it

BENTORNATO TERRORE! IL CLOWN “IT” BATTE IL RECORD DELL’ESORCISTA: IL THRILLER TRATTO DAL ROMANZO DI STEPEHEN KING HA SUPERATO I 500 MILIONI DI DOLLARI (VIDEO) - LO SCRITTORE L’HA VISTO DUE VOLTE: "NON MI SAREI ASPETTATO CHE FOSSE COSI’ BEN RIUSCITO. I BRAVI REGISTI DAL PUNTO DI VISTA ARTISTICO SONO DEI GRANDISSIMI MINORATI” - BILL SKARSGARD È UNO STREPITOSO PENNYWISE

 

Giovanna Grassi per il Corriere della Sera

 

IT

Il pagliaccio più inquietante non solo del cinema, ma anche delle letteratura, è tornato a sorridere. E in una manciata di giorni, il suo ghigno malefico ha trasformato It , nuovo adattamento del bestseller di Stephen King, in un film da record: la pellicola diretta da Andy Muschietti ha superato i 500 milioni di dollari di incasso ai botteghini di tutto il mondo, diventando, in tre settimane, l' horror con gli incassi più alti di tutti i tempi, battendo il primato che per 44 anni si era tenuto stretto L' Esorcista , fermo a quota 441 milioni.

 

«Il nostro non è solo un horror - racconta Bill Skarsgard, che è poi il nuovo clown Pennywise -. E' un racconto drammatico, un telaio di emozioni che si concentra su quel delicato passaggio dall' infanzia a una prima età adulta».

 

Skarsgard è nato in Svezia nel 1990 e fa parte di una famiglia di attori: lo sono alcuni dei suoi fratelli (Alexander e Gustaf) e suo padre, Stellan Skarsgard, lo Sputafuoco nella saga de I pirati dei Caraibi e presto di nuovo al cinema nel ruolo dell' ex tennista Lennart Bergelin, allenatore di Borg nel film Borg/McEnroe . Prima di questo colossale successo, Bill invece era apparso in diversi film, tra cui Atomic Blonde con Charlize Theron e serie tv come Hemlock Grove .

 

«Molti dei miei lavori - racconta - sono tratti da libri di successo... It è speciale per il suo autore, che amo da sempre. Questo è uno dei suoi romanzi più completi e non solo perché affronta i problemi dei ragazzi e la loro formazione, ma perché sa analizzare la società che ci circonda. Ci insegna che l' occulto, in fondo, è presente nelle nostre esistenze».

 

BILL SKARSGARD

Più che un interprete, un fan: «In effetti sapevo già tutto del romanzo prima di essere scelto per il ruolo e da sempre mi considero letteralmente affascinato dalle presenze demoniache che nel film, come nel libro, segnano il quotidiano di una cittadina dell' America profonda. Certo, prima di interpretare questo lavoro ho visto e studiato anche la miniserie con Tim Curry nei panni di Pennywise». Le prime critiche al film sono state molto buone. Il New York Times ha parlato del «clown più cattivo di tutti i tempi che torna ad uccidere nel Maine», facendo presente come «paura e umorismo sono ben fusi e gli attori sono tutti bravi, a cominciare da Bill Skarsgard», mentre il Los Angeles Times lo ha elogiato, facendo presente però che «qualcosa dell' inquietante horror di King è andato perduto nella ricerca degli aspetti visuali».

 

«Sono stato felice di leggere che ho portato freschezza e incisività al clown che rappresenta le trappole ignote del male», riprende l' attore. «Sì, come tutti gli altri del cast spero di interpretare un seguito di questo film, che in controluce affronta anche i temi del razzismo e della discriminazione nei suoi 135 minuti. Intanto ho notato che la giacca gialla indossata dal ragazzino protagonista è stata subito amata dai più giovani: ne vedo tante in giro, la sera. E anche il palloncino simbolo del mio pagliaccio è già ovunque».

 

Tra i messaggi che legge nel film, cita quello che riguarda «la gente che finge di non vedere, che non interviene quando vede scomparire, risucchiato da un tombino, un ragazzino. A volte ci sono cose che scegliamo di cancellare perché non vogliamo prenderci responsabilità. Il libro di King, pubblicato nel 1986, si fa divorare nelle sue 1300 pagine e non c' è niente che appaia datato».

 

IT

Per quanto riguarda la sua interpretazione, spiega: «Ho molto lavorato per rendere il mio clown, che è al tempo stesso il principe e il demone delle paure dell' immaginario collettivo, multiforme. I ragazzini del cosiddetto Club dei perdenti hanno ciascuno un ruolo preciso, ci aiutano a diventare attivi: a lottare, a vivere con loro. Si narra anche una storia di amicizia che regala ulteriori emozioni. Emozioni che, a mio parere, rendono questo migliore di altri racconti di King portati al cinema. Da Carrie a La zona morta , da Le notti di Salem a The mist ( La nebbia ) tratto dalla raccolta Scheletri, che sempre rileggo».

 

E così, da attore-fan, secondo Skarsgard è impossibile non essere grati «a Stephen King per tutto ciò che ci ha dato. Ha raccontato i mostri che esistono all' interno e all' esterno della società e della psiche e, facendolo, ci ha aiutato a sentirci meno soli».

 

 

BENTORNATO TERRORE

Stefano Priarone per la Stampa

 

bill skarsgard it clown stephen king

«I bravi registi in genere hanno un buon istinto visivo e drammatico ma dal punto di vista artistico sono dei grandissimi minorati». Queste parole di Stephen King, citate da Danilo Arona nel suo saggio Vien di notte l’uomo nero.

 

Il cinema di Stephen King (Falsopiano) rispecchiano bene il rapporto conflittuale fra lo scrittore e il cinema: il mago del brivido (che ha appena compiuto, il 21 settembre, 70 anni) è sempre stato saccheggiato dal cinema, con risultati altalenanti. Le ali della libertà (1994) di Frank Darabont è il film preferito da King fra quelli tratti dalle sue opere («Se la mia storia ha cuore, il film ne ha di più»).

 

IT - STEPHEN KING

Mentre Shining (1980) di Stanley Kubrick è un capolavoro, ma King non l’ha mai apprezzato, lo considera troppo diverso dal romanzo, tanto che nel 1997 ha collaborato alla sceneggiatura di una miniserie tv più fedele, diretta dall’amico Mick Garris. Adesso l’attesa - in Italia - è tutta per It, diretto da Andrès Muschietti, primo dei due film tratti da quello che molti considerano il suo capolavoro. Negli States è uscito l’8 settembre e ha avuto enorme successo di pubblico, con un totale di oltre 218 milioni di dollari in due settimane, in Italia arriva nelle sale il 19 ottobre, giusto prima di Halloween. Il film ripercorre le vicissitudini della cittadina di Derry nel Maine, dove un gruppo di bambini noti come «i Perdenti» si trova ad affrontare le sue paure incontrando un clown malvagio chiamato Pennywise (interpretato da Bill Skarsgard).

 

IT - STEPHEN KING

«Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è il tema portante della storia - dice il regista Muschietti - che è una parabola dell’orrore che scaturisce dal lasciarsi alle spalle quel periodo della vita. Di base si parla della morte dell’infanzia e non è un caso che Pennywise si definisca un divoratore di mondi. Quello che divora è la fede, l’immaginazione, la capacità di fantasticare su cose che in realtà non esistono, elementi basilari della magia dell’infanzia». Se nel fluviale (oltre mille pagine) romanzo originale del 1986 i ragazzini protagonisti affrontavano il potente e malvagio essere del titolo prima negli Anni 50 e poi negli 80, adesso il primo film è ambientato negli Anni 80 e il secondo nell’epoca attuale.

 

barrymore e stephen king

Spostamento temporale dovuto probabilmente al revival Anni 80, basti pensare al successo di una serie come Stranger Things ambientata in quel decennio e davvero kinghiana come atmosfere. Inoltre, se prima i ragazzini protagonisti erano coetanei di King, adesso lo sono di molti suoi «Fedeli Lettori» (come lo scrittore chiama i fan) nati nei Settanta. Inaspettatamente, King ha apprezzato il film: «Avevo grandi speranze per questo remake, ma non mi sarei mai aspettato che fosse così ben riuscito. È allo stesso tempo diverso e molto accurato, io l’ho visto due volte. I fan ameranno tutti i personaggi, per me IT sono i suoi personaggi. Se ti conquistano, la paura funziona meglio. E Bill Skarsgard è un grandissimo Pennywise».

 

Se persino King ha promosso il film, come prenderanno IT i Fedeli Lettori italiani? «È una grande epopea quella di It ma un paio di film non possono che esserne un Bignami - dice sospettoso Danilo Arona -. Ci andava un serial tv e un regista visionario come David Lynch o John Carpenter. Il miglior film kinghiano è Shining che ha preso il succo del romanzo creando un percorso altissimo e diverso d’autore. Subito dopo mi viene in mente La zona morta di David Cronenberg, perché il regista è riuscito a farne un mini manifesto del suo body language. E non si può non citare Stand by Me, che è il cuore di tutti i passaggi dall’adolescenza all’età adulta che King quasi sempre racconta».

stephen king

 

Per la fossanese Cristiana Astori, a sua volta scrittrice (è autrice dei Gialli Mondadori con protagonista la cinefila Susanna Marino) «in un film tratto da King l’importante non è la trama e l’aderenza al testo - dice -. Non leggiamo King soltanto perché ci piace spaventarci, ma per entrare nel suo universo; la sua capacità affabulatrice ci precipita nella storia e ci fa amare quel mondo e quei personaggi, al punto che siamo pronti a leggerci mille pagine tutte d’un fiato e a rimanerci male non appena abbiamo smesso». 

IT - STEPHEN KING IT - STEPHEN KING IT - STEPHEN KING STEPHEN KING 1I FILM DI STEPHEN KING THE SHINING 2stephen king The Shining stephen king STEPHEN KINGDOCTOR SLEEP STEPHEN KING 22 11 63 stephen kingStephen King ha ricevuto trenta no per Carrie STEPHEN KING - REVIVALnel libro di stephen king i preadolescenti facevano una orgiaalexander skarsgard

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...