I GIORNALISTI DEL “CORRIERE” CHIEDONO A SCOTT JOVANE (MA NON A DE BORTOLI) SE HA AVVERTITO LA CONSOB CHE SULLA VENDITA DI VIA SOLFERINO HA CAMBIATO IDEA - IL PROSSIMO PASSO COS’È, UN ESPOSTO IN PROCURA?


Comunicato del CDR del "Corriere della Sera"

Cari lettori,
nel «Giro del mondo in Ottanta giorni» di Jules Verne, il protagonista Phileas Fogg a un certo punto si trova costretto a comprare un'imbarcazione a vapore pur di raggiungere le coste irlandesi. Finito il combustibile Fogg non esita a smontare la barca e a buttare nella fornace tutto quello che capita a tiro: sedili, panche, suppellettili. L'importante è arrivare in tempo al «Reform club» di Londra per vincere la scommessa.

CONTRO LA SVENDITA - Noi pensiamo che il nostro amministratore delegato Pietro Scott Jovane non si trovi nella condizione di Fogg, cioè che non sia salito sulla nave Rcs pronto a bruciare tutto pur di raggiungere gli obiettivi annunciati. Continuiamo a credere che sia, invece, impegnato ad attuare il piano finanziario e industriale per mettere il Corriere della Sera e l'intero gruppo Rcs nelle condizioni di affrontare la doppia sfida dell'innovazione tecnologica e della crisi economica.

I giornalisti del Corriere della Sera , così come tutti i lavoratori del gruppo, si sono assunti le proprie responsabilità, firmando accordi che prevedono ingenti risparmi. È importante ricordarlo sempre e non ci stancheremo di farlo.Stiamo ancora aspettando, invece, di conoscere le misure di rilancio concrete. Nel frattempo, l'amministratore delegato Jovane ha annunciato, in un incontro ufficiale con le rappresentanze sindacali, l'intenzione di vendere (sottocosto, dato il momento e data la fretta) l'intero immobile Solferino-San Marco, per poi riaffittarne (a prezzo di mercato) una quota.

Abbiamo già manifestato la netta contrarietà all'operazione: quel palazzo costituisce una garanzia economica per tutti i lavoratori Rcs ed è il simbolo di una tradizione centenaria. Abbiamo spiegato tutto ciò con il comunicato pubblicato sul Corriere venerdì 13 settembre. Il giorno seguente il Corriere non era in edicola e il sito online non veniva aggiornato perché i giornalisti erano in sciopero per protesta. Lo sciopero, uno strumento che vi priva dell'appuntamento quotidiano con il vostro giornale cari lettori, ma che in certi casi rimane l'unico modo per far pesare la posizione dei giornalisti e degli altri lavoratori.

CAMBIO DI PROGRAMMA - Ma ora c'è un punto importante da chiarire: perché l'amministratore delegato, nel giro di pochi giorni, ha deciso di mettere in vendita anche la parte storica, via Solferino 28? Non erano questi i programmi. E lo testimoniano i documenti ufficiali, nero su bianco.

Ne citiamo solo tre, tutti rintracciabili sul sito www.rcs.it . Nel comunicato stampa che riferisce sul Consiglio di amministrazione del 31 marzo 2013 (approvazione dei risultati trimestrali) si legge (a pagina 8): «Il 22 marzo 2013 è stato affidato un mandato ad una primaria Banca d'Affari per assistere la Società nel processo di cessione del complesso immobiliare cosiddetto San Marco, AD ESCLUSIONE DELL'IMMOBILE STORICO UBICATO IN VIA SOLFERINO» (il maiuscolo è nostro).

Da notare che questa affermazione è inserita nel capitolo «Integrazioni richieste dalla Consob l'8 maggio 2013». Tale impegno, preso da Rcs MediaGroup, società quotata, in una comunicazione alla Commissione di controllo (la Consob appunto), è stato poi confermato nella Relazione semestrale di bilancio (pagina 62): «In data 31 luglio il Consiglio ha deciso di proseguire nelle trattative relative al processo di dismissione del complesso immobiliare di Via San Marco». E infine, ecco il comunicato stampa diffuso il 7 agosto 2013: «In data 31 luglio il Consiglio ha deciso di proseguire nelle trattative relative al processo di dismissione del complesso immobiliare di Via San Marco».Come si vede in tutti questi documenti ufficiali si esclude la vendita dell'immobile storico.

Ripetiamo allora la domanda: perché l'amministratore delegato ha cambiato idea? È stata data comunicazione agli azionisti che avevano approvato un altro piano, in ben due consigli di amministrazione? È stata data comunicazione alla Consob? È stata data comunicazione al mercato? L'amministratore delegato tiene alla piena trasparenza delle relazioni sindacali e industriali. E finora, va riconosciuto, è stato così. Crediamo si debba continuare su questa strada e, ancora una volta, chiediamo di fermare un'operazione dai contorni poco chiari.

 

2. CDR VUOLE PUNIRE IL COLLEGA CHE HA "LAVORATO" NEL GIORNO DI SCIOPERO
"Care colleghe e cari colleghi,

tra poco vi invieremo il comunicato che verrà pubblicato domani e che contiene nuovi elementi sulla vicenda della vendita Solferino-San Marco. Intanto vi giriamo questa lettera inviata ieri al Direttore e che riguarda uno spiacevole episodio avvenuto nel giorno dello sciopero dell'edizione online. Il Cdr sta valutando se deferire il collega ai probiviri dell'Associazione stampa romana.
Un saluto
Il Cdr


Caro direttore,
ti comunichiamo che nel corso dello sciopero proclamato dalle ore 7 di sabato 14 settembre alle ore 7 di domenica 15 della edizione online del Corriere della Sera, il collega Luca Zanini, responsabile dell'online di Roma, intorno alle ore 23 ha messo in rete tre notizie.
Interpellato dal Cdr, ha detto di non aver aderito allo sciopero e di essersi sentito quindi in diritto di aggiornare il sito romano.

Non crediamo che questa interpretazione sia corretta, perché introduce una netta differenza nelle modalità di sciopero fra carta stampata e sito e costituisce una violazione del voto assembleare. Introduce, tra l'altro, una visione del giornale che non tiene conto delle normali gerarchie.
Ti chiediamo dunque una valutazione sull'accaduto.
Per nostra parte, informeremo la redazione."

 

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA Paolo Mieli e Scott JovaneGiovanni Bazoli il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…