“SUPERQUARK” SALVA-RAI CHIUDE IN BELLEZZA (17%) - MENO DI 3 MLN PER “I NUOVI MOSTRI” SU CANALE 5 (14,9%) - INCREDIBILE MA VERO: IN ITALIA C’È QUASI 1 MLN DI PERSONE CHE USA COME SONNIFERO IL CONCERTO DI AMEDEO MINGHI SU RAIUNO (11,4%) - TGMINZO (24,3%), TGMIMUN (18,3%), TGCHICCO (10,7%) - GASPARRI E LERNER DA TELESE & COSTAMAGNA (6,2%) - CON UN COLPO D’ALA “COLPO D’OCCHIO” (19,1%) SUPERA “PAPERISSIMA” (17,4%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 3 milioni 425 mila telespettatori, con il 17,37 per cento di share, hanno salutato ieri in prima serata su Rai1 l'ultima puntata di "Super Quark" con Piero Angela. Su Canale5 la prima tv della commedia "I mostri oggi", di Enrico Oldoini, con Diego Abatantuono, Sabrina Ferilli, Giorgio Panariello e Claudio Bisio, è stata vista da 2 milioni 873 mila telespettatori, con il 14,92 per cento di share.

Su Italia1 "CSI: Crime Scene Investigation" ha raccolto un milione 893 mila telespettatori e l'8,56 per cento di share; mentre, a seguire, "White Collar" ha totalizzato nel primo episodio un milione 309 mila telespettatori e il 7,90 per cento di share, nel secondo un milione 336 mila telespettatori e il 6,86 per cento di share, nel terzo un milione 279 mila telespettatori e il 9,62 per cento di share. Su Rete4 il film "Speed 2. Senza limiti", di Jan De Bont, con Sandra Bullock, Jason Patric e Willem Dafoe, ha ottenuto un milione 889 mila telespettatori e il 10,14 per cento di share.

Su Rai2 "Private Practice" ha realizzato un milione 423 mila telespettatori e il 6,40 per cento di share nel primo episodio, mentre un milione 678 mila telespettatori e il 7,97 per cento di share nel secondo. Su Rai3 "Sulle tracce del crimine" è stato seguito da 999 mila telespettatori con il 4,51 per cento di share, mentre da un milione 171 mila telespettatori con il 5,85 per cento di share nel secondo. Su La7 la commedia "Il mio grosso grasso matrimonio greco", di Joel Zwick, con Joey Fatone e Nia Vardalos, ha registrato un milione 64 mila telespettatori e il 5,28 per cento di share.

In seconda serata il programma musicale "L'ascolteranno gli americani", in onda su Rai1 dalle 23.33, è stato seguito da 869 mila telespettatori con l'11,84 per cento di share. Su Rai2 "La storia siamo noi" su Rudolph Giuliani, in onda dalle 23.34, ha ottenuto 834 mila telespettatori e il 9,30 per cento di share. Su Canale5 "Tg5 numeri in chiaro", in onda dalle 23.39, ha realizzato 723 mila telespettatori e il 7,50 per cento di share. Su Italia1 "The Closer", in onda dalle 23.56, ha siglato il 10,55 per cento di share, con 716 mila telespettatori.

Su Rete4 il film "L'ultimo re di Scozia", di Kevin Macdonald, con Forest Whitaker e James McAvoy, in onda dalle 23.46, ha riportato il 9,18 per cento di share, con 505 mila telespettatori. Su Rai3 il documentario "Somalia: un leone senza denti", in onda dalle 23.36, ha riportato il 4,26 per cento di share con 360 mila telespettatori. Su La7 per Esterno Notte "Totò e Cleopatra", di Fernando Cerchio, con Totò e Magali Noël, in onda dalle 23.32, ha registrato 179 mila telespettatori e il 2,65 per cento di share.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 4 milioni 615 mila telespettatori e il 24,30 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 3 milioni 507 mila telespettatori e il 18,31 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni 71 mila telespettatori e il 10,72 per cento di share. In access prime time "Colpo d'occhio", in onda su Rai1, ha vinto con 4 milioni 207 mila telespettatori e il 19,14 per cento di share; mentre il competitor "Paperissima Sprint", in onda su Canale5, ha raccolto 3 milioni 846 mila telespettatori e il 17,48 per cento di share.

Nella stessa fascia il programma "In onda", su La7, ha registrato un milione 380 mila telespettatori e il 6,29 per cento di share. Nel pomeriggio la soap "Beautiful", in onda su Canale5 dalle 13.40, si è imposta con il 21,12 per cento di share e 3 milioni 502 mila telespettatori. Infine nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 17,45 per cento.

 

pc18 piero angelamax giusti foto mezzelani gmt Amedeo Minghi MAR GAD LERNER luisella costamagna e luca telese

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?