myss keta edoardo vianello

“CHE FINIMONDO PER UN CAPELLO BIONDO, CHE STAVA SUL GILÈ” – SE IL BRANO DI MYSS KETA È DIVENTATO UN MINITORMENTONE IL MERITO È DEL CAMPIONAMENTO DI IL CAPELLO DI EDOARDO VIANELLO. LA MUSICA HA SEMPRE RACCONTATO IL PRESENTE O LANCIATO TENDENZE FUTURE. IN QUESTA FASE COPIA IL PASSATO. E COSÌ I SOCIAL PER GIOVANISSIMI SI RIEMPIONO DI MUSICA VECCHIA. VOLEVAMO DIVENTARE I NUOVI MICK JAGGER. SIAMO I VECCHI EDOARDO VIANELLO (SEMPRE SIA LODATO)… - VIDEO

Paolo Giordano per il Giornale

 

myss keta

Finora non era mai accaduto, anzi. Il pop è sempre stato il passepartout per capire meglio il presente o per individuare le tendenze per il futuro. Ora no. Ora le canzoni di successo si abbuffano di così tante citazioni, riferimenti, scopiazzature e riesumazioni da diventare un manuale per comprendere meglio il passato, storia o costume che siano. Prima si inventava qualcosa di nuovo. Adesso si riscopre qualcosa di vecchio. E funziona.

 

La catena di montaggio di web e soprattutto social, che ferocemente obbliga la Generazione Z a vivere nel presentissimo, nell'hic et nunc altrimenti perde il ritmo come Charlot nella fabbrica di Tempi Moderni, sta costruendo un pubblico che non conosce la storia, tantomeno quella della musica, e che ha poco interesse per il futuro, che oltretutto non vale né clic né like.

 

Perciò il nuovo pop di grande consumo diventa più fascinoso quando si guarda indietro. E diventa, magari forse si spera, un pretesto per conoscere meglio, o quantomeno intercettare, frammenti di storia, di costume o anche di musica dei decenni scorsi.

 

 

MYSS KETA 4

Prendete l'hula hop, quell'attrezzo di «giocoleria» usatissimo e celebre negli anni Sessanta e poi sempre meno al punto che il record di durata (la rotazione intorno al bacino) è del 1987 e quindi non lo usa più quasi nessuno. E invece, grazie al brano omonimo di Noemi e Carl Brave, è tornato popolare anche tra chi manco sapeva cosa fosse. Oltretutto quello è un brano ispirato a Non succederà più, un pezzo di Claudia Mori ripescato da un'altra epoca, l'inizio anni Ottanta.

 

myss keta

Per capirci, tante novità musicali possono diventare un pretesto per capire meglio il passato e, quando merita, ad assorbirne la forza. Ad esempio il brano Finimondo di Myss Keta musicalmente è piuttosto povero ma gode di una melodia fortissima. Se è diventato un minitormentone dell'estate 2022 gran parte del merito è senza dubbio del campionamento di Il capello, brano del 1961 di Edoardo Vianello, autentico campione del tormentone ma anche di quello che oggi è il politicamente scorretto (dai «negri» dei Watussi a Cicciona cha cha cha). In questi mesi i ragazzi, e pure i bambini, hanno cantato «Che finimondo per un capello biondo, che stava sul gilè, sarà volato, ma come è strano il fato, proprio su di me» e forse a qualcuno è venuto in mente di chiedersi da dove venissero quelle parole.

 

Dopotutto, la drammatica mancanza di nuove idee (capita) obbliga la musica a riesumare ciò che è rimasto sepolto del passato. Finita la riscoperta degli anni Ottanta, superato pure il reggaeton, non rimane che tornare ancora più indietro, come ha fatto Cristiano Malgioglio rielaborando Sucu sucu cantato nel 1959 dal boliviano Tarateño Rojas e poi ripreso anche da Caterina Valente. Tutt'altra roba rispetto alla trap. Altri mondi, altre atmosfere. E pure altri stimoli, che tra l'altro ricevono dagli ascoltatori un grande «up», come si dice, ossia molto apprezzamento.

 

 

myss keta mortadella

La elegante Madame de L'eccezione fa scoprire gli anni Sessanta di Caterina Caselli (ora tra l'altro sua discografica) nella quale si accendevano le stesse tensioni che oggi, rivedute e corrette, agitano il suo pubblico.

 

Tutto torna.

 

In poche parole, da una parte c'è un magma monotematico e autoreferenziale di trap e urban spesso di desolante povertà creativa e, peggio ancora, interpretativa. Dall'altra c'è qualche ripescaggio che per il nuovo pubblico equivale a una scoperta. Non a caso i Maneskin sono percepiti come deja-vu dagli over 40 ma innovativi e sorprendenti da chi è più giovane. Succede che loro ripropongono, neanche tanto riveduta e corretta, un'iconografia e un insieme di simboli e provocazioni che tornano indietro di quasi mezzo secolo. Ma a chi non conosce i Led Zeppelin o i T Rex o Iggy Pop, a chi non sa che cosa sia successo negli anni Settanta e Ottanta nella musica, nella politica e anche nella lotta per diritti e le uguaglianze, risultano totalmente nuovi e inediti.

edoardo vianello foto di bacco

 

Da sempre si parla del ruolo sociale delle popstar. In passato spesso è stato un ruolo che si è preteso politico e chi non lo voleva (ad esempio Lucio Battisti o, adesso, Laura Pausini e il suo mancato Bella ciao alla tv spagnola) veniva considerato «nemico».

 

Invece oggi il ruolo della popstar è molto più conservatore, quasi didattico. Perciò funziona il «repêchage», il ripescaggio di temi e suoni del passato che conferma la mancanza di nuove idee e di passione innovativa tra chi «fa» musica. Perciò piacciono così tanto i richiami alle epoche trascorse. Da una parte compensano un vuoto. Però dall'altra confermano che, come tutte le altre, anche le nuove generazioni hanno fame di idee e di passione. Il problema è di chi non gliele sa dare e le obbliga a girarsi indietro per trovarle.

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?