BEN SCAVATO, VECCHIA ‘TALPA’ – PULITZER AL ‘’GUARDIAN’’ PER LO SCOOP SULLA TALPA SNOWDEN - ‘IL PREMIO È UNA RIVINCITA, LA LEADERSHIP USA E BRITANNICA VOLEVANO PORTARCI ALLA GOGNA”


Enrico Franceschini per ‘la Repubblica'

Con tipico "understatement", la caratteristica inglese di attenuare, sminuire, nascondere i meriti, non ha nemmeno scritto un editoriale per vantarsi dell'onore ricevuto. Dopo aver preso il Pulitzer per il Datagate, le rivelazioni della "talpa" Edward Snowden, analizzate e pubblicate responsabilmente dal Guardian per dieci mesi, il suo direttore ha deciso di dare la notizia, sull'edizione cartacea e sul sito, con la consueta sobrietà.

Ma il giorno dopo Alan Rusbridger non nasconde di avere tirato fuori lo champagne: «E' la rivincita per un anno di fuoco, la prova che il giornalismo ha un futuro», dice l'ex-reporter ed ex-columnist del quotidiano londinese, che dirige da quasi vent'anni.

Direttore, cosa ha provato quando ha saputo del premio?
«Due sensazioni allo stesso tempo. Da un lato un grande orgoglio per il Guardian: il Pulitzer è stato in un certo senso la rivincita e la riabilitazione per tutto quello che ci siamo sentiti dire in questo ultimo anno dalla leadership politica britannica e americana, e anche in parte da altri giornali che volevano vederci messi alla berlina, portati sulla gogna.
Ricevere un premio del genere, universalmente riconosciuto per il suo valore, ci ha fatti sentire tutti orgogliosi e contenti del lavoro fatto. E' la conferma che non abbiamo sbagliato a pubblicare quelle rivelazioni».

E il secondo pensiero?
«Il secondo pensiero è legato alla soddisfazione di averlo vinto nella categoria del "servizio pubblico". Dunque non si è trattato di un semplice scoop o di una bella inchiesta, ma di un servizio di pubblico interesse.
Se ciò è vero, significa che anche la decisione di Edward Snowden di rivelare quello che sapeva sul programma di sorveglianza di massa operato dagli Stati Uniti e dai loro alleati, Gran Bretagna in testa, è stato un servizio pubblico. E mi fa piacere per lui».

Crede che il premio potrebbe spingere prima o poi il presidente Obama a dare un perdono giudiziale a Snowden, fermando le incriminazioni?
«Probabilmente non sarà Obama a farlo e non succederà tanto presto. Ma era già questa la direzione che stavano prendendo le cose, con la decisione del presidente americano di commissionare un rapporto sulle intercettazioni nei confronti di leader politici e di massa.
Il Pulitzer sarà un'altra spinta a riesaminare tutta la questione e mi auguro che pure Snowden ne tragga giovamento, non sia più considerato un traditore della
patria ma qualcuno che alla patria e al mondo ha reso un servizio».

Il premio è andato al Guardian e al Washington Post congiuntamente. Si può dire che il Post ci sia abituato, dall'inchiesta di Woodward e Bernstein sul Watergate in poi. Ma come vi siete sentiti al Guardian a sfidare la superpotenza americana?
«Abbiamo stappato champagne in redazione. Eravamo in trentacinque nel mio ufficio a brindare. Ci sono stati momenti difficili in questa storia, ma li abbiamo superati. Sì, siamo un giornale britannico, ma con l'ambizione di essere, anche grazie alla lingua inglese in cui scriviamo i nostri articoli, una fonte di informazione globale.
Oggi i migliori giornali sono necessariamente giornali globali, di rilevanza internazionale, con un peso che va al di là del Paese in cui hanno la propria sede centrale. Anche questo è un messaggio implicito del Pulitzer al Guardian».

Un altro è che, pure nell'era digitale, il ruolo di un giornale è cercare notizie, produrre scoop, fare le pulci al potere e la guardia alla democrazia?
«La tecnologia in cui si muove e si muoverà sempre di più l'informazione è nuova - il web con tutte le sue piattaforme multimediali. Ma il ruolo dei giornali è vecchio, quello di sempre: lottare per la libertà di stampa. Si torna sempre lì».

Ci sono giornali che hanno una squadra di cronisti che si occupano a tempo pieno di giornalismo investigativo, sempre a caccia di storie come questa. E' così anche il Guardian?
«Al Guardian pensiamo che non ci sia bisogno di chiamarlo "giornalismo investigativo": è sufficiente "giornalismo". Questo nostro Pulitzer non è il frutto soltanto dei cronisti che hanno scritto quegli articoli collaborando con Snowden: è un premio per tutta la redazione, un premio al nostro sforzo di fare quotidianamente un buon prodotto giornalistico. E questo sforzo comincia a dare risultati: per la prima volta dopo anni di declino, nostro come di tutta l'industria giornalistica, la tiratura del Guardian ha ricominciato a crescere. Si vede che i lettori riconoscono e apprezzano quello che facciamo».

 

ALAN RUSBRIDGER ALAN RUSBRIDGERsnowdenSnowden x glenn greenwald AP Next share tweet FULLSCREEN Lupita Nyongo Steve McQueen Alfre Woodward

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…