the social dilemma

SOCIAL DISASTRO - PIÙ TEMPO PASSIAMO A SPIPPOLARE I SOCIAL E PIÙ QUESTI PROFILANO I NOSTRI GUSTI, ABITUDINI, TENDENZE SESSUALI. COSI' L'ALGORITMO CI PROPONE I CONTENUTI PIÙ "ADATTI" A NOI CON L'OBIETTIVO DI TENERCI AVVINGHIATI ALLA PIATTAFORMA - IL PROBLEMA È ANCHE POLITICO: CHI HA IDEE FOLLI, DAI TERRAPIATTISTI AI COMPLOTTISTI DI OGNI GENERE, SUI SOCIAL VERRÀ “AGGANCIATO” DA CONTENUTI CHE CONFERMANO LA SUA IDEA, CONVINCENDOSI DI AVER RAGIONE…

Andrea Andrei per “il Messaggero”

 

«Quando abbiamo inventato il tasto Mi piace pensavamo che avremmo diffuso positività nel mondo. Non che avremmo spinto gli adolescenti alla depressione o che avremmo creato polarizzazione nella democrazia». Potrebbe essere questo uno dei modi in cui riassumere The Social Dilemma, il documentario diretto da Jeff Orlowski che da quando è approdato sulla piattaforma Netflix sta facendo molto discutere. A pronunciare quella frase è Justin Rosenstein, 37enne programmatore che dopo aver lavorato per Google è passato a Facebook, dove è stato fra i co-creatori del tasto Mi piace.

the social dilemma 5

 

Rosenstein è solo una delle voci che compongono il nuovo documentario del regista 36enne (già famoso per altri due film, Chasing Ice e Chasing Coral, sull' emergenza climatica), insieme a una serie di ex manager della Silicon Valley e studiosi come Shoshana Zuboff (autrice del saggio Il capitalismo della sorveglianza, Luiss University Press) e Jaron Lanier, pioniere della realtà virtuale.

 

LE DOMANDE

I social newtork hanno cambiato la nostra società? Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e le altre piattaforme, che hanno l' indubbio merito di averci messo in contatto abbattendo le barriere dello spazio e del tempo, possono essere dannose? E se sì, cosa possiamo fare? Se c' è una ragione per cui il documentario Netflix sta facendo tanto discutere (e riflettere), è che le risposte a queste domande sono molto più inquietanti di quello che si potrebbe pensare.

 

Si scopre infatti (anche se di questi temi si parla da anni, The Social Dilemma li affronta con chiarezza inedita) come quel gesto di far scorrere il pollice sullo schermo dello smartphone, che è ormai parte integrante della nostra quotidianità, alimenti costantemente un algoritmo programmato per aumentare la nostra dipendenza da queste piattaforme, con l' obiettivo - ovvio - delle grandi aziende del web di creare profitti. Come? Vendendo gli stessi utenti.

 

the social dilemma 5

Ed è proprio in questo algoritmo la chiave del problema: tutte le nostre attività social, come guardare un video, mettere like a una foto, ignorare un contenuto e soffermarci su un altro, condividere un post o pubblicare un selfie, contribuiscono a creare un profilo di noi stessi sempre più preciso. In sostanza, più tempo passiamo sulle piattaforme e più queste ultime ci conoscono: sanno le nostre abitudini, le nostre tendenze sessuali, i nostri gusti e anche chi sono le persone a noi più care.

 

Lo sanno meglio di noi, perché l' algoritmo è programmato per raccogliere informazioni e, in base a quelle, proporci contenuti più adatti a noi. Il risultato è che più stiamo sui social, più li troviamo interessanti, più non riusciamo a farne a meno.

 

Ma non è il lato economico quello più spaventoso. Le aziende fanno quello che il capitalismo ha sempre fatto: cercare di guadagnare il più possibile. Il problema è che i social network non sono un prodotto o un servizio, come ad esempio la stessa Netflix, che un utente può scegliere o meno di acquistare: sono una parte ormai imprescindibile della socialità.

 

the social dilemma

 Il problema è appunto sociale, se si pensa ad esempio all' effetto che la logica del like ha sui minori: The Social Dilemma mostra come negli Usa, da quando queste piattaforme si sono diffuse sugli smartphone, siano molto aumentati i casi di autolesionismo e di suicidio tra i minori di 15 anni, causati da cyberbullismo e depressione.

 

Ma il problema è anche politico: se ho una certa idea, non importa quanto strampalata possa essere (vedi il terrapiattismo), sui social vedrò sempre più contenuti che confermano quell' idea, convincendomi che ho ragione.

 

LE FAKE NEWS

Il fenomeno delle fake news si alimenta appunto in questo modo, perché a un certo punto è il concetto stesso di verità a venire meno. E se la verità non esiste, ognuno crede in una verità tutta sua.

 

the social dilemma 5

Non si tratta di uno scenario potenziale, ma di realtà: dai negazionisti del Covid al Pizzagate (teoria che si è diffusa negli Usa secondo cui nei sotterranei di alcune pizzerie sarebbe esistito un giro di pedofili), facciamo oggi i conti con una serie di movimenti incontrollabili che stanno polarizzando sempre più il sistema politico, creando divisioni in fazioni che stanno mettendo a repentaglio la tenuta delle democrazie occidentali.

 

È difficile non provare un brivido quando Rosenstein, nel documentario, dice: «Lo scenario che mi preoccupa di più? Nell' immediato, direi una guerra civile». Nemmeno a farlo apposta, il capo degli Affari globali di Facebook, Nick Clegg, la scorsa settimana al Financial Times ha parlato proprio in questi termini: «Se le elezioni americane dovessero precipitare nel caos o in disordini civili, Facebook adotterà misure eccezionali per limitare la circolazione dei contenuti».

 

MARK ZUCKERBERG

Ed è qui che il cerchio si chiude, tornando alla frase iniziale di Rosenstein: le aziende che hanno creato questi algoritmi non sono più in grado di controllarne le conseguenze. Non sanno, in pratica, come risolvere il problema. Che tutti abbandonino i social network, oggi, è uno scenario impensabile, così come difficilmente i colossi del web potrebbero essere smantellati in poco tempo.

 

Le soluzioni percorribili sono quindi due: o una regolamentazione da parte degli Stati, oppure un' autoregolamentazione. Per quest' ultima serve però responsabilità, e il primo passo è cominciare a pensare allo smartphone, ai selfie e ai like non come a un' innocua forma di intrattenimento, ma a qualcosa di estremamente serio, da usare con il cervello per evitare conseguenze disastrose.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…