moschin 9

“RAGAZZI, COME SI STA BENE TRA NOI UOMINI. MA PERCHE’ NON SIAMO NATI TUTTI FINOCCHI?” – SE NE VA, A 88 ANNI, GASTONE MOSCHIN, L’ULTIMO DEGLI “AMICI MIEI”  - NEL FILM CULT DI MONICELLI, FU L’ARCHITETTO RAMBALDO MELANDRI, COMPAGNO DI SUPERCAZZOLE E ZINGARATE DI TOGNAZZI, NOIRET, CELI, DEL PRETE (POI MONTAGNANI) – RECITO’ ANCHE IN “SIGNORE E SIGNORI” DI PIETRO GERMI – VIDEO

 

 

Da repubbblica.it

moschinmoschin

"Ragazzi, come si sta bene tra noi, tra uomini! Ma perché non siamo nati tutti finocchi?". Difficile non ricordarlo così, mentre esclama felice davanti agli altri compagni di zingarate, difficile non pensare all'architetto Rambaldo Melandri di Amici miei: Gastone Moschin è morto oggi a 88 anni. Era ricoverato da qualche giorno nell'ospedale Santa Maria di Terni. Una lunga carriera fra teatro, cinema e televisione, l'immortalità con il film di Monicelli. Con un post su Facebook, la figlia Emanuela Moschin ha annunciato la scomparsa: "Addio papà, per me eri tutto".

 

Veneto di San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, Gastone Moschin era nato l'8 giugno del 1929. La carriera d'attore era iniziata negli anni Cinquanta a teatro, aveva lavorato con la compagnia dello Stabile di Genova, con quella del Piccolo di Milano, con quella dello Stabile di Torino. Più avanti, nel 1983, darà vita a una propria compagnia con la quale porterà in scena Goldoni (Sior Todero brontolon), Miller (Uno sguardo dal ponte, Erano tutti figli miei), Cechov (Il gabbiano).

 

AMICI MIEI CONTE MASCETTIAMICI MIEI CONTE MASCETTI

Al cinema approda negli anni Cinquanta, sia come doppiatore che come attore. Il debutto nel 1955 in La rivale di Anton Giulio Majano, l'esordio nella commedia all'italiana, il genere che decreterà la sua fortuna d'attore, quattro anni dopo, con L'audace colpo dei soliti ignoti di Nanni Loy. Ma è del 1962 il ruolo che gli permette di emergere come interprete, quello del fascista Carmine Passante in Anni ruggenti, il film del 1962 diretto da Luigi Zampa, protagonista Nino Manfredi, ispirato a L'ispettore generale di Gogol. Da quel momento Moschin diventa una presenza costante nel cinema italiano: da La rimpatriata di Damiano Damiani (1963) a La visita di Antonio Pietrangeli (1965) a Sette uomini d'oro, commedia "action" che riscuote un grande successo al botteghino.

 

amici miei - 3amici miei - 3

Ma se le commedie sembrano essere una grande opportunità per raggiungere rapidamente il pubblico, il plauso della critica arriva con due ruoli drammatici che gli vengono affidati nel 1966: Florestano Vancini lo vuole per Le stagioni del nostro amore mentre Pietro Germi lo chiama per Signore & signori, straordinario affresco delle ipocrisie della provincia italiana che vale a Moschin un Nastro d'argento come migliore attore non protagonista, conquistato con il ruolo di un marito frustrato da una moglie soffocante, che perde la testa per la fascinosa cassiera Virna Lisi. "L'ho adorato prima come uomo che come regista - aveva raccontato Moschin in un'intervista a Repubblica - sul set di Signore & signori era scrupoloso e molto severo. Se un attore non era preparato si arrabbiava moltissimo. Arrivai a Treviso perché qualcuno aveva detto a Germi che ero veneto, e lui mi prese. Era un uomo riservato".

 

Che sia una spalla o il prim'attore, Moschin dimostra una grane poliedricità nel passaggio da un genere all'altro. Alla fine degli anni Settanta continua con le commedie, da Italian Secret Service a Sissignore e Dove vai tutta nuda?, nel '69 si cimenta con lo spaghetti western in Lo specialista, di Sergio Corbucci, sarà un flop al botteghino. Nel 1970 partecipa a Il conformista di Bernardo Bertolucci e accetta di lavorare in un primo esperimento di "fantasy all'italiana", L'inafferrabile invincibile mister invisibile, di Antonio Margheriti, anche questo non propriamente un trionfo di pubblico. Non riunicia nemmeno al poliziesco - o al poliziottesco - da Roma bene di Carlo Lizzani (1971) al celebre Milano calibro 9 diretto da Fernando Di Leo, con lui sul set Mario Adorf e una giovane e bellissima Barbara Bouchet, nel 1972.

moschin 5moschin 5

 

Nello stesso anno gli viene assegnato un compito arduo: prendere il posto di Fernandel, scomparso l'anno precedente, in una delle puntate della saga più popolare dell'epoca, Don Camillo e i giovani d'oggi. L'anno dopo Il delitto Matteotti - 1973 - una grande occasione: Francis Ford Coppola gli affida la parte di don Fanucci, viscidissimo estorsore, alle prese con Robert De Niro, nella New York di inizio Novecento in Il Padrino parte seconda. E ritroverà un grande successo personale con il personaggio del Marsigliese in Squadra volante, diretto nel 1974 da Stelvio Massi, poliziottesco con Tomas Milian e Mario Carotenuto.

 

Ma è il 1975 l'anno d'oro. Quello in cui esce al cinema Amici miei. Moschin è l'architetto Rambaldo Melandri, inguaribile romantico, vittima costante di sbandate d'amore, compare di zingarate di Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Adolfo Celi e Duilio Del Prete in uno dei film più popolari della storia del cinema italiano, cult assoluto. Il film si piazza in testa alla classifica degli incassi della stagione. Nell'82 esce il sequel, stessa squadra, Monicelli alla regia, new entry Renzo Montagnani che sostitusce Duilio Del Prete. E' il terzo incasso della stagione. Tre anni dopo, nell'85, il terzo film della saga. Alla regia c'è Nanni Loy, Moschin conquista il secondo Nastro d'argento.

VIAGGIO AEREO AMICI MIEIVIAGGIO AEREO AMICI MIEI

 

Negli anni successivi l'attore rallenta la propria attività. Ritaglia per sé ruoli di qualità come quello del parlamentare comunista di Si salvi chi vuole di Roberto Faenza, del 1980, o il ministro di Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada che Lina Wertmüller dirige nell'83, o I magi randagi di Sergio Citti, 1996. E' dell'anno dopo la sua ultima interpretazione per il grande schermo, il film Porzus di Renzo Martinelli. Ma non rinuncerà a comparire, nel 2010, nel documentario L'ultima zingarata, dedicato a Amici miei.

 

Non è stato solo il cinema il grande impegno di Gastone Moschin. Fin dalla metà degli anni Cinquanta aveva lavorato per la televisione, da Istantanea sotto l'orologio di Gastone Tanzi, uno dei primissimi lavori, agli sceneggiati di Sandro Bolchi, seguitissimi in tv, come Il mulino del Po (1963) e I miserabili (1964) in cui interpreta Jean Valjean. Le sue ultime interpretazioni risalgono al 2000 e al 2001, quando partecipa alle prime due stagioni delle fiction Don Matteo e Sei forte maestro. Da quel momento, di fatto, il ritiro definitivo dalle scene. Adesso, come in tanti hanno scritto su Twitter, sarà là che ha raggiunto i suoi compari e con loro se la ride: tarapia tapioco, come se fosse antani.

 

2. MOSCHIN

AMICI MIEIAMICI MIEI

 

Da cinquantamila.corriere.it

 

• San Giovanni Lupatoto (Verona) 8 giugno 1929. Attore. Da ultimo il vescovo della serie tv Don Matteo e L’ultima zingarata (2010, regia di Federico Micali e Yuri Parrettini), film omaggio ad Amici miei di Mario Monicelli.

• Studi all’Accademia d’arte drammatica, si mise in luce allo Stabile di Genova, dove recitò fino al 1958 in numerosi allestimenti di Squarzina. Poi al Piccolo di Milano. In tv dal 1955 (Istantanea sotto l’orologio), divenne famoso grazie agli sceneggiati di Bolchi Il mulino del Po (1963, nella parte di Fratognone) e I miserabili (1964, era Jean Valjean). Il grande pubblico lo conosce soprattutto come l’architetto Rambaldo Melandri nella saga di Amici miei (1975, 1982, 1985, i primi di Monicelli, poi Nanni Loy). Altri film: Anni ruggenti (Zampa 1962), Signore & signori (Germi 1965), Il conformista (Bernardo Bertolucci 1970). Fu anche il boss tutto vestito di bianco ucciso dal giovane padrino Corleone all’inizio della sua carriera (Il padrino parte II di Coppola).

 

AMICI MIEIAMICI MIEI

• «Se un attore è capace di essere convincente nei panni di un marito schiavizzato e pusillanime (come è in Signore & signori) e poi in quelli di un bandito sanguinario e cinico (come è in Milano calibro 9), vuol dire che quell’attore, cioè Gastone Moschin, è un grande che non ha niente da invidiare ai più grandi» (Paolo Mereghetti).

• Vive a Narni (Terni), dove gestisce un maneggio e ha una scuola di recitazione.

 

AMICI MIEIAMICI MIEIAmici Miei Amici Miei moschin 7moschin 7

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…