“ABILISSIMA ALLESTITRICE E VETRINISTA” - “IL MANIFESTO” RICORDA GAE AULENTI CON UN PEZZO TERRIBILISSIMO DI GIOVANNI TESTORI DEL 1979 TRATTO DAL “CORRIERE” – “CI ERAVAMO ARMATI DI TUTTO PUNTO. IL NOME ERA QUELLO D’UNA DUCHESSA O DOGARESSA DELLA PALAZ¬ZINA DELL’INTELLIGENZA RADICAL-ESPRESSO-PANORAMICO-REPUBBLICHISTA… NEPPURE ALL’IRRITAZIONE RIESCE PIÙ AD ARRIVARE, OGGI COME OGGI, LA CULTURETTA DEI PALAZZINANTI!”…

Giovanni Testori, "Corriere della Sera", 1 dicembre1979

«E' poi tutto qui? Perché se è così, allor lasciamo andare» - l'indimenticabile, stri¬sciante, vellutata, albicocchica voce d'Ornella Vanoni c'inseguiva, con il suo sottile amiche¬vole invito, mentre uscivamo dal Padiglione d'arte contemporanea di via Palestro dopo aver visto (visto? Ma visto che?); Insomma, dopo aver tentato di vedere, quasi terminata, la Mostra di Gae Aulenti (sino alla fine di dicembre). Era tutto lì? Ma se era tutto lì, perché sforzarci di cavarne un «taglio» di terza e non tagliar su, una volta per tutte, tutto? L'impegno, dio mio, l'impegno assunto con vibrante core e con fermissima, alfieriana volontà!

Sopra gli alberi spogli dei Giardini e, ancor più, sugli, altri, stenti e rari, di Piazza Cavour di¬lagava il tramonto; indicibili rosa; tenerissimi, affranti e imploranti violetti (imploranti a chi? A cosa? Al risveglio della pietà nostra di noi? Al ringraziamento dell'iddio?); tenuità di peschi fioriti; dico peschi e sottolineo fioriti; sottolineo come cantava l'altra indimenticabile, cremonesissima, mostardica, sublime voce, quella di Mina (fioriti, dico, al chiudersi del novembre); e levi cirri, ferite nubi che s'abbassavano come palpebre di sopra i tetti e le terrazze...

Quel morir, così, del giorno ci ripagava dell'inerzia che il dovere assunto ci aveva obbligati a constatare; ci ripagava anche dell'odontotecnica pochezza, dell'ortopedica inanità, del para - littorio, del para - novecentesco, del para - ritorno all'ordine e continuatissimo, mediocre, fanciullesco riporto. Un Sironi, per favore! Dateci un Sironi! Sia pure dei meno belli... Persino l'Argengario dateci! Che venga, anzi! Sì, che venga l'Argengario, qui in Palestro!
S'allargava nell'imminente sera il cuore stesso del cielo. Ad ogni passo i viola smorivano in altri, ancor più imprevedibili, ancor più trepidi, ancor più innamorati...

Ci eravamo armati di tutto punto. Il nome era quello d'una Duchessa o Dogaressa della Palaz¬zina dell'intelligenza radical - espresso - panoramico - repubblichista. Non che, conoscendo¬ne l'opera, il tutto ci allarmasse. Disposti però ci eravamo al dovere; o quantomeno, al diver-timento dell'irritazione. Nossignori. Neppure all'irritazione riesce più ad arrivare, oggi come oggi, la culturetta dei palazzinanti! Siamo al «tilt»; sviene, spira; muore. No! Non un Sironi! Non l'Arengario! I sali, ecco! Sì, i sali!

Credevamo che il talento di Gaetana Aulenti fosse di tipo o di pretesa e presunzione dure, proditorie, acciaiesche. Quella che s'era messa addosso, all'atto pratico, è risultata solo una maschera, sul Catalogo (imprevedibilmente avaro di notizie tecnico - filologiche) l'architetta è caduta nel ricatto della secolare oppressione maschilista («ingrata donna!» dovrebbero gri¬darle dietro, per coerenza, le femministe); e, come facevano le signore di tempi meno fervosi, in biografia s'è scordata di renderci nota la data di nascita.

Che le donne vengano partorite fuori dal tempo?
Il tempo che faceva, l'altra sera, quando uscimmo! Tiepida s'era fatta, l'aria. Infastidiva, attor¬no al collo, la sciarpa che pure l'arietta mattinale ci aveva consigliati a prender su, lasciando Novate (Nuà). Il lettore mi perdoni; sovviemmi una canzone dell'amatissimo paese mio. Essa dice; «a Nuà i murùn fan l'uga». Qui fanno uva (denari) non i moroni (gelsi), bensì quattro idee quattro.

Uva era, americana o fragola che dir si voglia, spiaccicata per entro i punti più straziati del
cielo; per entro i fulcri dello spasimo tramontizio... Credevamo. Sicuri, anzi, credevamo che fosse L'Aulenti abilissima allestitrice e vetrinista. Ma, ecco, al punto d'esporre se medesima; al punto di mettersi tutta e intera in vetrina, un'inaspettata prudenza, un inaspettato pudore (o a che possiamo mai addebitare l'inesistente esito?) l'ha fermata lì, da ingenerarci, ecco, tene¬rezza. «E' poi tutto qui?» Sì. E' tutto qui.

Bisognò aspettare che il delirio dolcissimo del cielo si calmasse nella sopraggiungente sera; attendere bisognò che spuntasse nel cielo la prima stella («quando nel ciel spunta la prima stella - ricordati di me bimba bella!») perché riuscissimo a capir la ragion vera di tanta liber¬tà, di tanto successo; e di tantissimo mercato.

La risposta fu che tale talentosa talentosità era consistita in questo: nella velocità con cui l'Aulenti carpì ai già insediati colleghi delle belle arti, delle belle lettere e dell'eccetera il machiavello per entrare nella succitata Palazzina; la quale s'erige dirimpettaia e simulima al Palazzo di pasoliniana denominazione. Il machiavello consiste, come tutti sanno, in questo: non esser mai, per frequentazioni sociali, clientela e con¬quibus, abbastanza a destra, da una borghesia complessata e in sfacelo e, per quel che riguarda la sinistra, da alcuni partiti in cerca di fregole mondane. Finché il carro passò davanti ai buoi. E adesso? Già: e adesso?

Di sopra a un piano nerissimo che s'inclina sullo sparso terriccio (memoria, crediamo, della faticata, faticante, costosissima scenografia para - tedesca per «Wozzeck» scaligero) sono esposti progetti, alzati, spaccati, scenografie, fotografie, planimetrie, modelletti, teatrini. Vi s'alzan sopra in aggetto (si fa per dire) alcune lampade (Pileo, Oracolo, King, Sun, Giova, Rimorchiatore); manca, a maggior disdoro ma forse era stata vista e venduta a sufficienza) la lampada «Pipistrello» che pure fruttò all'Aulenti l'universale celebrità e l'universale mercato; tre poltroncine (Sgarsul, Locus solus, April) alcuni membri delle famiglie Kartel - Knoll e un tavolo, dicesi uno (Jumbo). Fine?

Sì, fine. Avarissima, striminzita, come se ogni oggetto che presenta fosse un Piero della Francesca (e invece è solo un Francesca del Piero), la mo-stra offre assaissime difficoltà. Alcuni disegni ed alcune fotografie son poste talmente lontano dall'occhio dell'eventuale visitatore che, per veder qualcosa, sarebbe necessario strisciare sul nerissimo piano. Ma allo strisciamento i custodi giustamente s'opporrebbero.

Peccato! - pensavamo mentre s'accendeva, lucidissima, sul «nost Milan» la seconda stella (e qui la canzone non c'è). «Panettone, no?»: ci passò per la testa, improvviso, un frammento, folgore di neoportiana bellezza, della grande Valeri; e, per fedeltà, lo trascriviamo. Peccato, perché come allestitrice e vetrinista l'Aulenti possedeva una sua ingombrante chiarezza! Qui, invece, neanche più l'ingombro.

S'accese, verso nord, la terza stella: punto d'oro nell'abbuiarsi infinito. Ebbe ad allestire l'Au¬lenti bellissime vetrine di macchine da scrivere. Allestisce al presente stellanti vetrine nei capolavori dei più celebrati e cari (cari, intendo, di prezzo) gioiellieri del mondo; luoghi, quest'ultimi, presso i quali, come ognuno sa, han l'abitudine di recarsi a far la spesa i cassin-tegrati, i senza tetto e i senza lavoro; ed anche i nostri camerieri che vanno a «far la stagione» in della Sguizzera; Geneve, lac Lèman (non è detto a caso). Stregata, mite notte, dopo un così stregato, mitissimo tramonto. Alla gran Personale il talento mollò, come aquilone stracciato
dai venti; si sgonfiò il medesimo come pallone spungiuto da atroce forchetta, o come soufflè mal riuscito.

Che restava nella memoria? Un'aria di reazione assai elitaria e trentennialista; una lucidità vagamente obitoriale; uno strano odor di gabinetto dentistico; alcune forme da protesi nazi - gulagiche; e il feminil malessere di qualcuno che aveva osato pensare che l'uomo non sia altro che un fatto d'ortopedia... Oh, snob dei tempi andati! Non si dice tanto! Di quando invece che di Pifano parlavate del «Marchesone», invece che di Emma Bonino della «divinazza santa»! Costringerci in così pochi anni a simili rimpianti!

Che abbiano, ecco, i visitatori tutti che si recheranno a frotte al Padiglione di via Palestro; che abbiano tra monti come quello che capitò a noi; e simillime notti! Quando salimmo sul treno che ci riportava a Nuà, le stelle erano tante, nel cielo, da far baraonda; tandis que; nelle case di qualche amico - amica dei Palazzinanti si preparava il party per l'inaugurazione dell'indo¬mani. Saranno stati ammessi «i uperari»? Toi (moi) inguèrissable peupliste! (Si dice? Ma! Ad ogni modo arrischiamo...)

 

GAE AULENTI testori giovanniAgo e Filo di Gae AulentiAULENTIGae Aulenti Umberto Pizzi - Copyright PizziGAE AULENTI PISAPIA mi44 gae aulenti lina sotismi45 gae aulenti lina sotisFrancesco Micheli e Gae Aulenti - Copyright PizziGiorgio Forattini e Gae Aulenti - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”