FALSO COME UN TWEET - A QUANTO STANNO I FOLLOWER, SIGNO’? 18 DOLLARI AL MIGLIAIO! - QUANT’È BELLO POMPARE VISIBILITÀ E CONSENSO ONLINE CON LIKE, RETWEET E FINTI SEGUACI

Carola Frediani per "l'Espresso"

Era capitato a Mitt Romney, lo sfidante di Obama. E a giugno è stata la volta di Tony Abbott, attuale primo ministro australiano che la scorsa estate era il candidato del partito liberale. Nel giro di pochi giorni il politico del Paese dei canguri aveva visto schizzare i suoi followers su Twitter del 50 per cento. Merito del consenso poi confermato nelle urne? Non proprio.

Alcuni media hanno analizzato il suo balzo in avanti scoprendo che su un campione di seguaci ben il 99 per cento erano discutibili: o avevano twittato una volta sola, o scrivevano in tre lingue diverse, o pubblicavano frasi senza senso, o avevano un solo follower. Insomma, puzzavano di profili finti e automatizzati, i cosiddetti bot.
Chiunque stia su Twitter ne ha un'esperienza aneddotica, ma dietro a quei profili social di cartapesta c'è una scienza, nonché un mercato, del falso online.

Il cui obiettivo è di accrescere l'engagement, le interazioni degli utenti sul proprio account e, di conseguenza, la visibilità sui social. E pazienza se per farlo si ricorre a mezzi discutibili. Follower di Twitter, retweet, fan di Facebook, "mi piace": tutto è in vendita e monetizzabile.

Il fatto è che a cadere in tentazione sono anche degli insospettabili. Come il Dipartimento di Stato americano, e in particolare il suo ufficio per i programmi di informazione internazionali (Iip), il cui obiettivo è di costruire la reputazione degli Stati Uniti all'estero e che, ironia della sorte, fa da consulente al segretario di Stato proprio su questioni cyber e coinvolgimento degli utenti.

Ebbene, ha speso 630 mila dollari per comprarsi likes su Facebook tra il 2011 e il 2013. In questo modo ha fatto impennare i "mi piace" sulla sua pagina, facendoli passare da 100 mila a 2 milioni, ma ha anche suscitato l'indignazione di alcuni suoi impiegati che due mesi fa ne hanno denunciato il comportamento agli organismi di controllo americani.

Nel vizietto sono cadute e continuano a cadere anche star del mondo dello spettacolo o brand famosi: Pepsi, Mercedes-Benz, ma pure i musicisti Puff Daddy e 50 Cents hanno mostrato comportamenti sospetti negli account Twitter, spiega uno studio di qualche tempo fa di due ricercatori di security italiani, Andrea Stroppa e Carlo De Micheli.

Il rapper Daddy per esempio ha guadagnato oltre 185 mila follower in un giorno, un incremento del 3 mila per cento rispetto alla sua media. Spesso poi a questi picchi seguono dei crolli improvvisi. In genere perché Twitter fa periodicamente un repulisti di bot, cancellando in blocco quelli che individua, o perché l'affitto degli stessi è scaduto.

Ma come nascono questi utenti fittizi? Ci sono dei software che li creano in automatico, combinando in modo casuale nomi, informazioni del profilo, link e foto. Il programma è anche in grado di variare gli indirizzi Ip degli account creati, in modo da non essere bloccato dalla piattaforma per spam. Una volta creato un bot, si può decidere di fargli seguire profili casuali o mirati, di farlo twittare e ritwittare pescando in giro attraverso un crawler, un software simile a quello che usa Google per indicizzare i siti, oppure di metterlo a rilanciare i tweet di un determinato utente. Stroppa e De Micheli stimano che siano 20 milioni i twittatori robotici: alcuni sono facilmente individuabili, altri invece possono essere scambiati per profili veri.

Le aziende che li vendono, alla luce del sole, sono numerose: Fiverr, FanMeNow, SocialPresence, SeoClerks, per citarne alcune. Sono commerciati in blocco: in media 18 dollari per mille follower, secondo uno studio di Barracuda Labs. L'offerta può essere anche molto dettagliata: InterTwitter.com ne smercia mille per 14 dollari, disponibilità entro tre giorni dall'acquisto e validità di almeno un anno. Ma offre anche fan su Facebook: 250 per 15 dollari e un anno di amicizia assicurata. Esistono poi pacchetti misti per l'engagement sul sito di Zuckerberg, che comprendono fan, likes, condivisioni.

L'azienda sostiene addirittura di avere a disposizione utenti "veri", in carne e ossa.
«Ci sono molti modi per mettere likes o creare fan su Facebook», commenta con "l'Espresso" De Micheli: «Il primo è quello di creare appositamente un bacino di utenti fake, controllati dagli spammer; ma ci possono essere anche utenti veri che consentono a un'azienda, in cambio di un ritorno economico, di usare i loro profili per mettere i "mi piace", per esempio.

Poi esistono le piattaforme di like sharing dove gli utenti reali si iscrivono e scambiano likes. Infine, ci sono i malware che sfruttano il profilo di qualcuno senza autorizzazione». Sono circa 76 milioni gli account falsi stimati su Facebook. Pur facendo la tara per i profili doppi, quelli dedicati agli animali domestici e simili, resta comunque un bel gruzzolo di entità fittizie che interagiscono online, fanno "amicizia", accedono ai dati personali di utenti legittimi.

Certo, creare un fake sul social di Zuckerberg è molto più difficile e costoso che sul sito dei cinguettii. Eppure c'è un settore del tutto differente rispetto alle citate aziende di marketing, che sta sviluppando strumenti sempre più sofisticati e di massa per penetrare le reti sociali online con utenze finte. È il mondo dell'intelligence, dei militari, degli apparati investigativi e delle agenzie collegate, che su questo fronte sono all'avanguardia. In gergo la chiamano Virtual Humint, cioè la tradizionale raccolta di informazioni attraverso personale sotto copertura (Human Intelligence), ma trasferita nel virtuale.

E quindi con le inedite possibilità che questo può offrire. Specializzata nel settore è l'azienda di Tel Aviv Terrogence, che vende una piattaforma e un servizio per creare e gestire centinaia di identità online. «I nostri non sono bot, ma entità virtuali credibili e affidabili», spiega a "l'Espresso" Daniel Forst, marketing manager della compagnia che ha stretti legami con l'esercito israeliano.

«La piattaforma pensa a tutti i dettagli tecnici, così i nostri operatori sono più liberi di muoversi e possono controllare molti profili allo stesso tempo». Coltivare, si dice nel settore. Le loro entità fittizie possono scomparire da un giorno all'altro se bruciate e scoperte, altrimenti campano anni, «alcune sono vecchie di 6-7 anni e sono ormai membri riconosciuti di comunità online». I loro clienti? Governi, polizie, forze armate ma anche eventi sportivi. Come «un recente appuntamento di calcio tenutosi in Brasile», prosegue Forst, «in cui abbiamo usato il nostro servizio per allacciare rapporti online coi gruppi ultrà al punto da identificarne i membri e sapere cosa avrebbero messo negli zaini alle partite».

Anche l'Italia fa la sua parte. Lo scorso maggio l'Afcea, un'associazione legata agli Stati Uniti, ha organizzato un convegno per le nostre forze armate, e precisamente per il comando C4 Difesa, proprio sulla Virtual Humint. «È una pratica molto usata negli Usa nel campo militare, ma anche per esigenze di sicurezza nell'ambito civile. Permette di creare figure credibili che siano accettate dai gruppi», ci spiega Aldo Giannatiempo, segretario di Afcea. Da noi l'azienda leader è Area spa, che non ci ha rilasciato dichiarazioni ma che ha descritto la sua piattaforma a un convegno di addetti ai lavori a cui eravamo presenti.

Il loro sistema, proprio come quello di Terrogence, consente di "coltivare" molteplici profili social con caratteristiche diverse, una storia, comportamenti realistici, che interagiscono fra loro e con utenti reali; in questo modo dieci operatori fisici possono controllare centinaia di identità. Gli stessi profili finti possono utilizzare diversi canali di comunicazione, da Skype ai social network, proprio per essere più veritieri.

E come per il marketing online, anche nel campo della sicurezza i fake hanno un discreto mercato. Già nel novembre 2012 un bando di gara del ministero dell'Interno prevedeva la realizzazione di un Sistema di analisi predittiva e di supporto all'attività investigativa con modalità sotto copertura per il contrasto del crimine informatico che includeva un corposo modulo di Virtual Humint. Valore stimato: 4,9 milioni di euro.

 

 

logo twitter MITT ROMNEY ALLA POMPA DI BENZINA LOGO PEPSILA MCLAREN DI KANYE WESTMERCEDES BENZ CLASSE ENOTORIOUS BIG E PUFF DADDY PUFF DADDY E CAMERON DIAZMARK ZUCKERBERG 50 CENT

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”