radio24

RADIO24 SI RIMETTE IN PALIN-SESTO - CAMBIA LA PROGRAMMAZIONE: ALL’ALBA TORNA LUCA TELESE, CHE FU EPURATO PER UNA BATTUTA SULLA MARCEGAGLIA - POI AL POSTO DI MINOLI ARRIVA IL TRIO ALESSANDRO MILAN-VERONICA GENTILI-LEONARDO MANERA - NEL WEEK-END IL NOTO CHEF DAVIDE OLDANI E IL NOTO MANGIATORE PIERLUIGI PARDO - CONFERMATISSIMA ‘LA ZANZARA’, ARRIVANO ANTI-BUFALA E RUBRICHE SUI PADRI

 

Da Radio24

 

luca teleseluca telese

Nuovi conduttori, nuovi programmi e come sempre tante news e informazione nel palinsesto autunnale di Radio 24 che prenderà il via il 4 settembre e che è stato presentato oggi a Milano al MUDEC Museo delle Culture di Milano. Se è vero che squadra che vince non si cambia, quella di Radio 24 si arricchisce per valorizzare ulteriormente le sue caratteristiche distintive: la competenza e l’autorevolezza dei contenuti in una programmazione ampia, fresca e piacevole all’ascolto.

 

Radio 24 offre ai suoi ascoltatori una bussola per orientarsi nel mare delle informazioni vere o presunte, da cui vengono quotidianamente bombardati, e che riguardano tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana, dal risparmio alla salute, dal cibo alle relazioni personali. In particolare viene rafforzata l’intera fascia del mattino con il doppio obiettivo di confermare l’ottimo ascolto dalle 6.30 alle 9.00 e di incrementare l’ascolto dalle 9.00 alle 12.00 puntando in particolar modo sul pubblico di riferimento di Radio 24. E nel fine settimana l’emittente news&talk del Gruppo 24 ORE seguirà gli interessi e le passioni dei suoi ascoltatori con un linguaggio più disteso e leggero, ma sempre chiaro e intelligente.

 

Alessandro Milan, Veronica Gentili e Leonardo ManeraAlessandro Milan, Veronica Gentili e Leonardo Manera

“Per il nuovo palinsesto ci siamo mossi lavorando su due direttrici: la mattina e il fine settimana, seguendo il nostro ascoltatore sia nell’esigenza informativa e professionale dal lunedì al venerdì sia nelle esigenze personali del tempo libero, nell’ottica di proporre in misura maggiore trasmissioni piacevoli all’ascolto pur mantenendo il valore del contenuto, che è tratto distintivo e vantaggio competitivo di Radio 24” ha spiegato il Vicedirettore esecutivo di Radio 24 Sebastiano Barisoni presentando i vari nuovi conduttori e nuovi programmi.

 

“Con il nuovo palinsesto di Radio 24 si compie il primo tassello della piena integrazione che vogliamo realizzare tra giornale, radio e agenzia di stampa Radiocor Plus, convinti che sia fondamentale, per un gruppo multimediale come il nostro, unire le forze per accrescere il volume e la qualità della nostra offerta editoriale e per raggiungere anche nuovi segmenti di pubblico” ha aggiunto il Direttore Editoriale del Gruppo 24 ORE Guido Gentili.

 

alessandro milanalessandro milan

“Radio 24 rappresenta uno dei poli fondamentali del sistema informativo del Gruppo 24 ORE. Un caso di successo per ascolti e raccolta pubblicitaria, in cui crediamo fortemente e su cui vogliamo investire ulteriormente per ottenere risultati ancora più brillanti” afferma l’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE Franco Moscetti.

 

LE NOVITA’ IN PILLOLE

 

veronica gentiliveronica gentili

Con il nuovo palinsesto, al via dal 4 settembre, Radio 24 offre ai suoi ascoltatori una bussola di navigazione per orientarsi nel mare delle informazioni, vere o presunte, che ci bombardano quotidianamente. Si inizia alle 6.30 con Luca Telese a “24Mattino” e il commento e approfondimento delle hard news e dei grandi temi che coinvolgono l’Italia; la mattina proseguirà raccontando un paese che si mantiene in un equilibrio, spesso precario e instabile, come i “Funamboli”, che danno il titolo al nuovo programma di Alessandro Milan accompagnato da Veronica Gentili e Leonardo Manera.

 

Con l’autorevolezza e la chiarezza che contraddistinguono Radio 24 e con il contributo del Sole 24 Ore, Debora Rosciani e Mauro Meazza daranno in “Due di Denari” consigli per la tutela del risparmio in un mondo di informazioni non sempre corrette.

 

Nel fine settimana Radio 24 continua a seguire i suoi ascoltatori con un linguaggio più disteso, ma sempre chiaro e intelligente, smitizzando la cucina delle star e raccontando il cibo senza spiritualità e divismi con Pierluigi Pardo e Davide Oldani. Nicoletta Carbone affronterà e sminerà le fake news su medicina e alimentazione e Federico Taddia parlerà ai padri e racconterà il rapporto coi figli e la famiglia, dal punto di vista maschile.

 

 

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEL MATTINO

 

pierluigi pardopierluigi pardo

Il nuovo mattino di Radio 24 con il focus sulle hard news di politica, economia, attualità e sui grandi temi sociali vede arrivare ai microfoni di Radio 24 Luca Telese, giornalista noto al pubblico radiotelevisivo, che accompagnerà gli ascoltatori di “24 Mattino” a partire dalle 6.30 in un viaggio quotidiano nell'informazione con le notizie del giorno, la rassegna stampa e l’intervista del personaggio.

 

Ogni giorno l'Italia dei già svegli racconterà la propria giornata con i messaggi nella segreteria telefonica e ogni giorno saranno riproposte le pillole dei grandi dibattiti televisivi della sera prima per stimolare il dibattito con gli ascoltatori. Non mancherà Oscar Giannino che regalerà agli ascoltatori il suo punto di vista e le sue opinioni forti. Ogni giorno l'Italia che cambia viene raccontata con esattezza, curiosità, polifonia di voci e pareri divergenti.

 

intervento dello chef davide oldaniintervento dello chef davide oldani

Alle 9.00 si passa dalle hard news alle soft news, dalle prime pagine dei quotidiani ci si sposta alle pagine più interne per parlare di cronaca, costume, società e intrattenimento, con una conduzione giornalistica affiancata da una conduzione più fluida, con un respiro più ampio e leggero, ma non frivolo, capace di alternare temi alti e temi bassi mantenendo sempre la caratteristica di Radio 24 e cioè di una radio che propone intrattenimento intelligente.

 

Questo sarà “Funamboli” il nuovo programma di Radio 24 che dalle 9 alle 11 ogni mattina parlerà dell’Italia e di un paese in continuo movimento e in perenne equilibrio, in cui tutti siamo funamboli e cerchiamo di rimanere in piedi tra cambiamenti politici, economici, sociali e culturali.

 

Lo sguardo sulle notizie sarà affidato alla voce storica di Alessandro Milan, affiancato dalla giornalista Veronica Gentili, che apriranno il dibattito a cui saranno chiamati ad intervenire anche gli ascoltatori. Il tutto sarà accompagnato dalle incursioni del comico Leonardo Manera, che con il suo sguardo laterale sulla realtà e i suoi personaggi animerà la parte di intrattenimento del programma.

 

Dalle 11.00 alle 12.00 la mattina di Radio 24 si concentrerà su risparmio e investimenti, fisco e tasse, legge e burocrazia, raccontati con leggerezza e anche con un sorriso. Il “Due di Denari” sarà composto dalla giornalista di Radio 24 Debora Rosciani e dal giornalista del Sole 24 Ore Mauro Meazza che ogni mattina daranno consigli per la tutela del risparmio in un mondo di informazioni non sempre corrette, mettendo in campo le loro competenze in un mix di voci che unisce la chiarezza della radio e l’autorevolezza del quotidiano. Con il contributo di ospiti ed esperti ogni giorno daranno consigli e risposte agli ascoltatori sulla gestione del denaro e del risparmio, i rapporti con il fisco, il lavoro, la casa e la famiglia.

cruciani e parenzo in versione canterinacruciani e parenzo in versione canterina

 

A seguire dalle 12.00 in poi gli ascoltatori troveranno i programmi di punta del palinsesto settimanale di Radio 24: Gianluca Nicoletti con Melog, lo sport di Tutti Convocati con gli immancabili Carlo Genta e Pierluigi Pardo alle 14.00, le storie di Enrico Ruggeri ne Il Falco e il Gabbiano alle 15.00, le analisi di Oscar Giannino con la Versione di Oscar alle 16.00, Focus Economia con Sebastiano Barisoni alle 17.00 e La Zanzara alle 18.30 con Giuseppe Cruciani e David Parenzo.

 

Anche l’informazione di Radio 24 si arricchisce e a fianco dei GR, che quotidianamente aggiornano gli ascoltatori dalle 6 del mattino fino alle 24 per un totale di 16 finestre informative, inserisce ampi spazi di analisi e di inchiesta, con i viaggi, i reportage, le breaking news e la programmazione speciale dedicata ai grandi eventi. Confermati anche i due momenti di approfondimento dell’attualità Effetto Giorno di Simone Spetia alle 13.00 ed Effetto Notte di Roberta Giordano alle 21.00.

 

 

 

LE NOVITA’ DEL WEEK END

 

Radio 24 continua anche nel week end a seguire i suoi ascoltatori, le loro esigenze e le loro passioni, e dopo il sabato mattina legato all’attualità e ai temi della settimana, dai microfoni di Radio 24 si parlerà di sport, cucina e ristorazione, alimentazione, famiglia, maternità e paternità, giovani, musica, cinema e spettacoli.

debora roscianidebora rosciani

 

In particolare, la grande novità del week end di Radio 24 sarà l’arrivo al sabato di una coppia speciale: Davide Oldani, lo chef stellato, ideatore della cucina pop e fondatore del famoso ristorante D’O, farà coppia con una voce già nota agli ascoltatori di Radio 24, Pierluigi Pardo che, in versione gourmand, non fa mistero della sua passione per il bon vivre.

 

Insieme condurranno “Mangia come parli” programma di cucina che, con l’autorevolezza e la semplicità di Radio 24 e l’ironia e la leggerezza richieste dal week end, parlerà di ricette e ristorazione, racconterà ingredienti, piatti e luoghi da scegliere. Una coppia speciale che darà consigli gastronomici e culinari normali a persone normali che coltivano l’interesse per il buon cibo e il buon vino, in controtendenza rispetto alla spettacolarizzazione della cucina e delle sue star televisive.

 

Spazio alla salute e all’alimentazione nel week end con Nicoletta Carbone, la voce del benessere di Radio 24, che dedica il suo spazio alla controcultura delle fake news che predominano su questi temi. 

 

maria latella e veronica lariomaria latella e veronica lario

Con l’aiuto di ospiti accreditati, medici e nutrizionisti, e con la garanzia dell’autorevolezza di Radio 24, ogni week end, in un doppio appuntamento il sabato e la domenica, spiegherà agli ascoltatori come difendersi dalle bufale in rete, e come farsi un’opinione razionale, a quali cure affidarsi, come avere un’alimentazione corretta e soprattutto a cosa non credere nel mare di notizie che circolano in rete. Nell’appuntamento del sabato sarà la medicina protagonista dell’appuntamento con approfondimenti e pareri autorevoli sulla salute quotidiana e sui grandi temi protagonisti dell’attualità, vaccini, medicina alternativa, malattie silenziose.

 

“La domenica l’idea di accompagnare e quasi “coccolare” il nostro ascoltatore tipo si è sviluppata secondo una logica di fascia e non di singolo programma” spiega il Vicedirettore Sebastiano Barisoni.  In particolare la domenica mattina, dopo le buone notizie di “Si può fare”, l’attenzione sarà dedicata alle ‘donne di Radio 24’, professionalmente attive, multitasking e impegnate sul doppio fronte famiglia-lavoro, con il programma di Maria Latella “Nessuna è perfetta” ancora più concentrato su questo profilo femminile.

 

Federico Taddia Federico Taddia

A seguire spazio agli ‘uomini di Radio 24’, che sono sia professionisti sia padri, con “Padrieterni” in cui Federico Taddia e Matteo Bussola, padri coetanei ma opposti, affrontano il tema del rapporto con i figli e della conciliazione tra lavoro e famiglia vista con l’ottica maschile. Conclude la mattinata della domenica il tema dell’alimentazione corretta dedicata ‘alle madri e ai padri di Radio 24’ ma declinata con l’affidabilità che viene riconosciuta a Radio 24 e quindi cercando di fare chiarezza, grazie ad ospiti qualificati, rispetto alla mole di informazioni più o meno veritiere che circolano in rete: il programma di Nicoletta Carbone “La Bufala in tavola” già dal titolo evoca l’obbiettivo di contrastare le fake news sull’alimentazione e utilizzerà ampiamente proprio i social per veicolare temi e risposte. 

 

Torna poi l’appuntamento con i diversi programmi del week end curati dai giornalisti di Radio 24 ma rinnovati nei contenuti e nei formati. Racconteranno come studiare e lavorare in Europa, come interpretare tutte le informazioni che si susseguono sui temi dell’ambiente, come sarà il nostro futuro in compagnia delle macchine intelligenti, e poi ancora cinema, musica, spettacolo, libri. Confermati anche i programmi classici del weekend con lo sport di Giovanni Capuano, la musica di Gegè Telesforo con tanti ospiti internazionali in diretta, il mondo della recitazione con Pino Insegno, le notizie e le “buone” storie di Si può fare con Alessio Maurizi.

 

LA MULTIMEDIALITA’ e LE SINERGIE NEL GRUPPO:

 

FRANCO MOSCETTIFRANCO MOSCETTI

Nella nuova stagione Radio 24 punta anche ad una maggior valorizzazione sul fronte multimediale: il sito www.radio24.it si arricchirà di ulteriori contenuti speciali, video, approfondimenti e offrirà la possibilità di entrare in contatto con esperti.

 

Inoltre, in un’ottica di sempre maggiore integrazione con tutti gli asset del Gruppo, Radio 24 in autunno torna con la seconda edizione del Master Radio Content & Management che dopo il successo dello scorso anno raddoppia proponendo accanto al master full time per i neo laureati anche la versione part time per i giovani già inseriti nel mondo del lavoro.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…