philippe daverio

PHILIPPE RACCONTA DAVERIO: ''LASCIAI LA BOCCONI PER RIBELLIONE, APRII UNA BOTTEGA D'ARTE IN VIA MONTENAPOLEONE. POI QUANDO FECI L'ASSESSORE PER IL LEGHISTA FORMENTINI LA BUONA BORGHESIA MILANESE MI VOLTÒ LE SPALLE. L'UNICO CHE NON LO FECE FU…'' - CRITICO D'ARTE, GALLERISTA, DOCENTE UNIVERSITARIO, SCRITTORE, POLITICO. PADRE DI ORIGINE ITALIANA E MAMMA ALSAZIANA, EDUCAZIONE OTTOCENTESCA IN AUSTERI COLLEGI FRANCESI. TRASFERITOSI CON LA FAMIGLIA AL SUD (OVVERO VARESE) SI ISCRISSE A ECONOMIA. LA MOGLIE, IL FIGLIO, I CANI. ''LA FAMIGLIA NON È COSÌ MALE. ORA CHE HO FATTO 70 ANNI MI RENDO CONTO CHE…''

 

Biografia di Philippe Daverio da https://www.cinquantamila.it/, il sito a cura di Giorgio Dell'Arti

 

 

philippe daverio

Mulhouse (Francia) 17 ottobre 1949. Gallerista. Critico d’arte. Docente universitario (Politecnico di Milano, Iulm, Università di Palermo). Membro della Giuria dei Letterati del premio Campiello. Direttore di Art & Dossier. Conduttore tv (Passepartout, Raitre). Nel 2008 nominato da Vittorio Sgarbi «bibliotecario» di Salemi (99.100 volumi). «Arrivato a diciott’anni ho smesso la cravatta e son passato al papillon. È più pratico: non casca nel brodo. Adesso, però, lo confesso, è diventato una mania».

• Quarto di sei figli, papà italiano che si chiamava Napoleone e faceva il costruttore, e mamma alsaziana, Aurelia Hauss. Educazione ottocentesca dentro austeri collegi francesi. Trasferitosi con la famiglia al Sud (era Varese, per loro profondo Sud) si iscrisse a Economia e commercio alla Bocconi di Milano. Completò tutti gli esami, ma niente tesi perché «i sessantottini di ferro non potevano laurearsi».

 

PHILIPPE DAVERIO E LA MOGLIE ELENA GREGORI

• Cominciò quasi per caso a fare il mercante d’arte moderna e negli anni Ottanta aprì una galleria a Milano e una a New York. Dal 1993 al 1997 fu assessore alla Cultura e all’educazione del Comune di Milano.

• «Era l’esatto contrario del bocconiano tipico: triste, serio, ingessato. Lui era allegro, esuberante e già allora il suo guardaroba non conosceva il grigio. Il suo guardaroba è una festa di colori, le sue cravatte, a farfalla, un arcobaleno. La galleria d’arte divenne a Milano la galleria d’arte per antonomasia. Indimenticabili i suoi vernissage, a farne un avvenimento non era solo la qualità dell’artista ma la qualità del pubblico che vi accorreva» (Lina Sotis).

 

• «Gli fu proposto di diventare assessore, con un bel mazzetto di incarichi, della giunta milanese retta da Marco Formentini. Avrebbe gestito, tra un incarico e l’altro, il 52 per cento del bilancio. Solo che a bilancio non c’era molto, solo che Formentini niente temeva di più di essere accusato di sprechi e di favoritismi. A Milano si vide qualcosa che non si era mai vista. Daverio aveva molti amici. Pochi si tirarono indietro quando si trattò di dargli una mano a organizzare manifestazioni che non dovevano costare nulla» (Sandro Fusina).

philippe daverio la moglie elena e francesco micheli

 

• Dal 1999 fa programmi tv, con Passepartout ha ribaltato i canoni tradizionali: «Inquadriamo dettagli come la bocca o il naso. Il montaggio poi è velocissimo».

• Ha ripercorso in nove tappe la storia del seno nelle raffigurazioni artistiche. (Il primo topless, rappresentato da Carpaccio nel secondo Quattrocento, rispecchia la spinta libertaria dell’Umanesimo. Nel Rinascimento, con Michelangelo i seni sono possenti, per diventare barocchi con Rubens. Il Settecento francese lancia i corpetti: Watteau e Fragonard sono gli interpreti della libertà sessuale dell’epoca. L’Ottocento invece registra una svolta: in David e Canova il seno è libero e proporzionato, mentre all’inizio del Novecento torna piccolo nelle incisioni di Aubrey Beardsley. Nel dopoguerra è burroso, come nei celebri disegni di Alberto Vargas. Negli anni Settanta, la modella inglese, seno minuscolo, è l’icona delle ragazze che bruciano in piazza il reggiseno. Alla fine del secolo scorso, il trionfo del seno, esaltato dal push-up e ingrandito dai chirurghi) (Monica Bogliardi e Veronica Russo).

 

PHILIPPE DAVERIO - HO FINALMENTE CAPITO L ITALIA

• Dal 1972 vive al fianco di Elena Gregori, bisnipote del fondatore del Gazzettino, dalla quale ebbe un figlio, Sebastiano. Per «colpa sua» si rimise a sciare e suonare il pianoforte. «Sono fermamente convinto che i figli vadano sfruttati, cioè ti possono servire a sfruttare vecchie passioni» (ad Anna Maria Salviati).

Fuma il sigaro. Dichiara di bere tutto il bevibile, di farsi rifare colli e polsini delle camicie «così durano almeno vent’anni», di spendere volentieri i soldi per l’affitto di case spaziosissime dove poter camminare in lungo e in largo e far stare comodi i cani.

 

• Consulente artistico del progetto «Genus Bononiae» della Fondazione Carisbo nel 2011. Nello stesso anno fonda il movimento d’opinione «Save Italy», nato per sensibilizzare i cittadini alla conservazione dell’eredità culturale del Paese.

• Si dichiara un fan di San Valentino: «Noi over sessanta siamo un po’ fuori tempo massimo per San Valentino e tutto il suo corollario, soprattutto se si tratta di un festeggiamento frugale, che per meccanismo compensativo prevede forti ricadute erotiche. Approfitto e lancio un appello: se uscite per San Valentino fatevi dare una delega da chi lo snobba e festeggiate anche per loro» (a Michela Proietti) [13/2/2013].

l eleganza di philippe daverio (2)

• Gli piace moltissimo consultare Wikipedia «È come interrogare la Sibilla. Tanto più che io lo faccio nelle mie cinque lingue, e scoprire ognuna tratti lo stesso argomento in modo diverso è fantastico. Sono un wikipedista convinto. Meglio della Treccani» (ad Alberto Mattioli) [Ttl-Sta 22/11/2014].

 

• In un’intervista al programma Otto e mezzo ha dichiarato riguardo il MoVimento 5 Stelle: «Continua il percorso inarrestabile verso la trashologia. Grillo già un po’ mi spaventa, per un certo verso» [Huf 2/2/2014]. Per questo si è aggiudicato un pezzo sulla rubrica dissacrante Il giornalista del giorno, all’interno del blog di Beppe Grillo, che l’ha definito: «Uno squallido analista politico» [L43 2/2/2014].

• Ultimi libri: Il secolo lungo della modernità (2012), Guardar lontano veder vicino (2013) e Il secolo spezzato delle avanguardie (2014), tutti pubblicati da Rizzoli.

 

 

 

2. BIOGRAFIA DI PHILIPPE DAVERIO RACCONTATA DA LUI MEDESIMO

Luca Pavanel per ''il Giornale'', 6 novembre 2018

DAVERIO

 

Philippe Daverio, 69 anni, alsaziano di nascita e milanese di adozione, ha vissuto tante vite in una. Gli manca solo di andare nello spazio. Critico d’arte, saggista, autore-conduttore tv, animatore culturale, politico e instancabile viaggiatore. «Quello che mi piace di più? – fa eco alla domanda il professore seduto nel suo affascinante studio tra quadri, oggetti carichi di memoria, computer – quello che sto facendo ora, scrivere un libro a favore dell’Europa».

 

DAVERIO

Roba da niente, insomma. Sempre avventure di un certo peso; chissà che cosa si immaginava della sua vita quand’era giovane. «Inizialmente, quando ero francese, volevo fare il funzionario pubblico. Diventato italiano ho pensato che era corretto campare. Credo alla Provvidenza e che se uno dà retta al piano di sopra la strada gli viene indicata».

 

Nato in Francia, si considera un immigrato?

«No, eravamo degli europei di base. In casa si parlavano tre lingue e due dialetti; mio nonno fece il servizio militare a Berlino e il mio prozio a Parigi, mio nonno era italiano, insomma una famiglia Ue. Siamo venuti qui per una grossa operazione immobiliare a Varese fatta da mio padre».

 

Che ricordi ha della sua educazione giovanile?

«Ho avuto una educazione ottocentesca in un collegio episcopale (mostra la foto, ndr). Ricordo ancora una severità assoluta. Alzarsi alle 5 del mattino, ritmo di vita durissimo, ogni giorno l’obbligo di giocare per mezz’ora a football. Penso ancora a quel pallone scuro e gelido, di cuoio, che quando ti colpiva portava via un pezzo di pelle. Ma quella scuola mi ha lasciato una formazione di base con la quale ho vissuto di rendita a lungo, una bella formazione per la crapa (testa in milanese, ndr). Nella provincia francese la borghesia veniva tutta formata lì, in quel luogo».

 

Può dipingere un ritratto di famiglia?

Philippe Daverio

«Mio padre era piccolo e napoleonico come il suo nome, Napoleone appunto, molto grintoso e totalmente lumbard; parlava in alsaziano. Un suo prozio fece le Cinque Giornate di Milano. Come carattere ho preso da papà, ma forse di più dalla mamma, Aurelia, un colonnello molto umano e con una inclinazione a difendere il gusto».

 

Uno come lei non può non avere un po’ di sangue nobile, o no?

«C’è l’elenco dei milanesi doc del XII secolo e il nome Daverio è già lì. Perciò non ho fatto altro che andare alla radice, come un salmone che ritorna alla fonte. Sento di appartenere a Milano, e me lo dice la memoria dei cromosomi. Che mi suggerisce pure che appartengo al posto di mio nonno, Berlino».

 

Sembrerebbe che alle origini ci tiene proprio...

«Per evitare che questo discorso sull’appartenenza fosse una pazzia letteraria, ho chiesto a mio fratello, il meno letterato, Paul, che è uno dei più noti chirurghi plastici svizzeri. Gli ho domandato ma quando sei a Berlino come ti senti? e lui mi ha risposto: A casa. Insomma lo sa pure mio fratello che non ha letto la letteratura guglielmina».

 

Non solo la provenienza, nella vita contano pure scelte e bivi, ne vuole rivelare almeno uno?

«Beh, quando ho deciso di mollare gli studi. Non mi sono laureato all’università Bocconi. Mi ero rotto, non avevo più voglia di stare lì. Ero sessantottino, come me diversi miei amici anche loro sessantottini non si sono laureati. Ho dato l’ultimo esame, non la tesi. Ho deciso di fare altro nella vita».

 

Qual è stato il suo primo lavoro?

«Lasciata l’università mi sono messo subito a fare il mercante d’arte. Prima l’ho fatto stando a casa, subito dopo ho aperto una bottega vera e propria nel centro di Milano. Allora fare questo era una cosa facilissima».

 

Milano è stata almeno un po’ buona con Daverio?

Philippe Daverio

«Una mattina sono uscito di casa e mi sono detto voglio trovare una bottega. Avevo 27 anni, ne ho parlato con mia moglie. Quel negozio l’abbiamo cercato in Montenapo, l’ho trovato subito, ce n’era uno in affitto. La città a quei tempi offriva tante opportunità ai ragazzi, occasioni che nessuno ora si può immaginare. Adesso Milano offre decisamente meno».

 

Ci fa un bilancio delle sue avventure lavorative?

«Per quanto riguarda l’editoria, decine di libri scritti nel campo dell’arte. Scrivere è il modo più personale e libero per guadagnare denaro. Una persona sta in casa, apre il computer, digita i tasti e via. La sopravvivenza si fa con le dita. È un lavoro artigianale fantastico».

 

E quali sono gli argomenti che l’appassionano di più?

«Sostanzialmente quelli di cui mi occupo. La storia dell’arte, un po’ la politica. E la musica, naturalmente. Dove lavoro e abito ci sono più pianoforti. Ho studiato e mi piace moltissimo suonare Mozart. La musica serve per calmare i nervi ed è inoltre propedeutica all’estetica, tutti i concetti di armonia sono legati alla musica».

 

In tutto questo che spazio hanno gli affetti?

«Sono fondamentali, senza questi una persona non carbura. Credo che la famiglia non sia una roba del tutto sbagliata. Il pregio numero uno è che rappresenta la prima struttura di solidità alla quale uno appartiene. Vengo da una famiglia enorme ma vivo in una piccolina: io, mia moglie, il figlio, la sua ragazza e poi abbiamo allargato con cinque cani».

 

Vissi d’arte e di famiglia, e le amicizie dove le mettiamo?

ludina barzini philippe daverio

«Importantissime, quelle vere, quelle che legano al destino. Io devo gran parte della mia fortuna milanese al fatto di avere avuto tre o quattro persone, di una generazione anteriore alla mia, che mi hanno dato una mano a fare quello che ho fatto».

 

E se (ri)pensa alla politica...

«Come assessore leghista mi sono trovato benissimo, perché c’era un sindaco come Marco Formentini. Lui parlava francese e inglese come l’italiano. Era di ottima famiglia, suo zio aveva seguito gli scavi archeologici della Lunigiana, c’è un museo. Io sono arrivato a lui perché era molto amico dell’editore Mario Spagnol e io pure. Ai tempi amavo la forza di rottura rivoluzionaria che aveva la Lega, che ora però è diventata rurale».

 

I suoi amici quella scelta non l’hanno presa benissimo...

«C’è una persona alla quale ero molto legato, amico pure di mia moglie, il giornalista Giorgio Bocca. Lui mi sostenne contro tutta la buona borghesia. Perché quando feci la scelta di Formentini, la mia buona borghesia di Montenapo mi guardò male. Ma io forse per genesi francese, sono un po’ giacobino».

 

Di cosa va fiero di quell’esperienza?

«Quando ero assessore ho lavorato anche all’idea della cosiddetta Città metropolitana, la sua genesi; un’idea che ancora oggi credo sia importante. Ho spinto tanto in questa direzione ma la cosa non è ancora sbocciata, sono convinto che nei prossimi anni succederà, ce lo chiederà l’Europa».

 

Cambiamo canale: dalla pubblica amministrazione alla tv...

philip daverio, gile bae

«Ho fatto Passepartout sui canali Rai, trasmissione nata per caso e nata con uno spirito anti-televisivo che si occupava di storia dell’arte. Abbiamo dimostrato che esiste una fascia di italiani interessati all’argomento, avevamo un 5% di audience, circa tre milioni di persone. Poi, purtroppo, la televisione non si interessa a noi, le nicchie in Italia sono proibite».

 

Televisione o no, come speaker si trova a suo agio?

«Io faccio molte conferenze pubbliche ed lì che trovo il rapporto fisico con il lettore. In questo senso devo la mia fortuna ai quattro anni di politica che ho fatto. Prima avevo paura a parlare in pubblico. È stato come imparare a nuotare cadendo in un canale».

 

E nei panni del critico (o giudice)?

«Una faticaccia davvero anche se molto bella. Sono presente sia nello Strega sia nel Campiello e devo occupami di centinaia di libri ogni anno. Lo faccio ricorrendo pure a un meccanismo di annusatura dell’opera. È come negli esami all’università, si capisce subito se uno studente c’è oppure proprio non c’è».

 

A questo punto della sua vita, ha altri progetti?

«Assolutamente sì. Da pochi giorni sono entrato nel settantesimo anno di vita, è stato uno choc psichico ma il primo progetto che ho è quello di non rimbambire. Adesso ci sono tempi e progetti molto più brevi. Ho degli amici novantenni che sono molto svegli, per me sono un modello da seguire».

 

philippe daverio

Come vede il futuro, c’è qualcosa che le fa paura o terrorizza?

«Una cosa che mi fa paura, vivendo in Italia, è la povertà. Sono molto riconoscente alla nostra sanità per le cure che ho ricevuto in passato, ma qui se si diventa poveri è una catastrofe, non ti risollevi più. So che fino a quando posso lavorare vado bene, nel caso contrario diciamo che mi potrei sentire un po’ imbarazzato».

 

C’è qualcosa a cui non vorrebbe mai rinunciare?

«Vorrei ancora avere una possibilità di partecipare alla politica. Penso che questo sia molto importante per ogni persona. Potrei accettare una proposta in questo senso in un’unica direzione, in una sorta di europeismo riformato. Io sono fautore non dell’Europa di oggi, ma assolutamente dell’Europa sì, e la vorrei composta di cinquanta regioni, che è l’unica soluzione vera che possiamo avere».

 

Ma di tempo libero per sé ne ha?

«In generale no, poi c’è da dire che il tempo applicato alle cose è più bello. Se c’è da cucinare un piatto mi piace molto farlo, mia moglie mi frena perché sporco troppo le pentole. Ero legato alla cucina delle mie origini, amo gli arrosti, amo il puree, amo certe zuppe francesi. Però amo molto anche l’italianità. Senza spaghetti non si può vivere, il risotto è fondamentale».

 

Qualche giorno per le vacanze lo scova da qualche parte?

«I viaggi hanno un senso quando non sono solo turistici, quando dietro c’è un progetto. Una volta con sei amici abbiamo preso in affitto un rompighiaccio alle Isole Svalbard per andare al Polo Nord. Oppure apprezzo gli spostamenti che nascono per motivi di lavoro. Per esempio in Cina a fare un video, all’Avana per un trasmissione. Ancora ricordo la trasferta per la Biennale di Dakar».

 

Per i viaggi intellettuali e artistici lo spazio lo trova...

«Beh noi siamo sempre stati legati alla musica. Quindi in questo senso viaggi tanto. Mi piace l’opera lirica, perché è una delle identità dell’italianità. L’Italia non è un Paese fondato sul lavoro ma sul melodramma; la Germania sulla tragedia e la Gran Bretagna sull’arrivo dall’estero di forze musicali. Senza Haendel non ci sarebbero stati i Beatles. La Francia, infine, ama la musica pomposa».

 

Philippe Daverio

Con l’opera ha mai avuto «incontri ravvicinati» di qualche tipo?

«Nel 2008 sono stato chiamato dal regista Pier Luigi Pizzi a interpretare il narratore Njegus nell’operetta La vedova allegra di Franz Lehár, in scena al Teatro alla Scala. È stata un’emozione formidabile perché sono rimasto in scena per tutta la durata dello spettacolo».

 

Che rapporti ha con il Teatro alla Scala?

«Attualmente sono nel consiglio di amministrazione. In verità i miei ruoli gestionali si sono svolti tutti qui, a Milano: prima a Palazzo Marino, poi mi sono occupato del Duomo e del suo museo, e ora il Piermarini, tutti luoghi che raggiungo a piedi».

 

Con tutte queste esperienze che cosa ha capito dell’Italia?

«A proposito ho scritto un libro. L’Italia è un Paese diverso da tutti gli altri Paesi europei, con parametri aggregativi differenti. Tutta l’Europa è monarchica, noi siamo comunali, una sommatoria di comuni. L’Italia è unita con la forchetta e con il bicchiere».

 

Gioco della torre: un quadro, un brano, un libro, un film che non butterebbe giù, che salverebbe...

«Per l’arte La colazione sull’erba di Monet perché riassume il passato e anticipa il futuro. Per la musica L’arte della fuga di Bach, è una costruzione colossale. Riguardo ai libri la Crocifissione rosea di Henry Miller, c’è tutta la complessità del nostro mondo moderno. Infine il film, penso a Senso di Luchino Visconti, è il più bel riassunto epico del nostro Paese».

 

Ultima domanda su Dio.

«Sono religioso ma non baciapile. Il rapporto col piano di sopra è fondamentale e faccio di tutto per mantenere un dialogo costante». 

 

 

Ultimi Dagoreport

fazzolari meloni giorgetti salvini poteri forti economia

DAGOREPORT – AVVISATE IL GOVERNO MELONI: I GRANDI FONDI INTERNAZIONALI SONO SULLA SOGLIA PER USCIRE DAI LORO INVESTIMENTI MILIARDARI IN ITALIA - I VARI BLACKSTONE, KKR, MACQUARIE, BLACKROCK, CHE ALL’INIZIO AVEVANO INVESTITO IN AZIENDE DI STATO, BANCHE, ASSICURAZIONI, RITENENDO IL GOVERNO DUCIONI STABILE E AFFIDABILE, DOPO APPENA DUE ANNI SI SONO ACCORTI DI AVER BUSCATO UNA SOLENNE FREGATURA - DAL DECRETO CAPITALI AD AUTOSTRADE, DALLA RETE UNICA ALLE BANCHE, E’ IN ATTO UN BRACCIO DI FERRO CON NOTEVOLI TENSIONI TRA I “POTERI FORTI” DELLA FINANZA MONDIALE E QUEL GRUPPO DI SCAPPATI DI CASA CHE FA IL BELLO E IL CATTIVO TEMPO A PALAZZO CHIGI (TEMPORANEAMENTE SI SPERA), IGNORANDO I TAPINI DEL MANGANELLO COSA ASPETTA LORO NELL’ANNO DI GRAZIA 2025

donald trump elon musk

DAGOREPORT - BLACKSTONE, KKR, BLACKROCK E ALTRI FONDI D’INVESTIMENTO TEMONO CHE IL SECONDO MANDATO ALLA CASA BIANCA DI TRUMP VENGA CONDIZIONATO DAL KETAMINICO ELON MUSK, CHE ORMAI SPARA UNA MINCHIATA AL GIORNO - GLI OPERATORI DI BORSA VOGLIONO FARE AFFARI, GLI AD PENSANO A STARE INCOLLATI ALLA POLTRONA DISTRIBUENDO PINGUI DIVIDENDI, NESSUNO DI ESSI CONDIVIDE L’INSTABILITÀ CHE QUEL “TESLA DI MINCHIA” CREA A OGNI PIÉ SOSPINTO - DAGLI ATTACCHI ALLA COMMISSIONE EUROPEA AL SOSTEGNO AI NAZISTELLI DI AFD FINO ALL’ATTACCO ALLA FED E AL TENTATIVO DI FAR ZOMPARE IL GOVERNO BRITANNICO, TUTTE LE SPARATE DEL MUSK-ALZONE…

matteo salvini giorgia meloni piantedosi renzi open arms roberto vannacci

DAGOREPORT - L’ASSOLUZIONE NEL PROCESSO “OPEN ARMS” HA TOLTO A SALVINI LA POSSIBILITA’ DI FARE IL MARTIRE DELLE TOGHE ROSSE E LO HA COSTRETTO A CAMBIARE LA STRATEGIA ANTI-DUCETTA: ORA PUNTA A TORNARE AL VIMINALE, TRAMPOLINO CHE GLI PERMISE DI PORTARE LA LEGA AL 30% - E "IO SO' GIORGIA E TU NON SEI UN CAZZO" NON CI PENSA PROPRIO: CONFERMA PIANTEDOSI E NON VUOLE LASCIARE AL LEGHISTA LA GESTIONE DEL DOSSIER IMMIGRAZIONE (FORMALMENTE IN MANO A MANTOVANO MA SU CUI METTE LE MANINE MINNITI), SU CUI HA PUNTATO TUTTE LE SUE SMORFIE CON I “LAGER” IN ALBANIA - I FAN DI VANNACCI NON ESULTANO PER SALVINI ASSOLTO: VOGLIONO IL GENERALE AL COMANDO DI UN PARTITO DE’ DESTRA, STILE AFD - I DUE MATTEO...

giorgia meloni - matteo salvini - open arms

DAGOREPORT - ED ORA, CHE È STATO “ASSOLTO PERCHÉ IL FATTO NON SUSSISTE”, CHE SUCCEDE? SALVINI GRIDERA' ANCORA ALLE “TOGHE ROSSE” E ALLA MAGISTRATURA “NEMICA DELLA PATRIA”? -L’ASSOLUZIONE È DI SICURO IL PIÙ GRANDE REGALO DI NATALE CHE POTEVA RICEVERE GIORGIA MELONI PERCHÉ TAGLIA LE UNGHIE A QUELLA SETE DI “MARTIRIO” DI SALVINI CHE METTEVA A RISCHIO IL GOVERNO – UNA VOLTA “ASSOLTO”, ORA IL LEADER DEL CARROCCIO HA DAVANTI A SÉ SOLO GLI SCAZZI E I MALUMORI, DA ZAIA A FONTANA FINO A ROMEO, DI UNA LEGA RIDOTTA AI MINIMI TERMINI, SALVATA DAL 3% DI VANNACCI, DIVENTATA SEMPRE PIÙ IRRILEVANTE, TERZA GAMBA NELLA COALIZIONE DI GOVERNO, SUPERATA PURE DA FORZA ITALIA. E LA DUCETTA GODE!

roberto gualtieri alessandro onorato nicola zingaretti elly schlein silvia costa laura boldrini tony effe roma concertone

DAGOREPORT - BENVENUTI AL “CAPODANNO DA TONY”! IL CASO EFFE HA FATTO DEFLAGRARE QUEL MANICOMIO DI MEGALOMANI CHE È DIVENTATO IL PD DI ELLY SCHLEIN: UN GRUPPO DI RADICAL-CHIC E BEGHINE DEL CAZZO PRIVI DELLA CAPACITÀ POLITICA DI AGGREGARE I TANTI TONYEFFE DELLE DISGRAZIATE BORGATE ROMANE, CHE NON HANNO IN TASCA DECINE DI EURO DA SPENDERE IN VEGLIONI E COTILLONS E NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA A CAPODANNO - DOTATA DI TRE PASSAPORTI E DI UNA FIDANZATA, MA PRIVA COM’È DI QUEL CARISMA CHE TRASFORMA UN POLITICO IN UN LEADER, ELLY NON HA IL CORAGGIO DI APRIRE LA BOCCUCCIA SULLA TEMPESTA CHE STA TRAVOLGENDO NON SOLO IL CAMPIDOGLIO DELL’INETTO GUALTIERI MA LO STESSO CORPACCIONE DEL PD -  EPPURE ELLY È LA STESSA PERSONA CHE SCULETTAVA FELICE AL GAY PRIDE DI MILANO SUL RITMO DI “SESSO E SAMBA” DI TONY EFFE. MELONI E FAZZOLARI RINGRAZIANO… - VIDEO