IL SALONE E’ MOBILE (VERSO IL PASSATO) – GRAN RITORNI D’AUTORE E RESTYLING, DA CASSINA A MERITALIA, TRA SEDIE E TAVOLI, A MILANO: SI SCEGLIE IL CAPOLAVORO SICURO DEGLI ANNI RUGGENTI DI SCARPA E LE CORBUSIER

Aurelio Magistà per ‘La Repubblica'

A volte ritornano. E questa è una di quelle volte. Ritorni come quello del figliol prodigo che, finiti i soldi, torna a casa dal padre. Ritorni nel segno di una saggezza anche indotta della crisi. Infatti la 53eseima edizione del Salone, possiamo già dirlo dopo aver esaminato le anteprime, registra un calo delle novità a favore di mobili già presentati negli anni precedenti, che tornano riletti in sintonia con le nuove tendenze, o in qualche caso rifatti in varianti meno costose: materiali più economici, versioni semplificate. Usato sicuro, verrebbe da dire. Ma il fatto in realtà è positivo.

Come nota Sandro Vecchiato, insieme al socio e amico Carlo Urbinati alla guida di Foscarini, marchio di illuminazione che la crisi la conosce solo perché la legge sui giornali, visto che da anni continua a crescere. «Dopo molte edizioni sovraffollate di novità », nota Vecchiato, «spesso presentate un po' superficialmente, andando più per tentativi che per convinzione, quest'anno la necessità ha ricondotto a una sana prudenza. Noi non abbiamo mai voluto seguire le mode, come dimostra il fatto che le nostre novità non sono esperimenti da Salone ma arrivano sul mercato, e quindi pensiamo che le difficoltà possono servire a far emergere la sostanza».

Tra le cucine, poi, mobili destinati a durare decenni e meno permeabili alle mode, più aggiornamenti e meno novità appare perfino ovvio. Soprattutto quando c'è un anniversario. Ola Pininfarina per Snaidero festeggia i 25 anni con nuove versioni. Un ritorno per ambizione è quello del tavolo Tobi-Ishi di Edward Barber & Jay Osgerby per B&B Italia, premiato con il Compasso d'oro, che amplia l'originale forma tonda in una più importante versione rettangolare.

Un secondo importante ritorno è quello dei grandi classici d'autore. Cassina ne ha fatto la strada maestra, puntando su un catalogo che allinea capolavori di Charlotte Perriand, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Franco Albini, arricchito da poco con autori come Carlo Scarpa e Marcel Breuer attraverso l'acquisizione del marchio Simon. Ma i classici sono dappertutto. Soprattutto con i ruggenti anni Cinquanta. Meritalia ripropone la sedia Lierna progettata in quel periodo da Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Arper rispolvera la Bowl Chair firmata da Lina Bo Bardi nel 1951...

Il terzo ritorno di quest'anno è quello di alcuni marchi che si erano allontanati dalla fiera per cercare percorsi propri. Ritorni che dimostrano, proprio in questo periodo così complicato per l'arredamento, la forza del Salone del mobile. Tra i marchi di ritorno, quello di Gebruder Thonet è un caso da manuale. Non solo si ripresenta in Fiera, ma porta fra le novità la fusione di una panca con un appendiabiti firmata dalle tre designer svedesi di Front. L'originalità dell'idea, perfetta per ingressi e disimpegni, si fonde con i classici legno curvato e paglia di Vienna.

 

RADIO CUBO BRIONVEGA IL TAVOLO TOBI ISHI LA SCRIVANIA PECS CASSINA SIMON COLLEZIONE LA SEDIA LIERNA

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?