enrico mentana

IL REQUIEM DI MENTANA SUI GIORNALI - ''IL MATRIMONIO 'REPUBBLICA-STAMPA' NON INTERESSA A NESSUNO, IL SISTEMA DELL'INFORMAZIONE NON REGGE PIÙ: I GIORNALISTI DELLA VECCHIA GUARDIA SONO PAGATI IN MODO INSENSATO, I GIOVANI USATI COME GREGARI. I CITTADINI NON RISPARMIANO PER COMPRARE I GIORNALI, E LE AZIENDE NON INVESTONO IN PUBBLICITÀ. AMEN''

Alessandro Da Rold per “Lettera43” pubblicato da “il Foglio del lunedì

 

enrico mentana cantante (2)enrico mentana cantante (2)

 Le nozze tra Repubblica e Stampa? È un matrimonio di necessità, ci si integra per mantenere la barra di galleggiamento, ma resta una "notiziona" solo per noi addetti ai lavori, cosa vuoi che interessi ai lettori?». Enrico Mentana, direttore del Tg di La7, ex Rai, ex Tg5, non ha molta voglia di parlare della fusione tra il Gruppo Espresso e La Stampa di Torino.

 

Ma alla fine due battute sull' incontro tra la famiglia Agnelli e i De Benedetti le concede. «Ma non è una notizia spiazzante», spiega a Lettera43, «lo storico direttore della Stampa, Giulio De Benedetti era il suocero di Eugenio Scalfari, Carlo è stato amministratore delegato della Fiat, Gianni Agnelli ha sposato una Caracciolo».
 

In queste ore nelle redazioni di mezza Italia non si fa che parlare di spostamenti di colleghi, nuove alleanze giornalistiche, nuove relazioni politiche, chi va con chi e per chi e come ci va, salotti e controsalotti che si muovono in ordine sparso, una grande giostra impazzita. «Ma i salotti sono morti e sepolti», avverte Mentana, «ormai quando si parla di salotti uno pensa a Poltrone e Sofà.

enrico mentanaenrico mentana


È un mondo vecchio, perché noi stessi ci rapportiamo a un mondo vecchio. Io poi devo ammettere che tutta questa forza dei salotti nella mia carriera non l' ho mai vista, sarà perché ho sempre bazzicato circuiti giornalistici che non erano benedetti, diciamo».

E quindi non fa notizia la nascita di questo nuovo gruppo editoriale?
«Ma non stiamo parlando di una fusione tra Milan e Inter. O, che ne so, di Elton John che sposa Belen Rodriguez. Sono cose che riguardano Prima Comunicazione. Il problema è un altro».

Quale?
«Il sistema dell' informazione non regge più. I giornalisti che sono rimasti nelle redazioni prima della tempesta sono pagati in maniera insensata rispetto al nuovo mondo. E allo stesso tempo i giovani vengono usati come gregari e sono sotto pagati. Non esiste nessuna solidarietà intergenerazionale nella nostra categoria. A questo si aggiunge che i cittadini non risparmiano più i soldi per comprare i giornali. E noi, perché questo riguarda anche me, non ci siamo fatti trovare attrezzati. È un passaggio lungo e difficile perché tutti i parametri si sono indeboliti».

enrico mentana e giorgio cingolienrico mentana e giorgio cingoli


Però il quadro editoriale in Italia sta cambiando.
«Te lo ripeto. È una notiziona nel nostro mondo, ma francamente così come il lettore del Secolo XIX ha continuato a leggere il Secolo XIX non sapendo che è una propaggine della Stampa, ora continuerà a leggere La Stampa, anche perché sul quotidiano di Torino non ci sarà scritto fondata da Eugenio Scalfari».

Erano nozze inevitabili?
«Gli ultimi due direttori di Repubblica, due eccellenti giornalisti come Ezio Mauro e Mario Calabresi arrivano da lì».

enrico mentana 1996enrico mentana 1996


Non c' è di mezzo anche una questione politica? Le cose stanno cambiando, c' è il nuovo vento del renzismo...
«Ma sono cose che non sappiamo e che vedremo più avanti. L' unica certezza che abbiamo è che i costi dei giornali in questo momento non si reggono più. È inutile cercare cose che scopriremo solo con il tempo».

Troppa rilevanza intorno alla notizia?
«Da ragazzo mi interessavo di queste cose. Chi passa agli altri giornali, chi resta...
Ora mi sembra inutile. Anche perché produciamo un tipo di prodotto che leggono e guardano i sessantenni più che i trentenni».

enrico mentana  giovane sinistraenrico mentana giovane sinistra


È un problema che riguarda anche la televisione.
«Certamente. Le modalità di accesso all' informazione sono totalmente cambiate.
Non è un segreto. La tivù ha il vantaggio della gratuità. E poi è arrivato internet che ha creato una frattura digitale devastante. Davanti alle edicole non trovi giovani, anzi non trovi più nessuno. Bisogna fare i conti con questo».

Si danno poche notizie?
«Non è tanto questo. C' è stata una grande crisi economica che ha causato una diminuzione delle inserzioni pubblicitarie e al tempo stesso ha portato i lettori a non pagare più per comprare i giornali di carta. E le uniche cifre che non si sono abbassate in questi anni sono quelle per pagare il lavoro giornalistico».

daniela hamaui ezio mauro carlo de benedetti jacaranda caracciolo falckdaniela hamaui ezio mauro carlo de benedetti jacaranda caracciolo falck


E poi?
«La crisi è uguale in tutto il mondo. Lo strumento del giornale è aggiornato fino all' inizio della nottata, quando tu ti svegli la mattina hai mille altri modi per sapere quello che è successo fino a quel momento. Anche se ci si reinventa, se si dà un taglio più di opinione, sempre quel problema ha, cioè che costa. E questo costo viene visto come una tassa inutile. Questa è la questione di fondo, l' era di internet ha sconvolto completamente il mondo dell' informazione. Bisogna attrezzarsi».

Serve un rinnovamento generazionale?
«Siamo ancorati a giornali che sono letti da un certo tipo di pubblico. Non puoi cambiarli rischiando di perdere i tuoi utenti. Qui sta lo sforzo conservativo che si scontra con il rinnovamento. Non raccontiamoci balle: un sessantenne che legge il Corriere sul tablet è un sessantenne».

Insomma neppure gli Agnelli che escono dal Corriere sono una notizia?
«Sono questioni nostre. Basta andare davanti a un' edicola e chiedere a uno dei pochi che acquista un giornale chi è il proprietario del Corriere. Nessuno ti saprà rispondere».

Ma il giornalismo è più vivo adesso o vent' anni fa?
«Rispetto al 1992 ora ci sono meno equilibri, quindi è più vivo. Io non penso di lavorare peggio rispetto a 20 anni fa. Ma è meno rinnovato, è nel mezzo di una crisi economica che si è riverberata sull' editoria. Non è facile vivere una situazione in cui contemporaneamente la gente ha meno soldi per comprare i giornali e ci sono le industrie che investono di meno nella pubblicità».

EZIO MAURO MARIO CALABRESIEZIO MAURO MARIO CALABRESI


Anche i fondi per l' editoria sono diminuiti.
«Le provvidenze statali sono sempre messe in discussione e quando le ottieni hai meno forze per essere del tutto indipendente».


Ma adesso magari cambieranno anche gli assetti interni, potrebbero nascere nuovi contratti giornalistici, come quello di un inviato per tutte le testate.
«Possiamo stare qui ore a parlare di nuovi modelli editoriali, ma quel mondo non esiste più. Un tempo gli inviati servivano perché raccontavano ai lettori quello che non potevano vedere. Ora i lettori conoscono meglio degli stessi inviati i Paesi esteri. Ti faccio un esempio».


Va bene.
«A Roma ci sono sempre meno botteghe di antiquari. Sono bellissime, ma continuano a chiudere anche perché i giovani ci entrano sempre di meno. Si è spezzata la linea di continuità con i nostri genitori, con quel tipo di bellezza che concepivamo una volta. Ora i giovani vanno all' Ikea. Allo stesso modo questo capita con il giornalismo».
 

 

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…