la scala milano

LA RIAPERTURINA ESTIVA DELLA SCALA - COME MAI IL TEATRO HA DECISO QUESTE QUATTRO SERATE ''SPERIMENTALI''? TUTTE LE ALTRE OPERE D'ITALIA ERANO RIPARTITE CON INIZIATIVE, MENTRE SOLO MILANO ERA RIMASTA FERMA (MA CON I DIPENDENTI PAGATI REGOLARMENTE) - LE INIZIATIVE ONLINE DEI PRIMI GIORNI DEL LOCKDOWN ERANO SPARITE PERCHÉ…

DAGOREPORT

 

Da lunedì 6 luglio alle ore 20, con quattro “preludietti” o aperture sperimentali con programmi definiti dai critici “non omogenei” riapre anche il Teatro alla Scala. La riapertura vera e propria resta fissata il 3 settembre  in Duomo con il “Requiem” di Verdi diretto da Riccardo Chailly. Alle seratine saranno ammessi  seicento spettatori, che nei singoli palchi potrebbero aumentare se si tratta degli ormai celebri “congiunti”. Ma chi ha veramente voluto questa riaperturina estiva?

chailly

 

Ve li ricordate, nei primi giorni del lockdown, quel proliferare di concertini fatti in casa e montati su internet degli orchestrali della Scala? E i passi doppi dei suoi ballerini?  Bene, tutta questa arte per l’arte - vi sarete accorti - è presto sparita. E non senza un motivo. I dipendenti Scala, a contrario di molti altri lavoratori degli spettacoli dal vivo - hanno ricevuto la cassa integrazione (la loro si chiama FIS) con una copertura quasi pari allo stipendio. Pure le maschere, che non sono lavoratori dipendenti, hanno avuto quanto gli spetta. È la solita storia: potenza del marchio, non si vuole finire sulla stampa internazionale con proteste dal Tempio della lirica!

 

Così le iniziative on-line sono sparite, i lavoratori si sono tranquillizzati e i loro sindacati, potentissimi alla Scala, hanno fatto il resto. Confederati e, specie, i Cub, hanno richiesto e predisposto tali protocolli d’intesa talmente a prova di virus che fino a settembre, praticamente, non se ne parlava neanche lontanamente di tornare effettivamente al lavoro. Lavoratori, dunque, in libertà, sovrintendente rimasto a Vienna, Cda silente o già in vacanza. Tutto perfetto, con buona pace di quei lavoratori degli spettacoli che non vedono un euro da mesi.

 

pereira chailly

Se non che, è successo che tutti gli altri teatri italiani si sono messi ad inventarsi qualcosa per riaprire. Il Maggio musicale dell’ex Pereira ha iniziato con serate streaming, 200 spettatori e ipotesi di uso della cavea; l’ex ex Lissner, ora al San Carlo di Napoli, ha varato un progetto per serate in piazza del Plebiscito. L’opera di Roma, con l’ex candidato Fuortes, porta addirittura al Circo Massimo il Rigoletto con regia di Damiano Michieletto. La Fenice di Venezia, dell’ex scaligero Ortombina, ha rivoluzionato l’interno della sala costruendo sul palco la chiglia di nave dove disporre spettatori distanziati mettendo l’orchestra in platea.

 

A quel punto, il sindaco di Milano Beppe Sala, che è anche presidente del teatro, deve aver pensato che lo stessero un po’ prendendo per i fondelli. È vero, Napoli non ha avuto il numero di contagiati di Milano, però... Così ha invitato a “pensare a spettacoli all’aperto”. E la pensata era caduta sull’Arena civica (!) che, però, non era completamente agibile. Perfetto. Anzi, no. Per non fare la figura dei lazzaroni proprio a Milano ci si è inventati quattro spettacolini (buone le serate con Salsi e Meli; amatoriali quelle con i giovani dell’Accademia e con gli orchestrali che ricacciano musica cameristica eseguita settimana scorsa tra i bidelli dell’Università Statale).

dominique meyer

 

Sugli spettacolini, tuttavia, si è tuffato a pesce il “Corrierone”, che ha deciso di mandarli in streaming sul suo sito. Peccato che il giorno stesso di lancio (domenica 5) il sovrintendente Meyer se ne sia uscito con una intervista sul concorrente “Repubblica” dichiarando che “tutti abbiamo pensato allo streaming, ma non c’è niente di più importante e di bello che sentire suonare dal vivo in teatro”.

Insomma, più che un’opera un’operetta...

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…