OLTRE UN ITALIANO SU 3 FUORI DA INTERNET: E CHI NAVIGA VA PIANO - TOSSICI DI FACEBOOK

Paolo Ottolina per il Corriere della Sera

Chissà se Zuckerberg ci tenderà una mano. Nel video di lancio di Internet.org si dice che «i due terzi del mondo non hanno accesso alla rete». In Italia va un po' meglio. Ma neanche poi troppo, visto che (rapporto Agcom di luglio) il 37,2% dei nostri connazionali non ha mai potuto connettersi, contro una media Ue del 22,4%.

Per chi si collega non è che siano rose e fiori. Secondo i dati di Akamai, società sui cui server transita ogni giorno dal 20 al 30 per cento del traffico mondiale, l'Italia è scivolata all'ultimo posto in Europa per velocità media delle connessioni a Internet.

Appena 4,4 Megabit al secondo, contro i 5,2 di Francia e Spagna, i 6,9 della Germania, i 7,9 del Regno Unito e poi su su fino ai 10,1 della Svizzera. Un miraggio per i naviganti (come si diceva nel Ventesimo secolo) italiani. Colpa del digital divide interno.

Il ministero per lo Sviluppo economico quest'anno ha individuato in ben 2,8 milioni gli italiani che a oggi non potrebbero attivare una connessione a banda larga (satellite escluso) neppure se lo volessero. Degli 8.094 comuni italiani ce n'è quasi un quarto (1.700) in cui appena il 3% della popolazione può accedere a un'Adsl domestica.

Certo, c'è la telefonia senza fili. Quest'anno gli operatori hanno attivato la rete 4G (Lte), che consente velocità teoriche fino a 100 Megabit (le velocità reali sono simili a quelle di una linea Adsl e quindi comunque non disprezzabili). Tim ha il 4G in oltre 100 comuni (il 25% della popolazione), Vodafone è arrivata in 40 città, 3 c'è a Roma e Milano. Accontentandosi della versione veloce (43.2 Megabit teorici) della «vecchia» rete 3G sono oltre 400 i comuni serviti.

Nell'assoluta maggioranza dei casi però si tratta di aree del Bel Paese già raggiunte da fibra ottica o Adsl. Solo il 5% della popolazione può usare le reti veloci mobili (o le tecnologie Hiperlan/WiMax, a oggi ben poco diffuse) per ovviare all'assenza di banda larga terrestre.

E detto dunque che le cosiddette «autostrade digitali» da noi assomigliano ancora a strade provinciali in cui si sta in fila dietro al trattore di turno, che cosa fanno gli italiani in rete? Più o meno quello che fanno nel resto del mondo occidentale. Cercano informazioni su Google (il sito più visitato secondo Alexa.com) e soprattutto stanno su Facebook.

Gli utenti italiani del più celebre dei social network sono ancora in crescita: «Siamo arrivati a 24 milioni - spiega Vincenzo Cosenza, analista che elabora l'Osservatorio Social media su www.vincos.it -, con 17 milioni che si collegano almeno una volta al giorno. E con una forte crescita del mobile: 15 milioni vanno su Facebook almeno una volta al mese con il loro smartphone».

I concorrenti impallidiscono. Google Plus è a 3,8 milioni. Twitter piacerà a tanti vip ma si ferma ad appena 3,3 milioni. Insomma, l'Italia ama Facebook. Chissà che - in attesa del Piano nazionale banda larga del governo - Zuckerberg per ringraziarci non intervenga in prima persona. Anche se tra burocrazia e tentennamenti della politica vien da pensare che persino il buon Zuck fuggirebbe a gambe levate.

 

 

facebook ZuckerbergZUCKERBERGIL CONTROLLO SU INTERNET FLUSSI INTERNET INTERNETINTERNETCloud Computing

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…