anschluss nazismo austria

I PECCATI ORIGINALI DEI TEDESCHI - IL ROMANZO “L’ORDINE DEL GIORNO” DI ÉRIC VUILLARD RICOSTRUISCE L’ANNESSIONE, SENZA COLPO FERIRE, DELL’AUSTRIA DA PARTE DELLA GERMANIA NAZISTA - E RIAPRE UN CAPITOLO SCOMODO PER I CRUCCHI: COME L’ALTA FINANZA E LA GRANDE INDUSTRIA APPOGGIARONO HITLER E SFRUTTARONO, COME SCHIAVI, I PRIGIONIERI DEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO

Alessandro Gnocchi per www.ilgiornale.it

 

ERIC VUILLARD - L ORDINE DEL GIORNO

Come si perde la libertà? Prima un po' alla volta, una piccola concessione dopo l'altra. E infine tutta assieme, in un ultimo micidiale colpo. Il massimo è convincere il nemico che la libertà sia un fardello troppo pesante da sopportare. Il nemico, convinto, depone il fardello ai piedi dell'invasore, affinché lo possa calpestare. La mossa riuscì a Hitler con gli austriaci. Prima umiliò il dittatore cattolico Schuschnigg, poi prese per la gola il vecchio presidente Miklas.

 

Inglesi e francesi intanto fingevano di non vedere. Peggio. Una parte di inglesi era convinta che Hitler fosse il giusto argine al comunismo e perorava la sua causa. Torniamo in Austria. Quando tutti i posti di potere furono occupati da nazisti, Hitler decise che era tempo di annettere la natia Austria alla Germania. Non un colpo di fucile fu sparato. I nazisti finsero di essere chiamati dal presidente del Consiglio, la marionetta Arthur Seyss-Inquart.

 

L ANNESSIONE DELL AUSTRIA DA PARTE DEI NAZISTI

L'11 marzo 1938, i panzer entrarono in Austria e si trovarono davanti a un guaio serio: la mancanza di carburante. Erano attesi a Vienna da una folla in adorazione degli invasori, che aveva scambiato per liberatori. L'attesa fu lunga, a causa dell'ingorgo nelle primaverili ma ancora gelide campagne austriache. Oggi vediamo i cinegiornali dell'epoca. L'armata di Hitler pare invincibile e inarrestabile. Ma quel giorno era tutt'altro che rodata. La teoria del generale Guderian, il blitzkrieg, l'attacco a sorpresa, era appunto ancora una teoria. Hitler si infuriò.

 

I viennesi dunque accolsero a braccia aperte i nazisti. Il plebiscito di aprile vide il 99,75 per cento degli austriaci scegliere l'Annessione. Ma in quel periodo ci fu anche un picco di suicidi. Difficile sia un caso. Qualcuno, osservando gli ebrei presi a calci dai passanti, aveva già capito cosa sarebbe successo: e decise di non partecipare. Sul palcoscenico della storia, sfilano i politici.

 

L ARRIVO DI HITLER A VIENNA

La volgarità di Göring, la passione di Ribbentrop per il tennis, i discorsi da psicopatico di Hitler. Ma ci sono anche personaggi minori eppure importanti come il boia di Norimberga, tale John C. Woods. E che dire di Schuschnigg? Dopo sette anni di carcere, si trasferirà negli Stati Uniti dove condurrà una vita da cittadino modello. Alle loro spalle, come tragiche comparse, ci sono i popoli trascinati nel massacro che pose fine alla grandezza dell'Europa.

 

La storia dell'Annessione è raccontata da Éric Vuillard nel romanzo L'ordine del giorno (edizioni e/o, pagg. 138, euro 14) vincitore del prestigioso Premio Goncourt nel 2017. Vuillard sceglie una strada difficile: romanzare la storia senza inventare e senza un personaggio principale. Ogni quadro diventa dunque un ammonimento e lo spunto per una riflessione. Un modo di procedere vicino a quello di Antonio Scurati in M. Il figlio del secolo (Bompiani), il bestseller dedicato alla vita di Benito Mussolini. I due libri testimoniano una nuova sensibilità verso la storia.

L ANNESSIONE DELL AUSTRIA DA PARTE DEI NAZISTI

 

La quantità di problemi affrontati da L'ordine del giorno, nonostante sia stringato, è infinita. Scegliamo dunque di affrontarne uno in particolare perché Vuillard lo pone in apertura e chiusura del romanzo. All'inizio del libro, vediamo una raccolta fondi orchestrata da Göring e Hitler in persona. Sono presenti ventiquattro facoltosi industriali tedeschi. Rappresentano marchi come BASF, Bayer, Agfa, Opel, IG Farben, Siemens, Allianz, Krupp.

 

Sono gli stessi che oggi ci forniscono tutto quanto occorre nella quotidianità, dal tostapane all'automobile. Alla fine del romanzo, il lettore viene a sapere come le aziende abbiano approfittato del Terzo Reich per ottenere schiavi da sfruttare senza pietà. La Krupp aveva «noleggiato deportati da Buchenwald, Flossenbürg, Ravensbrück, Sachsenhausen, Auschwitz».

 

adolf hitler

Non era un caso isolato. «La BMW si serviva a Dachau, Papenburg» e altri lager. L'Agfa si riforniva di forza lavoro a Dachau. La Shell a Neunegamme. E così via: l'elenco degli schiavisti è impressionante. Dunque industria e alta finanza si schierarono compatte per il nazismo e il razzismo (utilissimo, abbiamo visto, per produrre schiavi).

 

Infine una nostra considerazione. Veniamo all'attualità. L'industria e l'alta finanza sostengono l'immigrazione, accusando di razzismo chiunque osi obiettare. Una inversione di rotta completa. Chiediamoci perché. Le risposte potrebbero non piacerci. Forse non è tutta filantropia. Forse qualcuno scommette sulla manodopera africana. È clandestina, abbondante, disposta a tutto, sottopagata e soprattutto priva delle garanzie ottenute dai lavoratori europei. Forse qualcuno spera di far saltare il diritto del lavoro, scatenando la guerra tra poveri. Forse sui barconi dall'Africa ci sono i nuovi schiavi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…