michieletto medee

“PER LA MIA MEDEA HO CONSULTATO UNO PSICHIATRA” – PARLA DAMIANO MICHIELETTO CHE ALLA SCALA STA ALLESTENDO LA “MEDÉE” DI CHERUBINI AMBIENTATA AI GIORNI NOSTRI - "I BIMBI SONO I PROTAGONISTI DELLA STORIA. LO PSICHIATRA CHE HO SENTITO SULLE OSCURE PULSIONI DELL’INFANTICIDIO MI HA SPIEGATO CHE LA PRIMA REAZIONE DELLE PICCOLE VITTIME È DI RESPINGERE L’IPOTESI CHE LA MAMMA POSSA FAR LORO DEL MALE PERCHÉ…"

Giuseppina Manin per il Corriere della Sera - Estratti

 

DAMIANO MICHIELETTO

«Questa famiglia non c’è più. È già distrutta». Scandite a sipario ancora chiuso da Néris, fida amica di Medea, le parole di Euripide suonano come minaccioso annuncio della tragedia che verrà. La tragedia di una casa che va a pezzi, di una donna abbandonata per un’altra dall’uomo a cui tutto ha sacrificato, dei loro figli contesi, vittime innocenti della furia vendicatrice della loro stessa madre.

 

«Succede nel mito e succede nella realtà, la storia di Medea è quella di donne che amano troppo e male. Investono tutto sull’uomo e quando lo perdono, perdono tutto», spiega Damiano Michieletto che alla Scala sta allestendo la «Médée» di Cherubini, opera iconica per l’interpretazione leggendaria di Maria Callas negli anni 50, dal 14 gennaio per la prima volta al Piermarini nell’edizione francese, direttore Michele Gamba, protagonista Marina Rebeka.

 

medee di michieletto alla scala

Rispetto all’originale mancano però i dialoghi richiesti dalla formula dell’Opéra-comique in voga a fine ‘700, quando andò in scena a Parigi. Qui sostituiti da alcuni interventi scritti dal dramaturg Mattia Palma secondo gli intenti del regista. Che rilegge la nera vicenda della maga assassina dall’inedito punto di vista dei figli.

 

«I protagonisti involontari della storia sono loro. Due bambini di cui nulla ci viene detto, testimoni silenziosi del disastro familiare. Ho voluto restituire significato alla loro presenza, dar la parola a chi mai l’ha avuta. I loro pensieri li ascolteremo attraverso le voci registrate di altri bimbi di madrelingua francese. Battute brevi per aprire finestre sul loro vissuto, ma con funzione narrativa, per ricordare gli antefatti della tragedia. 

 

(...)

 

medee di michieletto alla scala

I bambini guardano, ascoltano, cercano di capire, di mettere ordine in quel groviglio di odio, amore e rancore, per loro incomprensibile. «Fino all’ultimo inconsapevoli di quanto sta per succedergli, pronti a negare l’inaccettabile. Perché quella donna dolente, furibonda, minacciosa, è pur sempre la loro madre. Ho consultato uno psichiatra sulle oscure pulsioni dell’infanticidio. Mi ha spiegato che la prima reazione delle piccole vittime è di respingere l’ipotesi che la mamma possa far loro del male. Perché la figura di riferimento va conservata intatta».

 

damiano michieletto

La sacralità del mito segna l’inconscio individuale e collettivo, e dilaga nel tempo. Michieletto lo trasloca in una quotidianità borghese di famiglie sfasciate, dove i bimbi diventano merce di scambio, usati, contesi, talvolta sacrificati sull’altare del regolamento di conti. Ma a differenza della cruenta esecuzione riferita da Euripide e da Cherubini, il crimine assumerà stavolta tinte meno sanguinarie. «b. Medea uccide i figli in un estremo gesto d’amore, addormentandoli per sempre con una di quelle bevande letali di cui, da maga e guaritrice, è maestra. Una morte dolce, e per questo più straziante. Alla fine, una sorta di suicidio: se uccidi i tuoi figli uccidi te stessa».

 

marina rebeka medee di michieletto alla scala

Nessun trauma per i due piccoli interpreti, 7 e 9 anni, che, spiega il regista, essendo in teatro vivono tutto come un gioco: «Giocano a fare i morti, come a Halloween quando si truccano da zombi. Inoltre tutto accadrà fuori scena, in una video proiezione che ci porterà dentro la stanza dei bambini. Che è una stanza di Villa Necchi. Il filmato l’ho girato lì, sfondo ideale per il palazzo alto borghese di Creonte, padre di Dirce, nuova sposa di Giasone».

 

(...)

 

Lei non perdona. Colpevole? Innocente? «Il mito non giudica, ascolta le ragioni di tutti. Anche quelle di Medea, donna abusata, violata, rifiutata. Gli uomini l’hanno resa una belva, e da belva lei si comporta».

medee di michieletto alla scala

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME