IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – RIZ IS ‘MORE’! – CON IL TEMA DI “MONDO CANE”, ORTOLANI CONQUISTÒ HOLLYWOOD – HA LAVORATO CON RISI, JACOPETTI, BRASS - TARANTINO GLI HA RIDATO NUOVA VITA

VIDEO "MORE! - http://www.youtube.com/watch?v=doE_lNRyMlA

Marco Giusti per ‘Dagospia'

Se "More", la canzone scritta per "Mondo cane", il film scandalo di Jacopetti e Prosperi, fece vincere a Riz Ortolani un Grammy, una candidatura all'Oscar e aprì le porte di Hollywood e del cinema internazionali a lui e alla sua compagna e interprete Katyna Ranieri, credo che la colonna sonora di "I giorni dell'ira", celebre spaghetti western di Tonino Valerii, gli abbia ridato nuova gloria per tutti gli anni '2000 una volta che Quentin Tarantino inserì il pezzo in "Kill Bill". E altri brani dei suoi cult movie anni '60 e '70 troviamo in "Inglorious Bastards", sempre di Tarantino e in "Drive" di Nicolas Winding Refn, dove ascoltiamo la bellissima "Oh My Love", cantata da Katyna Ranieri.

Se ne va a 87 anni, ma giustamente celebrato da tutto il mondo del cinema, Riz Ortolani, genio musicale diviso fra jazz, radio, tv, canzoni e grandi film popolari, western, polizieschi, esotici, erotici, bellicci, commedie, perfino horror. Con qualche regista ha avuto davvero un rapporto privilegiato, Gualtiero Jacopetti, da "Mondo cane" a "Africa addio" e "Addio, zio Tom", per Tonino Valerii e il suo cinema western, per Pupi Avati, che ha seguito in ben 15 film fino alla serie tv che è andata in onda pochi giorni fa.

Ma ha musicato anche molti polizieschi di Damiano Damiani, gli erotici anni anni'90 di Tinto Brass, da "Miranda" a "Paprika", i grandi horror di Antonio Margheriti, "Danza Macacra" e "La vergine di Norimberga", molte commedie di Pasquale Festa Campanile, da "Porca vacca" a "Più bello di così si muore", due capolavori thriller di Lucio Fulci come "Una sull'altra" e "Non si sevizia un paperino".

Senza scordare la colonna sonora per "Il sorpasso" di Dino Risi, più o meno dello stesso anno di "Africa addio" e di "Danza macabra", agli inizi degli anni '60, quelle di ultraculto di "Cannibal Holocaust" e di "La ragazza dal pigiama giallo" di Flavio Mogherini, che lo rendono una specie di divinità tra i fan del cinema di genere. Ma anche il kolossal zeffirelliano "Fratello sole, sorella luna", con canzoni cantate da Donovan in inglese e da Claudio Baglioni in italiano.

Compositore classico, nato a Pesaro e diplomato al Conservatorio Rossini della sua città in composizione e flauto, Ortolani è da subito pazzo per il jazz e la musica americana. Gira il mondo suonando e in Messico sposa Katyna Ranieri, attrice e cantante. Lo vediamo anche attore, nel ruolo di se stesso, assieme alla Ranieri nel film messicano di Tito Davison "Musica de siempre" del 1958.

I suoi primi lavori in Italia sono alla Rai, alla Radio con il programma "Occhio magico". Per la tv comporrà anche moltissime musiche per gli sceneggiati degli anni '60, da "La cittadella" a "David Copperfield" a "La fiera della vanità", ma sarà il cinema a dargli le maggiori soddisfazioni.

Inizia ufficialmente nel 1954 con il buffo "Le avventure del Sor Clemente" con Alberto Talegalli, ma il successo arriverà proprio nel 1961 con "Africa addio" e il Grammy e la candidatura all'Oscar di "More", una canzone che avrà ben 300 diverse versioni in tutto il mondo. E' grazie a "More" che Ortolani da una parte riuscirà a alternare il lavoro per i film italiani e da un'altra per il cinema americano e internazionale.

Musica grandi film internazionali come "Una Rolls Royce tutta gialla" di Anthony Asquit e per quel film compone anche la canzone "Forget Domani" sempre cantata dalla Ranieri, "Doringo" di Arnold Laven, "Sette volte sette", uno dei rari film americani di Vittorio de Sica, "La ruota di scorta della signora Blossom" di Joseph McGrath, western bizzarri come "Madron" e "I giorni dei lunghi fucili" di Don Medford, "lo sbarco di Anzio" di Edward Dmytryk, la commedia "La statua" di Rod Amateau, "Buongiorno, signora Campbell" di Melvin Frank, "Joe Valachi" di Terence Young.

Se era imbattibile nel genere esotico, è il primo compositore italiano a imporsi nel western europeo, se si pensa che le sue composizioni per "I sette del Texas" e "I tre spietati" di José Romero Marchent anticipano le musiche di Ennio Morricone per Sergio Leone. E si impone anche in germania con la colonna sonora del film di Winnetou "La battaglia di Fort Apache".

Se l'arrivo di Morricone è dilagante nel western, Ortolani trova rifugia nel poliziesco e nel thriller, nei film di Damiani, Lizzani e Fulci e poi nella commedia, sempre sperimentando e mischiando jazz e sonorità di ogni parte del mondo. Lo troviamo in film assolutamente curiosi, come "Le avventure di Gérard" di Jerzy Skolimoski, nell'incredibile "Il merlo maschio" di Pasquale Festa Campanile, tratto da una sceneggiatura di Luciano Bianciardi, dove protagonista è proprio un musicista, in qualche thriller di culto come "L'Etrusco uccide ancora" di Armando Crispino, nel demoniaco "Chi sei?", nell'erotico samperiano "La bonne".

Ma sarà il grande recupero tarantiniano di questi ultimi anni, con la musica di "I giorni dell'ira" spalmata in "Kill Bill 2" e in "Django Unchained" e quella di "Al di là della legge" in "Inglorious Bastards" a dare nuova vita alla sua grande musica per il cinema di genere anni '60.

 

rizOrtolani rizOrtolani rizOrtolani QUENTIN TARANTINO VINCE L OSCAR PER DJANGO MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE per gentile concessione di Giampaolo Lomi GUALTIERO JACOPETTI per gentile concessione di Giampaolo Lomi GUALTIERO JACOPETTI il_sorpasso1

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...