1. PER UN POLITICO, NON SONO BELLE LE ALLUVIONI DA VISITARE. CI SONO I MORTI, LE CASE DEVASTATE, LE VORAGINI. INFATTI RENZI QUANDO C’È L’ALLUVIONE NON SI FA VEDERE 2. IN QUESTI GIORNI È DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO AL G20 E QUESTA VOLTA HA UNA BUONA SCUSA PER NON ESSERCI. SOLO CHE HA PENSATO BENE DI POLEMIZZARE A DISTANZA, ATTACCANDO LE REGIONI, “ANCHE DEL CENTROSINISTRA”, INDIVIDUANDO QUALCOSA CHE IMPERSONA “IL VECCHIO”, ATTRIBUIRGLI TUTTE LE COLPE. LUI, “IL NUOVO” 3. IL PRESIDENTE DELLA LIGURIA, CLAUDIO BURLANDO, NON SE N’È STATO ZITTO E GLI HA RICORDATO CHE I GOVERNI PRECEDENTI HANNO FATTO TRE CONDONI EDILIZI IN TRENT’ANNI 4. QUANDO SI È RESO CONTO CHE LE SUE PAROLE STAVANO SCATENANDO POLEMICHE FUORI LUOGO HA FATTO MARCIA INDIETRO: “ORA NIENTE POLEMICHE: METTIAMO A POSTO I DANNI”. TROPPO TARDI, CARO PREMIER. ALMENO QUANDO CI SONO I MORTI DI MEZZO SAREBBE GIUSTO SAPER RINUNCIARE ALLA BATTUTA DA ROTTAMATORE DELLA DOMENICA

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1.IL FANGO E LE CHIACCHIERE

matteo renzi e agnese landini scendono dall aereo di statomatteo renzi e agnese landini scendono dall aereo di stato

Non sono belle, le alluvioni, da visitare. Non sono come le fabbriche modello dove una rappresentanza di operai, tra i festoni tricolore, applaude il premier arrivato da Roma a fare i complimenti. Non sono come le classi delle scuole elementari, dove magari ci scappa anche una canzoncina di benvenuto. Nelle alluvioni ci sono i morti, le case devastate, le voragini nelle strade, le macchine seminate qua e là come rottami. Se sei un politico puoi provare a portare conforto a chi ha perso molto, promettere che tutto verrà ricostruito un po’ meglio di prima e garantire uomini e mezzi. Ma dopo cinque minuti di parole, o prendi una pala e cominci anche tu a spalare, oppure è meglio che te ne vai, tu e la tua auto blu.

CLAUDIO BURLANDO CLAUDIO BURLANDO

 

Poi c’è Renzie, uno che quando c’è l’alluvione non si fa vedere. Forse perché si tratta di occasioni ingrate, dove c’è poca passerella da fare. In questi giorni è dall’altra parte del mondo al G20 e, insomma, forse questa volta ha una buona scusa per non esserci. Solo che ha pensato bene di polemizzare a distanza, attaccando le Regioni: “Ci sono vent’anni di politica del territorio da rottamare, anche in alcune regioni del centrosinistra”. Ha pensato bene di applicare il suo solito schema: individuare qualcosa che impersona “il vecchio”, attribuirgli tutte le colpe, trasformarlo in un nemico e dichiarargli guerra. Lui, “il nuovo”.

 

ENRICO ROSSI ENRICO ROSSI

Il presidente della Liguria, Claudio Burlando, non se n’è stato zitto e gli ha ricordato che i governi precedenti hanno fatto tre condoni edilizi in trent’anni. Il resto delle polemiche ve lo risparmiamo, ma ieri era veramente un giorno in cui stare zitti. Un giorno in cui sono morte altre tre persone. In occasioni del genere l’unica cosa che conta è la risposta dello Stato e degli enti locali all’emergenza, la Protezione civile, gli uomini e i mezzi schierati contro l’alluvione.

 

Quando si è reso conto che le sue parole stavano scatenando polemiche fuori luogo – e il consueto scaricabarile – come un bambino che vuole cambiare gioco Renzie ha detto: “Ora niente polemiche: mettiamo a posto i danni”. Troppo tardi, caro premier. Almeno quando ci sono i morti di mezzo sarebbe giusto saper rinunciare alla battuta da rottamatore della domenica.

 

 

jean claude junckerjean claude juncker

2. UN PAESE CHE FRANA

Il Corriere trasforma l’alluvione nel Nord Ovest in un’occasione di propaganda abbastanza stucchevole. “Presentati a Bruxelles 1.956 progetti per i rischi idrogeologici. Scolmatori per le piene e barriere. Contro il dissesto 7,6 miliardi”. “Pronti a fare credito se c’è la garanzia Ue’. Bassanini, Cassa Depositi e prestiti: ‘Ora devono essere applicate le clausole di flessibilità. Ci servono progetti realizzabili in tre anni, che spingano la crescita e attirino risorse private” (pp. 2-3). Sembra che nel finesettimana, mentre la gente spalava, qualcuno sia andato a Bruxelles a presentare 1.956 progetti e che Bassanini ci salverà dalle prossime alluvioni. Lo facciamo anche capo della Protezione civile?

MAURIZIO LANDINI operai delle acciaierie terni in corteo a roma, feriti in scontri con polizia 31 MAURIZIO LANDINI operai delle acciaierie terni in corteo a roma, feriti in scontri con polizia 31

 

Repubblica dà conto della polemica Renzie-Regioni e intervista il gerundio ligure: “Burlando: ‘Basta battute per avere facili consensi, tocca al premier dare la svolta” (p. 2). La Stampa sente il presidente della Toscana, Rossi, che si mette nel mezzo: “Bisogna sapersi scusare, ma no alla scaricabarile. Lo Stato faccia la sua parte. Più poteri commissariali alle Regioni” (p. 2). Il resto è morti e distruzione, con i pezzi di cronaca costretti a seguire gli articoli sulle stupide polemiche dei politici.

 

 

3. C’ERAVAMO TANTO ODIATI

silvio berlusconi occhiali da sole michaela biancofiore  silvio berlusconi occhiali da sole michaela biancofiore

Pare che una qualche utilità, il G20 di Brisbane ce l’abbia avuta: “Renzi, disgelo australiano con Juncker. ‘Per l’Ue sviluppo e meno rigore’. Dopo le polemiche l’incontro a colazione con il presidente della Commissione europea” (Corriere, p. 10). La notizia è che non sono volate stoviglie. La Repubblica dei renziani diffonde la buona novella: “Io e Jean-Claude ci intenderemo’. Renzi ricuce con il presidente nel nome di 300 miliardi di fondi. Il premier: ‘Mi sono trovato di fronte un politico, non un tecnico. Ci capiamo” (p. 8). Il Messaggero titola addirittura a tutta prima: “Crescita, patto Juncker-Renzi”, anche se dentro riconosce: “Ma l’uso dei fondi da parte di Roma continua a preoccupare Bruxelles” (p. 2).

 

 

4. APPIATTIMENTO DEMOCRATICO

angelino alfanoangelino alfano

Il Jobs Act sembra avere la strada spianata ed entro la settimana dovrebbe approdare in Aula alla Camera. Corriere: “Jobs act, regge l’accordo nel Pd. Civati si arrende: in pochi diremo no. Tsipras: è barbarie, resistete. Renzi: non basta più una piazza per la crisi di governo” (p. 13). Su Repubblica, Maurizio Landini avverte: “Renzi e i suoi non rispettano i lavoratori e così perdono elettori. Ma io non farò il politico” (p. 12).

 

 

5. IL BANANA È PER SEMPRE

Il Banana con l’uveite coltiva sempre progetti egemonici per il centrodestra italiano: “Il progetto di Berlusconi frenato dall’ostacolo Salvini. Il leader di Forza Italia pronto a riportare a casa i transfughi dell’Ncd. Ma il boom della Lega e l’asse con Fdi rovinano i piani dell’ex premier” (Stampa, p. 8). Sul Corriere, il Pupino Toti “invoca un nuovo ‘predellino’: il partito unico è la strada obbligata. ‘Unito il centrodestra è ancora competitivo. Il leader? Nessuno ha il quantum di Berlusconi” (p. 14). Il Giornale prova a gasare le truppe con i sondaggi: “Centrodestra a un punto da Renzi. Il Pd crolla dal 45 al 36%. Forza Italia, lega, Ncd e Fratelli d’Italia insieme al 34,2%” (p. 1).

ignazio marinoignazio marino

 

 

6. IL TRISTE AUTUNNO DI SOTTO-MARINO

Luigi Zanda Luigi Zanda

Cerca di cavarsela a parole anche Ignazio Marino, che se la prende con il Viminale: “Marino resiste e sfida Alfano. ‘Manda a Roma troppi immigrati’. Poi media tra residenti e profughi. Il sindaco in bilico nega che il Pd gli abbia chiesto di azzerare la giunta”. Ma un’intervista di Luigi Zanda, capogruppo al Senato, stamani gli schiarirà le idee: “Non conosce abbastanza la città, ubbidisca al partito e cambi assessori” (Repubblica, p. 15). La sortita di Marino provoca un fenomeno imprevisto: il Giornale oggi difende l’odiato Alfano. “L’ultima furbata di Marino. Ora scarica le colpa su Alfano” (p. 9).

 

 

GIUSEPPE GUZZETTI resize GIUSEPPE GUZZETTI resize

7. SFONDARE LE FONDAZIONI?

Affari&Finanza di Repubblica si dedica alle fondazioni bancarie e scrive: “L’inverno delle Fondazioni, così il governo vuole spezzare i legami con la politica. Aumento dell’imposizione fiscale, regole severe per la governance e le partecipazioni. Da Tesoro e Palazzo Chigi è partito l’assalto, l’Acri resiste” (p. 2). La sensazione è che al momento tra Giuseppe Guzzetti e Pier Carlo Padoan ancora non ci sia partita.

alessandro profumoalessandro profumo

 

 

8.PROFUMO DI ETERNITÀ

Sul Giornale spazio ad Arrogance Profumo, sempre in sella alla banca senese: “Montepaschi apre al matrimonio. Dopo la bocciatura agli stress test e l’aumento di capitale. Profumo: ‘Valuteremo qualsiasi proposta, italiana o straniera, purchè crei valore per i soci’. ‘Nessuno pensava che restassi presidente. Senza l’euro? Disastro” (p. 18). Ovviamente verrà valutata positivamente ogni fusione che lasci invariate le poltrone di vertice del Monte dei Pacchi.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…