frankenstein

DUE SECOLI DI FRANKENSTEIN - LA CREATURA DI MARY SHELLEY HA ISPIRATO 100 OPERE DI NARRATIVA, 40 ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI, 80 PRODUZIONI TEATRALI E MIGLIAIA DI FUMETTI - IL PRIMO ROMANZO NOIR NELLA STORIA DELLA FANTASCIENZA È ATTUALISSIMO PERCHÉ MOSTRA GLI ABUSI DEL PROGRESSO - MA L'AUTRICE NON SI E' MAI ARRICCHITA CON IL LIBRO PERCHE'...

frankenstein jr 3

Roberto Bertinetti per “il Messaggero”

 

«Trascorsi l'estate del 1816 nei dintorni di Ginevra. La stagione fu fredda, piovosa, e alla sera ci si riuniva intorno al fuoco per leggere storie tedesche di fantasmi. Questi racconti risvegliarono in noi un giocoso desiderio di imitazione. Insieme agli amici decidemmo di comporre una storia ciascuno basata su qualche evento soprannaturale».

 

frankenstein jr 2

Così Mary Shelley rievoca a beneficio di una amica le circostanze della nascita di Frankenstein, la sua opera più nota, pubblicata a Londra due secoli fa, il primo gennaio del 1818. Il romanzo nel quale si racconta la storia del primo mostro dell'età moderna apparve anonimo e soltanto nel 1831, quando apparve la seconda edizione, la moglie del poeta romantico svelò la sua identità. Da allora quella vicenda che inaugura la stagione della fantascienza non è mai uscita di stampa e ha affascinato (o terrorizzato) milioni di persone.

mary shelleys

 

Lo conferma un'indagine di Charlotte Gordon, biografa della scrittrice che firma Romantic Outlaws, un saggio uscito a Londra per Hutchison, nel quale documenta come nel corso del Novecento si possano contare oltre cento opere di narrativa, quaranta adattamenti cinematografici, ottanta produzioni teatrali e migliaia di fumetti con un evidente debito nei confronti di Mary Shelley.

 

VARIANTI

mary shelley frankenstein boris

Il ruolo della scienza è l'aspetto che più colpisce nella persistenza del mito: nel testo originale alla creazione del mostro sono dedicate non più di trenta pagine, ma è proprio questa porzione del libro a fornire i semi di quasi tutte le immagini derivate da Frankenstein che appaiono in tante varianti successive.

 

Le riletture critiche del racconto si sono moltiplicate soprattutto nei paesi di lingua inglese in coincidenza con l'imminente anniversario, riportando alla ribalta la figura di una donna geniale e sfortunata, che vide morire in tenerissima età tre dei quattro figli, restò vedova molto presto e trascorse gran parte della vita in povertà.

mary shelley

 

Figlia del filosofo William Godwin e della femminista Mary Wollstonecraft, era nata a Londra nel 1797 e restò subito orfana della madre, uccisa dal parto. Appena sedicenne si innamorò di Percy Shelley, già sposato, e fuggì con lui e con la sorellastra Claire (incinta di Lord Byron) in Francia e in Svizzera. Dopo la morte del marito per annegamento nel 1822 durante un viaggio in barca da La Spezia a Livorno tornò in patria cercando di sfruttare la fama guadagnata grazie a Frankenstein, accolto con enorme favore dal pubblico.

 

electric frankenstein 1998

LE DIFFICOLTÀ

Le lettere dimostrano che comunque non si pentì mai delle scelte fatte, nonostante le mille difficoltà che fu costretta ad affrontare. «Ritengo un privilegio aver messo il mio destino nelle mani di un essere superiore, un luminoso spirito cosmico, custodito in un tempio terreno, che mi ha fatto toccare le vette della felicità -afferma Sono stata così bene con Percy che non cambierei la mia pur modesta condizione in cui mi trovo ora con quella della creatura più agiata del mondo, e sono certa che con il tempo ritroverò la pace e la mia mente e il cuore non saranno più preda di un'angoscia senza nome».

 

mary shelley

In realtà, sostengono molti studiosi, non riuscì affatto a trovare la quiete alla quale anelava a causa dei problemi economici ai quali dovette far fronte a causa della guerra dichiaratale dal padre del marito, un nobile ricchissimo che lasciò lei e il figlio senza un soldo. Sotto il profilo letterario fu autrice geniale e di profonda cultura.

lord gordon byron

 

All'origine di Frankenstein, il primo romanzo nero fantascientifico della letteratura moderna, c'è Milton e la sua produzione getta le basi della narrativa romantica al femminile alle quali attinsero in seguito le sorelle Brontë.

 

Lo conferma Franco Pezzini nel recentissimo Fuoco e carne di Prometeo (Odoya, 400 pagine, 22 euro) dove rileva che la scrittura di Mary si addentra nei territori del macabro e del soprannaturale con risultati straordinari, che ne mostrano il naturale talento di cui aveva già dato prova nel suo capolavoro più noto e al quale il suo nome resterà per sempre legato.

frankenstein di warhol con dalila di lazzaro

 

Purtroppo non ne trasse vantaggi in termini di guadagni perché Frankenstein le fruttò una somma abbastanza modesta e tutti i racconti successivi uscirono su riviste popolari che li pagavano poche sterline. Quali sono i motivi all'origine del plurisecolare interesse per la creatura mostruosa creata da un medico?

 

LA SPIEGAZIONE

Ecco la spiegazione offerta pochi giorni fa dal New York Times: «Affascinato dall'orrore del mostro, il pubblico accetta senza discutere i vizi di chi lo distrugge, così come ne accetta la presentazione letteraria, la tipologia frusta e ripetitiva che, a contatto con l'ignoto, riacquista forza.

 

Il mostro serve a spostare gli antagonismi e gli orrori che si manifestano dentro la società all'esterno di essa. Infatti in Frankenstein la lotta sarà tra una razza diabolica e la specie umana. Chi combatte il mostro diventa il rappresentante della specie. Il mostro, l'assolutamente inumano, serve a ricostruire una universalità, una coesione sociale che, di per sé, non sarebbe più convincente».

ROBERT DE NIRO IN FRANKENSTEIN

 

Anche se forse non ne era consapevole, Mary Shelley nel 1818 pubblica un romanzo nel quale, grazie a un processo creativo di trasformazioni fantastiche, si affronta per la prima volta il tema etico legato ai limiti morali del progresso scientifico. Che, da allora, non ha più abbandonato la ribalta in ambito filosofico e narrativo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…