGITALI - MA CHE SUCCEDE SE CE LA RUBANO?...

Marta Serafini per "Corriere.it"

Google va in guerra contro le password. L'arma segreta? Piccola, compatta e strettamente personale. L'asso nella manica è infatti una chiavetta Usb, montata su un anello, su un portachiavi piuttosto che su un ciondolo da tenere sempre al collo. Il supporto è una piccola scheda crittografata su cui inserire le parole segrete. L'oggetto «magico» esiste sul mercato da qualche tempo. Ma ora potrebbe entrare prepotentemente nelle nostre vite quotidiane attraverso «Big G».

Non ingannino le dimensioni della chiavetta. La lotta di Mountain View non sarà quella di don Chisciotte lanciato contro i mulini a vento in sella a un ronzino. Certo, il nemico non è di quelli che si arrendono facilmente. Nel 2012 tutte le grandi compagnie del tech, da Yahoo, passando per LinkedIn, Facebook (e anche Google) hanno subito furti più o meno gravi di password. O, meglio, a essere derubati sono stati i loro utenti che si sono visti in un attimo scippare intere vite digitali. Nelle caselle di posta i ladri di parole segrete trovano di tutto. Numeri di conti correnti, informazioni riservate, fotografie e altri documenti importanti. Sottratti, rubati e cancellati per scopi illeciti. Furti di denaro, ricatti o semplici dispetti che siano, si è creato un vero e proprio mercato nero delle password.

Ad ammettere il problema sono stati anche Eric Grosse, vice presidente della Sicurezza di Google, e l'ingegnere Mayank Upadhyay: «Le password e i token (meccanismi di accesso ndr) non riescono più a proteggere gli utenti». I due hanno capito che il problema si stava facendo serio e - come rivelano, tra gli altri, Wired e la rivista del Massachusetts Institute of Technology - si sono rivolti a YubiCo, società che da tempo produce le chiavette in questione. Una volta inserita la card nel computer, si accede automaticamente al proprio account con un colpetto di mouse. Il tutto con il vantaggio di non doversi ricordare i codici a memoria e di non ricorrere a password «deboli» come 123.

Da tempo Google lavora sulla sicurezza. Due anni fa il metodo scelto fu la 2-step verification. Con questa opzione si riceve un codice segreto via sms che permette il log-in da un altro computer che non sia quello personale. Tuttavia anche questo sistema non è a prova di bomba e per alcuni utenti rappresenta un seccatura in più. Se poi la batteria del cellulare si scarica, collegarsi alla propria casella diventa impossibile.

Così i due esperti di Big G hanno visto nel ring-finger autentication (questo è uno dei termini tecnici con cui viene chiamato) un sistema più comodo e agile. All'occorrenza è stato creato un nuovo software che consente a Chrome (il browser di Mountain View) di trasferire i dati crittografati sulla chiavetta. Da quel momento in poi, si potrà accedere al proprio account solo ed esclusivamente attraverso questo device. Morale, senza quello nessuno può più entrare nella nostra casella di posta.

Se si vuole rendere il sistema ancora più sicuro, esistono modelli che funzionano con il riconoscimento biometrico. Che, tradotto, significa: una volta inserita la chiavetta nel computer questa si attiva solo con il riconoscimento delle impronte digitali del legittimo proprietario. C'è, infine, l'aspetto pratico: per evitare smarrimenti e furti sono state create versioni a forma di anello piuttosto che di portachiavi o ciondolo. Altra opzione, quella della scheda compatibile con gli smartphone in modo da poter utilizzare lo stesso sistema anche sul telefonino.

Tutto risolto, dunque? Niente illusioni. La guerra è soltanto all'inizio. E l'arma non convenzionale va perfezionata. A Mountain View sono ancora al lavoro e, per il momento, non trapelano altri dettagli. Perché nemmeno la chiavetta è infallibile. Il dispositivo si può danneggiare o rompere. Peggio, può andare perso o può esserci sottratto. E a quel punto non resta che denunciare il furto e cambiare di nuovo le password.

Come dire, insomma, che mettere al sicuro i propri segreti digitali è ancora un'impresa degna di don Chisciotte. Perché ci sarà sempre qualcuno in grado di scassinare la nostra cassaforte virtuale.

 

GoogleYUBICO RING FINGER AUTHENTICATION RICONOSCIMENTO SU IPAD CON ANELLO IMPRONTE DIGITALI AUTENTICAZIONE CON IMPRONTE DIGITALI YUBICO CHIAVETTA PER RICONOSCIMENTO

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO