SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 156 PUNTI - CERVED SCIVOLA ALL'ESORDIO IN BORSA (-4,9%) - ALSTOM VA AGLI AMERICANI DI GENERAL ELECTRIC. LA FRANCIA PRIMO SOCIO COL 20% DEI VOTI

HOT TIME MEDIASET PREMIUMHOT TIME MEDIASET PREMIUM

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 156 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,89%

(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 156,8 punti base, rispetto alla chiusura di ieri a 158 punti. Il rendimento del decennale italiano è al 2,894%. Il differenziale della Spagna si attesta a 135,3 punti base, con rendimento dei Bonos al 2,679%.

 

2 - BORSA: MERCATI IN MODERATO PROGRESSO IN AVVIO GUARDANDO A IFO, MILANO (+0,04%)

Radiocor - Avvio di seduta in moderato progresso per le Borse europee, ieri in flessione su dati macroeconomici tra luci e ombre, e questa mattina senza spunti di particolare spessore dalle chiusure di Wall Street (-0,06% il Dj) e Tokyo (Nikkei +0,1%). L'attenzione degli operatori e' ora rivolta ai dati in calendario oggi: alle 10 l'indice tedesco Ifo, e nel pomeriggio, dagli Stati Uniti, l'indice di fiducia e le vendite di nuove case. Milano, reduce da una seduta pesante (-1,3% il Ftse Mib) su cui ha pesato lo stacco cedola di sei titoli, tra i quali Enel e Terna, oggi evidenzia in avvio un +0,04% per il Ftse Mib e un +0,03% per il Ftse All Share.

LOGO ATLANTIALOGO ATLANTIA

 

Leggermente piu' toniche Parigi (+0,42%), Francoforte (+0,22%), Madrid +0,4% e Londra (+0,20%). A Piazza Affari in evidenza Mediaset (+1,5%) in attesa , domani, della decisione dell Lega calcio sull'assegnazione dei diritti tv 2015-18, bene Banco Popolare (+1%), Atlantia (+0,7%) in scia alla notizia di ieri che il governo francese rimborsera' la societa' sull'Ecotassa. Recupera tono Enel (+0,6%) che ieri ha staccato il dividendo. Ancora in tensione Finmeccanica (+1,7%). Vendite su Pop Milano (-1,5%).Sul fronte dei cambi l'euro si mantiene sopra 1,36 dollari a 1,3606 e passa di mano a 138,79 sullo yen. Il petrolio Wti e' trattato a 105,8 dolari al barile (-0,3%).

 

EnelEnel

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI RECUPERA IN CHIUSURA E TERMINA SU LIVELLI STABILI (+0,1%)

Radiocor - Chiusura su livelli stabili per la Borsa di Tokyo. Al termine di una seduta interlocutoria sul fronte dei dati macro economici il mercato ha preferito non prendere posizioni in attesa del discorso del premier Shinzo Abe sulle prossime mosse di politica economica. In chiusura di seduta l'Indice Nikkei e' riuscito comunque consolidarsi in territorio positivo attestandosi a 15.376,24 punti, in aumento dello 0,1% rispetto al riferimento di ieri.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

4 - CERVED: SCIVOLA ALL'ESORDIO IN BORSA (-4,9%)

(ANSA) - Esordio negativo per Cerved a Piazza Affari. Dopo i primi scambi il titolo della società attiva nel campo delle informazioni finanziarie cede il 4,9% a 4,86 euro. Le azioni erano state vendute, in sede di collocamento, a 5,1 euro.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Ue: Merkel, piu' flessibilita' nel Patto di Stabilita'. La Cancelliera apre alla richiesta italiana con l'obiettivo della crescita. Investimenti extra-deficit nel piano Van Rompuy. Napolitano: 'Dall'Italia un forte cambiamento nelle politiche europee'. Renzi punta su Mogherini per la politica estera dell'Unione. Oggi il premier illustra in Parlamento il programma del semestre di presidenza italiana (dai giornali). Squinzi: 'Fondamentale maggiore flessibilta'. Dalla burocrazia sistematico sabotaggio alla crescita. Occorre concentrarsi sui problemi delle aziende' (Il Sole 24 Ore pag.5). Baretta: 'Segnale politico della Merkel, e' solo un primo passo. Ora gli investimenti fuori dal deficit'. Il Messaggero intervista il sottosegretario all'Economia (pag.2). Bonanni non crede alla svolta europea: 'Basta brodini o servira' una manovra'. Il Giornale intervista il leader Cisl (pag.7).

LOGO CERVEDLOGO CERVED

 

Pa: dubbi e rilievi del Quirinale sulla riforma (dai giornali)

 

Imprese: Guidi, 20 miliardi sbloccati, ora il piano per il Made in Italy. Dal Dl sui finanziamenti non bancari piu' industria in Europa. Il Sole 24 Ore intervista il ministro dello Sviluppo economico (pag.1).

 

Chimica: rilancia sulla crescita (Il Sole 24 Ore pag.9).

banco popolarebanco popolare

 

Cultura: linea dura di Franceschini su Pompei, 'Precettare chi sciopera in siti e musei' (dai giornali).

 

Banche: l'Abi propone aumenti congelati per due anni nella parte normativa del rinnovo contrattuale (Il Sole 24 Ore pag.13).

 

Atlantia: vince la partita in Francia, Parigi sconfitta sull'ecotassa. Il Governo si riconosce debitore di 850 milioni di euro (dai giornali).

 

Alitalia: Montezemolo, Etihad unica alternativa per la compagnia. Lupi: 'O Etihad o il baratro' (dai giornali). La Cgil si mette di traverso nell'accordo (il Giornale pag.21).

 

Eni: cede l'1% di Gal Energia (Il Sole 24 Ore pag.28).

 

Fiat: blitz di Marchionne in Maserati. Sbloccati 500 trasferimenti da Mirafiori a Grugliasco. Scavalca il sindacato e parla con capireparto e delegati chiudendo la vertenza (dai giornali).

 

Paglieri: scontro tra gli eredi. Debora pronta a comprare (La Stampa pa.21).

 

Tv: per i diritti della Serie A scontro tra Sky e Mediaset. Slitta l'assegnazione, la Lega si aggiorna a domani (dai giornali).

 

Bnp: verso l'accordo negli Usa, patteggia una multa da 9 miliardi di dollari (dai giornali).

 

Alstom: va agli americani di Ge. La Francia primo socio col 20% dei voti (dai giornali).

 

Argentina: avvia la trattativa sul debito con gli hedge fund per il rischio default (dai giornali).

 

Milano: cerimonia di quotazione in Borsa di Cerved Information Solutions spa. Partecipa: Gianandrea De Bernardis, a.d. Cerved.

 

- Milano: Eire - Expo Italia Real Estate, incontro inaugurale 'Cambiare per crescere: una nuova #destinazione d'uso per l'Italia'. Partecipa, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti.

 

- Milano: conferenza stampa Luciano Media Group in occasione dell'inizio del roadshow per l'ammissione alla quotazione del gruppo su Aim Italia di Borsa Italiana.

 

- Milano: dibattito di Enerqos 'Puo' l'efficienza energetica in Italia attrarre capitali esteri? Il caso Enerqos'.

 

- Roma: evento 'Telco per l'Italia! Un tavolo di confronto sull'innovazione del Sistema Paese', promosso dal Corriere delle Comunicazioni. Partecipano, tra gli altri, Angelo Maria Cardani, presidente Agcom; Franco Bassanini, presidente Cassa depositi e prestiti; Alberto Calcagno, a.d. Fastweb; Marco Patuano, a.d. Telecom Italia; Stefano Lorenzi, a.d. Sirti; Nunzio Mirtillo, a.d. Ericsson Italia e presidente Ericsson Regione Mediterranea; Stefano Pileri a.d. Italtel; Domenico Casalino, a.d. Consip.

 

- Roma: cerimonia di presentazione della moneta celebrativa del Semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea, realizzata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Presenzia alla cerimonia, il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan.

 

- Roma: presentazione del World investment report 2014 promossa da Ice e Unctad.

 

- Roma: incontro di presentazione di Italia StartUp Visa, promosso dalla Luiss. Partecipano, tra gli altri, Federica Guidi, ministro per lo Sviluppo economico, Giovanni Lo Storto, direttore generale Luiss.

 

- Roma: comunicazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in Aula alla Camera e al Senato, in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno e sulle linee programmatiche del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea.

 

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...