STATO-MAFIA, NAPOLITANO NON CI STA - MONTI ALLA MERKEL ‘SVOLTA UE O IL MIO GOVERNO È A RISCHIO’- PDL IN FIBRILLAZIONE: ASSEDIO AL PREMIER - DEPUTATI DA 630 A 508, IL SENATO APPROVA IL TAGLIO - PISAPIA S’INCHINA ALLA CINA. NO AL DALAI LAMA A MILANO - FIAT CONDANNATA: ‘ASSUMA 145 OPERAI FIOM - LE RICHIESTE DELL’ACCUSA PER BREIVIK. UCCISE 77 RAGAZZI. ‘MALATO’: CURE A VITA, NIENTE CARCERE - EFFETTO ARISTOTELE, PANICO AL CLASSICO…
Da "il Velino"
CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Berlino, le condizioni sugli aiuti". Editoriale di Maurizio Ferrera "Approvarla senza ritardi". Sotto l'apertura il retroscena di Francesco Verderami "Pdl in fibrillazione: assedio al premier". Al centro con foto "Le richieste dell'accusa per Breivik. Uccise 77 ragazzi. âMalato': cure a vita, niente carcere". Accanto "Napolitano interviene: âCampagna di sospetti costruita sul nulla'". In basso: "Conquistare i turisti con la signora Autilia". E accanto "Milano pensa all'Expo. E delude il Dalai Lama".
LA REPUBBLICA - In apertura: "Stato-mafia, Napolitano non ci sta". A sinistra "Monti alla Merkel âSvolta Ue o il mio governo è a rischio'". Al centro "Fiat condannata: âAssuma 145 operai Fiom'". In basso "Milano, il no al Dalai Lama tra Pisapia e realpolitik" e "La scienza delle ragazze, il progresso è femmina". A destra in alto: "La green economy degli umili insegnata ai Grandi della terra".
LA STAMPA - In apertura: "Monti: il 29 è in gioco l'Europa". Editoriale di Mario Calabresi: "Si abbandoni la filosofia della lentezza". Sotto l'apertura: "Stato-mafia, l'ira di Napolitano". Articolo di Marcello Sorgi: "La solitudine del Colle". In basso la rubrica di Massimo Gramellini: "Gli Aristotecnici". In alto tre box, a partire da sinistra: "Il no di Milano al Dalai Lama"; "La Fiat assuma gli operai Fiom" e "Effetto Aristotele, panico al Classico".
IL GIORNALE - In apertura: "Napolitano ha paura" con editoriale di Alessandro Sallusti. Sottotitolo: "Monti avvisa la Merkel: Se non porto a casa qualcosa dal vertice, il governo cade". Sotto l'apertura: "Alla Fiat comandano i giudici, non Marchionne". A seguire: "Compagno Lusi, canta tu". In basso la rubrica di Marcello Veneziani: "L'euro è un mezzo non un fine".
IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Fmi: fondi Ue per salvare le banche". Sotto editoriali di Adriana Cerretelli: "Salvare l'euro costa meno di un divorzio tra europei" e di Sergio Fabbrini "Economia e politica Ue: nuovi assetti inevitabili". Al centro "Dismissioni per 319 miliardi". A destra dall'alto: "Trattativa Stato-mafia, l'ira di Napoltano: basta sospetti e insinuazioni". Sotto: "Riforme costituzionali, sì del Senato al taglio dei deputati da 630 a 508". "A maggio tornano a correre le esportazioni extra-Ue" e a seguire: "Fiat condannata ad assumere 145 operai Fiom" e sott:o "Edilizia, a Milano la sfida dell'innovazione".
IL MESSAGGERO - In apertura: "Napolitano: sospetti sul nulla" Editoriale di Giovanni Sabbatucci: "Chi punta a colpire le istituzioni". Sotto il titolo di apertura "La Fiat deve assumere 145 operai Fiom". Al centro con foto "Sfida alla Germania, l'Italia tifa Grecia". Accanto: "Eurogruppo diviso su Atene. L'Fmi: la situazione è critica". Sotto: "Deputati da 630 a 508, il Senato approva il taglio". In basso "Aristotele, esame severo". A seguire "Dalai Lama, Milano ci ripensa". E a destra, sempre in basso: "Black-out di un'ora sul collegamento âAllora si può vivere senza twitter'".
IL TEMPO - In apertura: "Se sono rose sfioriranno". Sottotitolo: "Impresa suicida per liquidare il partito, fare liste personali e bruciare il segretario Alfano candidando Renzi. Il nome? Rosa tricolore". Con editoriale di Mario Sechi. Al centro con foto: "L'onda del fango non tocca il Colle". In basso "Balotelli e Rooney: la sfida dei cattivi". A destra dall'alto: "Il ritorno alla lira? Un salasso per tutti". Sotto: "Monti frena la Merkel. âCosì rischio grosso'". Sotto: "Pisapia s'inchina alla Cina. No al Dalai Lama a Milano".
IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "Napolitano invoca il bavaglio e attacca âalcuni giornali'". Editoriale di Antonio Padellaro: "Il totem sul Colle". Sotto "La Fiat discriminò la Fiom, ora riassuma 145 operai". Editoriale di Marco Travaglio: "Mobilitazione generale".
![](/img/foto/06-2012/mario-monti-173416_800_q50.webp)
![](/img/foto/06-2012/smorfia-angela-merkel-173645_800_q50.webp)
![](/img/foto/05-2012/giorgio-napolitano-167254_800_q50.webp)
![](/img/foto/05-2012/berlusconi-alfano-165136_800_q50.webp)
![](/img/foto/01-2012/sergio-marchionne-versione-144444_800_q50.webp)
![](/img/foto/04-2012/anders-behring-breivik-161650_800_q50.webp)
![](/img/foto/05-2011/100504_800_q50.webp)
![](/img/foto/06-2012/giuliano-pisapia-172064_800_q50.webp)
![](/img/foto/05-2012/padania-maggio-167802_800_q50.webp)