nagel costa bazoli cairo

LA RESA DEI CONTI TRA FINANZA LAICA E CATTOLICA PASSA ANCORA PER IL ''CORRIERE'' - L'OPA DELL'EREDE BONOMI CONTRO IL PARVENU CAIRO È DAVVERO LA FINE DELL'ERA BAZOLI, CUI AGNELLI AVEVA AFFIDATO LE SORTI DEL GIORNALE. FORSE NON AVEVA CALCOLATO LA FUGA DEL NIPOTE - NAGEL DICEVA CHE IL CAPITALISMO DI RELAZIONE È FINITO. MA SI CONTRADDICE SPESSO...

Alberto Statera per “la Repubblica

 

marisela federici  giovanni bazolimarisela federici giovanni bazoli

«Ascoltate anche in futuro quello che vi propone il professor Bazoli per il 'Corriere'», dispose Gianni Agnelli a Franzo Grande Stevens dopo un incontro a villa Frescot con il banchiere a fine dicembre 2002, poche settimane prima della morte dell' Avvocato. Passati quasi tre lustri, il banchiere che creò quasi un successo edificando la prima banca del Paese, ha dovuto subire il de profundis (almeno a parole) del capitalismo di sistema e ridimensionare il suo ruolo.

 

enrico mentana premiato da urbano cairoenrico mentana premiato da urbano cairo

Ma soprattutto disattendere il mandato morale dell' Avvocato per il "Corriere della Sera", croce e delizia del capitalismo italiano, 140 anni di storia, icona della borghesia milanese e oggetto per decenni di appetiti, scontri politici e finanziari, trappole evitate e subìte, come se tutto tutto ruotasse intorno a questo eterno oggetto del desiderio.

 

Bazoli lascia suo malgrado alla Rizzoli-Rcs il disastro di una gestione disattenta e improvvisata, azioni dissennate, che unite al declino del settore e alla litigiosità degli azionisti (chi non ricorda gli insulti tra Diego della Valle e John Elkann ?) hanno prodotto soltanto nei primi tre mesi di quest' anno 22 milioni di perdite con un indebitamento finanziario netto di 411 milioni, considerando la cessione della Rizzoli- Libri.

nagel e montezemolonagel e montezemolo

 

Ma l' ultima raffica dei banchieri di sistema che che per mezzo secolo ha fatto da balia pagante al capitalismo italiano tra conflitti d' interesse, salotti buoni, affari opachi e politica, pare non ci sia più insieme al capitalismo relazionale e quando c' era era "contronatura", come dice ora il capo di Mediobanca Alberto Nagel, tardo epigono del capostipite dei banchieri di sistema Enrico Cuccia.

 

Ecco allora che per il "Corriere", tra i debiti e gli azionisti rissosi, spunta l' outsider, certo non un uomo dell' establishment dai nobili lombi, il quale propone senza troppi fronzoli la sua Ops al prezzo di Borsa del giorno di lancio. Se non altro, lo stagno s' increspa. Si può lasciar fare Cairo ? Andrea Bonomi, spalleggiato da Nagel, lancia un' Opa a 0,70 per azione, con mezzi propri.

alberto nagel carlo messinaalberto nagel carlo messina

 

Cairo e Bonomi, due personaggi e due storie che più diverse non potrebbero essere. Il primo, nasce come assistente di Berlusconi alla Fininvest, passa in Publitalia, alla Mondadori Pubblicità, durante Tangentopoli patteggia 19 mesi per falso in bilancio, ma oggi è bianco come un giglio. Compra il Torino Football Club e nel 2013 si porta via La7 da Telecom per un milione di euro. Sul rilancio dell' emittente i consensi sono quasi generali, un po' meno sui settimanali popolari che lancia di continuo.

ANDREA bonomiANDREA bonomi

 

Bonomi è un po' il suo opposto: nato nel Sessantacinque a New York, studi in Francia, è nipote di Anna Bonomi Bolchini, che negli anni Sessanta e Settanta a Milano si fregiava del titolo "Lady Finanza". Capo di un gruppo variegato con tredici aziende e 5 miliardi di fatturato, possiede l' 8,5 della Banca Popolare di Milano, ma gli è sfuggito il controllo. Pare subisca assai il fascino e i consigli di Alberto Nagel, che lo ha messo in campo perché non voleva che la Popolare finisse in mani non gradite a Mediobanca. Giusto per conservare almeno un po' di capitalismo "contronatura".

anna bonomi bolchini jpeganna bonomi bolchini jpeg

 

Si legge nei Diari di Carlo Azeglio Ciampi al 12 settembre 1984: «Maccanico ha visto Cuccia che si interessa al Corriere. Agnelli è disponibile ». L' Avvocato aveva detto sì a intervenire nella Rizzoli per salvarla dal fallimento dopo le gesta della P2, di Gelli, Ortolani, il Vaticano e il disastro del Banco Ambrosiano. Un' operazione pazzesca, da certosini autoflagellanti. Il povero Cuccia dovette persino subire nello studio di Piazza Duomo 19 una sfuriata di Bettino Craxi, il quale pretendeva di essere lui a imporre i nuovi assetti.

 

anna_bonomi_bolchinianna_bonomi_bolchini

Passati trentadue anni chissà se i tempi sono veramente cambiati o chi tocca i fili del "Corriere" rimane ancora folgorato. Certo, il mito dell' editore "puro" rimane una chimera da coltivare per i postumi, visto ciò che sta accadendo con le interferenze politiche specie nell' informazione televisiva, imbottita di zelatori di questo o di quell' altro e soltanto di qualche spirito libero che cerca di fare informazione.

 

Matteo Renzi, in materia, si era presentato bene con uno dei suoi calembour: «L' Italia è stata gestita da troppi patti di sindacato che in realtà erano pacchi di sindacato ».

JOHN ELKANN E GIANNI AGNELLI JOHN ELKANN E GIANNI AGNELLI

Sul "Corriere" ci aspettiamo di vedere se per una volta prevale il mercato (oltre a progetti ragionevoli e realizzabili) o il "pacco".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…