CARACAS, LA TUA TOMBA - CON LA PRESIDENZA DEL DITTATORELLO MADURO, DUE MILIONI DI ITALIANI IN VENEZUELA NON VEDONO L’ORA DI SCAPPARE - OGNI GIORNO AL CONSOLATO ITALIANO ARRIVANO CENTO RICHIESTE DI NUOVI PASSAPORTI

Omero Ciai per ‘La Repubblica'

«Come un prigioniero», dice Antonio. «Perché se potessi vendere quello che ho me ne andrei subito», aggiunge. «Ma adesso, con la crisi, l'inflazione, la criminalità dilagante, realizzare qualcosa da quello che hai costruito con una vita è semplicemente impossibile». Antonio fa il barbiere. Come moltissimi campani arrivò qui nella seconda metà degli anni cinquanta, quando il Venezuela aprì le porte all'emigrazione europea. Lui e sua moglie, Damiana, hanno due figlie, laureate in medicina.

«Non possiamo andarcene e non vogliamo restare. In tutti e due i casi stiamo rischiando di perdere tutto», conclude. Gli italiani registrati nei consolati sono 140 mila, ma in realtà la cifra degli italo-venezuelani sfiora i due milioni: «Anche i due milioni è mezzo», precisa Jean Pietro Cattabriga, presidente della Camera di commercio.

Al Consolato italiano di Caracas ammettono che negli ultimi tempi è in forte crescita la richiesta di nuovi passaporti. Anche cento ogni giorno. La lunga coda di tutte le mattine lo conferma. D'altronde, il clima nel paese è sempre più pesante. Proprio ieri monsignor Diego Padron, presidente della Conferenza dei vescovi venezuelani, ha attaccato duramente Maduro non esitando a parlare di «governo totalitario». Ha aggiunto, il monsignore, che «è un errore voler risolvere la crisi con la forza. La repressione non serve».

Riccardo ha trentasei anni e ha una agenzia di viaggi. I suoi genitori emigrarono dal Trentino, piccolissimi, con i loro padri. Ora lui e sua moglie hanno deciso di andarsene a Panama. È qui in fila per i documenti. «Perché Panama?». «Perché in questo momento è la soluzione più facile. Grazie ad un accordo intergovernativo, con il passaporto italiano ci danno subito la residenza. Poi magari quando la situazione in Venezuela sarà cambiata, torneremo».

«Vado a Panama anch'io », dice Giovanna che lo segue nella coda. «Molti cercano di andare negli Stati Uniti, ma ottenere un permesso è più lungo e difficile ». «E tornare in Italia?», chiedo. Giovanna sbuffa, «Alcune famiglie lo fanno, dei miei parenti sono ritornati a Catania dopo quarant'anni, hanno dovuto svendere tutto quello che avevano qui. Io - sorride - preferisco cercare altre opportunità».

Nei prossimi tre mesi, fra aprile e giugno, la penuria è destinata ad aumentare. Oggi manca il 47 per cento dei beni di prima necessità, un prodotto su due. Ma il peggio deve ancora arrivare. È di ieri la notizia che l'Iveco ha sospeso la produzione. Per le difficoltà
a importare componenti industriali l'azienda italiana è stata costretta a fermare
l'attività dei suoi 400 dipendenti.

Che i sentimenti nella comunità bianco, rossa e verde facciano l'altalena fra l'inquietudine e l'angoscia lo conferma anche Michele Buscemi, presidente del Comites. A Caracas da 58 anni, Buscemi ha insegnato Economia all'Università. Poi ha lavorato nell'import- export. «La criminalità e lo scontro politico esasperato rendono tutto più incerto. Ma in Italia non c'è alcuna consapevolezza di quello che stiamo vivendo qui».

Gli anziani, in maggioranza, sono i più determinati a resistere. Come Luigi, il libraio. È arrivato qui da Torino quand'era un ragazzino. Povero e in cerca di fortuna. Ha aperto tre librerie. Cresciuto una figlia che ormai vive negli Stati Uniti. «Chávez ci ha rovinato», dice Luigi. «Ho già dovuto chiudere due librerie e non riesco a venderne i locali. Questo governo vuole imporre a tutti una miseria che chiama socialismo, una dittatura populista».

Tra gli italo-venezuelani più giovani c'è anche chi non ha, per ora, intenzione di cedere. Vittorio, genitori veneti, 30 anni, è uno degli avvocati che gratuitamente difendono gli studenti arrestati nei due mesi di proteste antigovernative. «Ho paura, ma non voglio andarmene», dice. Quello che Vittorio teme sono la censura e il clima da caccia alle streghe per le manifestazioni contro Maduro.

«La repressione è stata brutale, e anche inattesa. Ci sono casi di tortura in carcere. Nessuno di noi immaginava che potesse essere utilizzata tutta questa violenza contro chi protesta per la politica economica del governo». Anche Giulia si sente italiana. Ma per lei un passaporto per sentirsi sicura è solo un miraggio. Sua madre nacque a Roma, ma in Venezuela dovette rinunciare alla nazionalità italiana.

Eppure fra tante incertezze non manca qualche ottimista: «Vuole sapere quello che penso? Non ho alcuna intenzione di andarmene perché questo è un paese pieno di petrolio e di opportunità. E il regime chavista alla fine cadrà, è inevitabile. Ma mi raccomando non mi citi per nome, meglio evitare pubblicità. Non si sa mai».

 

MADURONicolas Maduro HUGO CHAVEZ E ERNESTO SAMPER GIAP E CHAVEZ LE PROTESTE IN VENEZUELA

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…