TREDICI? PREFERIRE DI NO - LA SUPERSTIZIONE SI GLOBALIZZA E IN INGHILTERRA I RISTORANTI ELIMINANO IL “TAVOLO 13” - DA DOVE NASCE LA PSICOSI? ATTORNO AL TAVOLO DELL’ULTIMA CENA ERANO IN TREDICI E LE COSE ANDARONO MALUCCIO (GIUDA ROVESCIO’ ANCHE IL SALE) - IL MONDO CANCELLA IL PRESUNTO NUMERO PORTASFIGA (MA NON ERA IL 17?) DA ASCENSORI, ALBERGHI E AEROPORTI - QUANDO LA REGINA ELISABETTA FECE CAMBIARE IL NUMERO DEL BINARIO D’ARRIVO DEL SUO TRENO…

Marino Niola per "la Repubblica"

Tavolo tredici? No grazie. Su questo nel Regno Unito sono tutti d'accordo, ristoratori e avventori. Il risultato è che nella stragrande maggioranza dei locali britannici si passa dal 12 al 12bis, per arrivare indenni al 14. E il tabù non riguarda solo i popolarissimi
fish & chips, ma anche l'empireo degli chef stellati. Ben dodici dei quattordici santuari della gastronomia albionica hanno cancellato la pecora nera dei numeri. E il direttore generale dell'esclusivissimo "Le Gavroche", uno sfolgorio di cristalli e di argenti nel cuore di Londra, confida che quando i vip riservano l'intero locale per le loro feste, nel 99 per cento dei casi non vogliono neppure sentir nominare il tredici.

Evidentemente neanche il razionalissimo self control inglese può nulla contro la triskaidecafobia. Una parola impronunciabile inventata dallo psichiatra Isador Corian ai primi del Novecento per definire la psicosi del numero tredici. Diffusa in tutto il mondo, ma che tocca punte inimmaginabili in quello anglosassone. Che oltretutto oggi è alle prese con il terzo venerdì 13 del temutissimo 2012, anno su cui si concentra il fuoco incrociato della sfiga annunciata. Da una parte la profezia Maya e dall'altra le quartine menagramo di Nostradamus. E forse è proprio a tavola che nasce la cattiva fama della cifra fatale.

E precisamente dal ricordo dell'Ultima Cena, dove i commensali erano appunto in tredici. Con Giuda che, oltre a essere il tredicesimo a tavola, per non farsi mancare niente rovescia anche il sale. Ulteriore segno di malasorte. Dal drammatico epilogo del cenacolo deriva, con tutta probabilità, la nostra credenza secondo cui se si è in tredici a tavola uno dei commensali morirà entro l'anno.

Anche la mitologia germanica ha la sua ultima cena. È il banchetto del Walhalla, il pantheon nordico, dove l'arrivo di Loki, il tredicesimo dio, dà inizio alla caduta degli dèi. E prima ancora si racconta che Filippo il Macedone, padre di Alessandro Magno, si
fece fare una statua e la aggiunse a quella delle dodici divinità maggiori. Gli andò male perché finì assassinato. A tavola of course, durante un banchetto. Così invece che sull'Olimpo finì nell'Ade.

Ma l'ombra nera del numero nefasto colpisce anche le persone più insospettabili. Come la regina Elisabetta che negli anni Sessanta dovendo far visita a Duisburg, nell'ex Germania dell'Est, fece chiedere dal suo addetto al cerimoniale di cambiare il numero del binario d'arrivo del treno. Si trattava, inutile dirlo, del tredicesimo. Che si trasformò per incanto nel 12a. Perché in certi casi la forma è sostanza. Soprattutto quando si ha a che fare con il misterioso linguaggio dei simboli. Cui non sono insensibili nemmeno le compagnie aeree.

Che spesso saltano fila, poltrona e gate col numero incriminato. Caso estremo quello della Brussels Airlines che qualche anno fa è stata costretta a cambiare il logo che compare sulla coda dei suoi velivoli. Una b minuscola composta da tredici cerchietti rossi. La crociata apotropaica dei passeggeri ha ottenuto che il numero dei cerchietti salisse a quattordici. Una quota di sicurezza.

E soprattutto rispettosa dei diritti dei superstiziosi. Che ormai si sono addirittura globalizzati. Al punto che da Dubai a San Paolo, da New York a Shanghai, i grattacieli non hanno il tredicesimo piano. O meglio fingono di non averlo. E ricorrono al solito sotterfugio del dodici bis o addirittura saltano con nonchalance al quattordicesimo.

E i responsabili della Otis, leader mondiale degli ascensori, dichiarano che l'ottantacinque per cento delle loro pulsantiere non ha "un piano chiamato tredici". Stessa regola vale per gli alberghi. Dove la sindrome del numero nefasto ha ispirato capolavori horror. Come 1408 di Stephen King. Una stanza maledetta le cui cifre sommate fanno giusto tredici e da cui non si esce vivi.

Eppure questa irrazionalità collettiva un senso ce l'ha. Perché le superstizioni ci danno l'illusione di controllare l'incontrollabile. Sono una sorta di placebo. A condizione di non crederci fino in fondo. Di restare nella dimensione del non è vero ma ci credo. Una sorta di sospetto preventivo insomma, che ci aiuta a dare alle nostre ansie, paure, insicurezze un volto e una forma. E persino un numero.

 

LA SFORTUNA DI ESSERE A TAVOLA LA SFORTUNA DEL NUMERO jpegNUMERO SFORTUNATO jpegVENERDI jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…