IL GATTO, LA VOLPE E L’IVA: ALTRO CHE “TAGLIO”, IL RINVIO LO PAGHEREMO CON ALTRE TASSE

Maurizio Belpietro per "Libero"

Così come promesso, slitta l'aumento dell'Iva che avrebbe dovuto scattare dal primo di luglio. Esultano i ministri che vedono confermato il proprio impegno a favore di una riduzione delle tasse. Esulta anche la maggioranza, in particolare quella di centrodestra, perché ritiene di potersi intestare una vittoria.

Peccato che lo slittamento del rincaro dell'imposta sul valore aggiunto sarà pagato dai contribuenti con altre tasse. Già, proprio così. Con una mano il governo Letta ci evita che l'Iva passi dal 21 al 22 per cento, un'aliquota tra le più alte d'Europa; con l'altra preleva direttamente dalle nostre tasche quel che serve a finanziare lo spostamento ad ottobre dell'aumento.

Grazie al provvedimento deciso ieri dal consiglio dei ministri, gli italiani che hanno rinunciato alle sigarette per fumarsi in santa pace un po' di vapore acqueo al sapore di nicotina dovranno sganciare, perché l'esecutivo ha varato la legge che istituisce un prelievo del cinquanta per cento sulle «bionde» elettroniche.

Oh, naturalmente la decisione è stata presa per il nostro bene, cioè per disincentivare, dopo l'uso del normale pacchetto, anche quello della diavoleria tecnica che emette il finto fumo: non essendo ancora testata, non si sa mai che anche la cicca surrogata faccia male.

Dunque, in attesa di scoprirne gli effetti, meglio prevenire, scoraggiandone l'acquisto con una bella tassa. Sempre per il nostro bene sarà anche aumentato al cento per cento l'acconto Irpef, Irap e Ires che i contribuenti devono versare a novembre. Anche quello andrà a copertura del decreto che fa slittare l'Iva ad ottobre. In pratica, gli italiani pagheranno domani ciò che non hanno pagato oggi, soprattutto se durante l'estate non saranno trovate altre forme di finanziamento dei provvedimenti sin qui presi da Enrico Letta e i suoi ministri.

Già, perché nei due mesi da cui è in carica, il nuovo esecutivo si è impegnato molto, ma soprattutto a spostare in là nel tempo le scadenze. Altro che governo del fare, quello insediatosi a Palazzo Chigi sembra più il governo del rinviare. Se dobbiamo essere franchi non abbiamo capito la strategia del presidente del Consiglio.

Non comprendiamo se si tratti di un segno di debolezza perché decisioni definitive sull'Imu e sull'Iva potrebbero mandare in crisi la maggioranza, a causa delle diverse opinioni di Pd e Pdl sul tema delle tasse, oppure di una cronica carenza di liquidità nelle casse dello Stato. Forse ci stanno entrambe le cause, ma Enrico Letta invece di affrontarle pare tirare a campare. La qual cosa, come diceva Giulio Andreotti, è meglio che tirare le cuoia, ma spesso è un buon motivo per essere tirati a fondo.

Sta di fatto, che quali che siano le ragioni per cui il premier ha deciso di non decidere, una cosa appare certa. Letta, come il suo predecessore e al pari di tutti i presidenti del Consiglio che lo hanno preceduto, non ha alcuna intenzione di mettere mano alle forbici. Sì, è vero, Mario Monti della spending review, cioè di un rigoroso controllo della spesa pubblica per trarre le risorse con cui finanziare la riduzione del debito e delle tasse, ne parlò tanto nei suoi primi dodici mesi, ma poi sia il sottosegretario Giarda (che aveva la delega sulla questione), sia il commissario ad acta sono scomparsi dalla scena politica.

Il primo è tornato a fare il professore, il secondo è invece stato nominato alla guida dell'Ilva. Insomma, dei tagli agli innumerevoli sprechi che si fanno con i soldi pubblici nessuno parla più. Passata l'emergenza spread e chiusa la procedura d'infrazione per eccesso di deficit, la faccenda dei soldi che lo Stato butta in attività non necessarie è finita in secondo piano, anzi, più che al secondo piano è stata decisamente archiviata nel sottoscala della politica, quello dove si accumula tutto ciò che si vuol far dimenticare.

Ovviamente sappiamo bene perché Enrico Letta ha scelto di aumentare le tasse sulle sigarette elettroniche e di anticipare il pagamento di Irpef, Ires e Irap. A differenza dei tanti gruppi di pressione che difendono i propri capitoli di spesa dalle mani dei tagliatori di sprechi, i contribuenti non si fanno mai sentire.

Provate voi a togliere un sussidio o a levare una qualche leggina che distribuisce denaro a pioggia (ad esempio quello appena stanziato per le assunzioni giù al Sud: quattrini che saranno inghiottiti in un buco nero senza creare occupati) e vi troverete masse di contestatori fuori da Palazzo Chigi.

Se invece tartassate chi paga le imposte, al massimo avrete qualche mugugno, ma nulla di più. Ecco perché, forse, è arrivato il momento per i contribuenti di far sentire la propria voce e non solo il proprio voto. In tanti hanno evocato nel passato la rivolta fiscale, ora servirebbe chi ha il coraggio di ribaltare il fisco. Non più tasse per pagare le spese, ma meno spese per non pagare altre tasse. Chi ha voglia, si faccia avanti.

 

LETTA, ALFANO, SACCOMANNITASSA IMU jpegtasseiva logo agenzia delle entrate AGENZIA DELLE ENTRATE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…