RAI-RETROSCENA - DIETRO L’AFFONDAMENTO DEI PALINSESTI HA VIBRATO LA VOGLIA DI DARE UNA LEZIONE A LORENZA LEI - NEGLI ULTIMI TEMPI SONO CIRCOLATE INSISTENTEMENTE VOCI CHE LA DAVANO SALDA SULLA POLTRONA DI DIRETTORE GENERALE MENTRE PRESIDENZA E CONSIGLIERI SAREBBERO STATI CACCIATI - COSì IERI GARIMBERTI E CONSIGLIERI HANNO VOLUTO DIMOSTRARE A MONTI CHE OPUS LEI NON GOVERNA UN BEL NIENTE…

1- DAGOREPORT
Dietro l'affondamento dei palinsesti ha vibrato la voglia di dare una lezione a Lorenza Lei. Negli ultimi tempi sono circolate insistentemente voci che la davano salda sulla poltrona di direttore generale mentre presidenza e consiglieri sarebbero stati cacciati. Così ieri Garimberti e consiglieri hanno voluto dimostrare a Monti che Opus Lei non governa un bel niente...

2- RAI, NUOVO SCONTRO: IL CONSIGLIO BOCCIA I PALINSESTI
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Tempestoso tramonto di un vertice Rai scaduto. Ieri i palinsesti autunno 2012-inverno 2013 presentati in consiglio di amministrazione dal direttore generale Lorenza Lei sono stati bocciati. Non è certo la prima volta che accade nella tv pubblica. Ma non era mai successo che la proposta di programmazione fosse rifiutata dal Consiglio ad appena venti giorni dalla presentazione dei palinsesti agli inserzionisti pubblicitari durante le convention organizzate dalla Sipra, la concessionaria della pubblicità della tv pubblica (18 giugno a Milano, il 20 a Roma).

E l'incidente di percorso avviene per di più proprio nell'anno in cui la flessione pubblicitaria sta attanagliando l'azienda (-50 milioni di introiti nel primo trimestre, cioè -17%, rispetto alle previsioni del 2011). Una situazione gravissima che ha costretto il vertice a una correzione del bilancio di previsione con tagli da 40 milioni.

La proposta di Lorenza Lei ha ricevuto il no di Angelo Maria Petroni (indicato a suo tempo dall'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti) e di Giorgio van Straten, centrosinistra. Si sono astenuti il presidente Paolo Garimberti e il consigliere Rodolfo de Laurentiis (Udc), hanno detti sì Giovanna Bianchi Clerici (Lega), Antonio Verro, Alessio Gorla, Guglielmo Rositani (Pdl). Un nuovo Consiglio è stato convocato d'urgenza per lunedì 4 giugno. Chiuso però il contenzioso con Augusto Minzolini, ex direttore del Tg1, nominato direttore dei corrispondenti esteri (tra le polemiche di Idv e Pdci).

Dal voto di ieri esce l'immagine di una Rai incerta e confusa. È allarme rosso secondo Sergio Zavoli, presidente della Commissione di vigilanza che si augura un rapido e deciso ricambio ai vertici: «La vicenda dei palinsesti, fulcro della programmazione e degli investimenti, pone in modo stringente l'esigenza di dar vita a un rinnovamento della governance aziendale. Altrimenti sarebbe alto il rischio di compromettere, in forme e misure gravi, ogni progetto di rilancio». Zavoli si augura atti «solleciti, efficaci e responsabili».

Garimberti ha fatto sapere di essersi astenuto perché restano le sue perplessità sul palinsesto di Raidue che per il presidente «non garantirebbe il rafforzamento della rete». Petroni ha definito «del tutto inadeguati» i palinsesti proposti da Lorenza Lei «sia dal lato di corrispondenza con gli indirizzi editoriali dati a suo tempo dal Consiglio, secondo quanto impone la legge, sia perché del tutto inadatti a conseguire ascolti adeguati». Il nodo è stato soprattutto Raidue, rete in clamorosa crisi di ascolto, priva di Michele Santoro (grande traino pubblicitario) e quest'anno anche della Champions League e dell'«Isola dei famosi».

La proposta di Lorenza Lei è stata la collocazione, al posto di Santoro, di Giovanni Minoli con «La Storia siamo noi». Van Straten: «Lorenza Lei ha riportato gli stessi palinsesti per Raidue di quindici giorni fa nonostante fossero state avanzate da più parti molte perplessità. Il fatto che il direttore generale non sia stata in grado di avanzare proposte migliorative conferma il mio giudizio su questa gestione». Verro parla solo di «atto di responsabilità del Consiglio» e di «piccole limature che il direttore generale sta predisponendo».

Intanto si avvicina mercoledì 6 giugno quando il ministero dell'Economia (Mario Monti) indicherà il proprio consigliere di amministrazione e designerà il presidente. Poi, dopo la nomina del Consiglio, si parlerà del direttore generale. Ma prima la Vigilanza dovrebbe indicare i suoi sei consiglieri. Operazione per ora difficoltosa. Ieri c'è stato un vivace scambio di lettere tra Antonio Di Pietro, Idv, che ha chiesto a Pier Luigi Bersani, segretario Pd, di individuare insieme «un metodo nuovo e trasparente che porti a nomine che garantiscano alla Rai competenza, esperienza ed effettiva indipendenza».

Replica di Bersani: «Il Pd non parteciperà alle nomine senza una riforma della governance, così è impossibile rompere il rapporto perverso tra l'azienda e la politica. Una scelta che rivendichiamo come un atto di amore nei confronti della Rai e del servizio pubblico».

Controreplica di Di Pietro: «Lo sai, non esistono oggi le condizioni politiche per dare vita a un'altra legge. Che dobbiamo fare allora, arrenderci? Lasciare le cose come stanno? Continuare ora a tenere in piedi un cda, come quello attuale, non solo significa perpetrare nella logica della lottizzazione del potere, ma provocare un gravissimo danno all'azienda»

 

LORENZA LEI ANGELO MARIA PETRONI PAOLO GARIMBERTI e Van STRATENMICHELE SANTORO minoli giovanni01dipietro bersani

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...