REMMERT, IL GUZZETTI-BOY CHE MANTERRA’ IN VITA BAZOLI - IL SISTEMA DUALE, CHE VISCO VIA CHIAMPARINO VOLEVA STRACCIARE, ANCORA IN ESSSERE PER DUE ANNI

Paola Pica per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Se sarà eletto, come tutti i pronostici lasciano sin qui presumere, dal 10 febbraio toccherà a Luca Remmert, 60 il prossimo 31 maggio, affrontare il biennio più lungo per la fondazione e Intesa Sanpaolo, banca della quale la Compagnia è il primo socio con il 9,7%. Due anni che portano dritto all'«imbottigliamento» istituzionale del 2016 quando scadranno simultaneamente i vertici della stessa Compagnia di San Paolo e della banca Mi-To tenuta a battesimo da Giovanni Bazoli, 81 anni, presidente del consiglio di Sorveglianza.

In quella stessa primavera, anche la città di Torino andrà al rinnovo con la conferma, o meno, del sindaco pd Piero Fassino. Che sulla nomina a presidente di Remmert, oggi vicepresidente unico della Compagnia, ha già dato il suo benestare. Nel 2016 lo stesso Remmert dovrà lasciare, venuto a scadere il suo secondo mandato in fondazione. Al primo giro, negli anni non sempre tranquilli della presidenza di Angelo Benessia, l'imprenditore dell'agroenergetica, torinese doc, fu vicepresidente in coppia con due figure di spicco: la (futura) ministra del Lavoro Elsa Fornero prima e suor Giuliana, poi.

«Continuità» è stata la parola d' ordine della breve e misurata campagna condotta da Remmert, che ha sempre mostrato una gran sintonia con Sergio Chiamparino. Quest'ultimo, come annunciato, lascia oggi, 3 febbraio, la presidenza della Compagnia rassegnando dimissioni formali al Consiglio.

A salutare Chiamparino che torna in politica, confermando le previsioni formulate dai più sin dall'inizio del suo mandato, c'è oggi a Villa Abegg anche Carlo Messina, consigliere delegato di Intesa dallo scorso ottobre, quando è stato sollevato dall'incarico Enrico Cucchiani. L'incontro di Messina con la prima fondazione socia pare fosse fissato da tempo: una tappa di avvicinamento alla presentazione del nuovo piano industriale il 27 marzo.

ASSET IN CRESCITA
La Fondazione ha accresciuto di 630 milioni a 5,6 miliardi le sue attività a fine 2013, grazie alle gestioni finanziarie e alla ripresa del titolo Intesa che pesa per quasi la metà del patrimonio (47,5%). A Torino viene spiegata anche così, con la forte esposizione sulla superbanca, l'attenzione, e in passato il pressing, sulla governance di Ca' de Sass. Non sembra tuttavia che Remmert abbia in animo di accelerare sul superamento del duale, soprattutto dopo che Bazoli ha chiarito che una decisione potrà essere assunta solo a fine mandato dopo tutte le verifiche del caso.

La Compagnia, insieme ad altre tre fondazioni, è in attesa dell'esito dell'indagine presso il mercato sul modello di governance affidata alla società di consulenza Georgeson. Ma il tema duale si, duale no, sembra perdere di forza con l'avvicinarsi degli stress test europei, un impegno e una priorità per tutti, a Milano come a Torino.

La «continuità» di Remmert è anche quella del dialogo con Milano e con Giuseppe Guzzetti, il presidente della Cariplo, l'altro socio influente di Intesa, e numero uno dell'Acri nei cui vertici siede dal 2009 il probabile prossimo presidente della fondazione torinese. La sua candidatura sarà portata al consiglio che dovrebbe essere convocato il 10 febbraio, prima data utile dopo la seduta di oggi. Se sarà Remmert il presidente, si aprirà la partita per il vice o i vice, se i consiglieri decideranno di riportare a due le poltrone come consentito dallo Statuto. I papabili sono Paolo Montalenti e Patrizia Pogliotto.

Qualcuno vede in Remmert, cognato di Andrea Nasi e zio di Alessandro Nasi, rispettivamente marito e figlio della sorella Daniela, un avamposto degli Agnelli in fondazione. Nei salotti piace ricordare l'illustre nipote Carla Sarkozy, figlia di Maurizio Remmert, suo fratello.

Ma a La Bellotta, la «fattoria sostenibile» di Luca Remmert, 400 ettari alla Venaria Reale, così come tra i collaboratori in fondazione, l'unica lettura vera è quella del ritorno alla presidenza della Compagnia della società civile e del mondo imprenditoriale.

 

 

LUCA REMMERTluca remmert LUCA REMMERT E SERGIO CHIAMPARINOSilvia Pellicciari Piero Fassino Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…