TALK-TORTURA 7 GIORNI SU 7 – ZUPPA DI PORRO SU RAI2 E LA VENIER TORNA “SIGNORA” DELLA DOMENICA

1 - TALK SHOW SETTE GIORNI SU SETTE I NUOVI VOLTI DELLA TV POLITICA
Laura Rio per "il Giornale"

Neanche una serata di svago. Tutta la settimana, dal lunedì alla domenica compresa, avremo in onda un talk, un programma di approfondimento, un salotto di interviste. Eh sì, l'informazione costa poco e rende bene in termini di spettatori. E negli ultimi mesi, con la devastante crisi seguita alle elezioni, se ne è avuta ulteriore prova. Indici di ascolto altissimi e anchormen schierati a tutte le ore, Mentana in testa.

Così, se le decisioni che si stanno prendendo in questi giorni di preparazione dei palinsesti ( che dovranno essere pronti entro giugno), si dovessero tutte tradurre in atti concreti, nella prossima stagione avremmo un'overdose di trasmissioni politiche e di cronaca. In prima linea La7 e la Rai, ma anche Mediaset non si tira indietro.

In aggiunta ai programmi collaudati, nella tv di stato arriveranno nuove trasmissioni, alcune delle quali saranno testate già nelle prossime settimane e durante l'estate. Partiamo da Raiuno: qui era in discussione un nuovo appuntamento con Massimo Giletti, uomo che sa parlare al grande pubblico come dimostra all' Arena domenicale, ma pare che il primo canale non sia ancora pronto a proporre approfondimenti aggiuntivi a Porta a Porta che manterrà la possibilità di sbarcare in prima serata in caso di grandi eventi.

Su Raidue in preparazione tre nuovi prodotti, che partiranno tra maggio e giugno e che se avranno esiti positivi continueranno in autunno. La prima operazione, la più delicata, è la trasmissione di prima serata, appuntamento che manca da anni sul secondo canale dopo l'addio di Santoro. Il progetto allo studio si pone l'obbiettivo di superare il concetto del consueto talk show: tenterà di mixare reportage, interviste e talk medesimo, ma in uno spazio temporale contenuto. In pole position per la conduzione il vicedirettore del Giornale Nicola Porro, che si è televisivamente rodato a In onda su La7.

Dovrebbe andare in onda al mercoledì. In seconda serata partirà invece dal 22 maggio un appuntamento sull'economia spiegata con linguaggio semplice e rivolta al nostro futuro come si evince dal titolo: alla conduzione Annalisa Bruchi, che viene dalla scuola di Minoli. A giugno partirà anche un approfondimento quotidiano nel primo pomeriggio dal titolo Divieto di sosta in cui il tema del giorno sarà trattato con le due visuali Nord- Sud con inviati nelle piazze italiane. Alla conduzione Chiara Lico, volto del Tg2.

Invece, su Raitre, si sta pensando di invertire Report con Che tempo che fa : obiettivo è schierare la più aggressiva Gabanelli al lunedì a combattere con Formigli su La7 e Del Debbio su Rete4. E magari, salvaguardare gli ascolti del salotto di Fazio, che andrà in onda nella versione lunga di prime time la domenica sera. Intanto David Parenzo, il sodale di Giuseppe Cruciani alla Zanzara di Radio24 darà vita da giugno in seconda serata a un talk «generazionale », in sostanza uno «scontro » tra giovani e vecchi.

Per quanto riguarda La7, il neo padrone Urbano Cairo ha più volte detto di non voler cambiare né linea editoriale né volti. Quindi, nonostante indiscrezioni che ipotizzano una fuga di Santoro, Gruber e Crozza che mediterebbero un rientro in Rai in caso di frizione col nuovo editore, allo stato attuale l'unico pronto a migrare sarebbe Porro. Pare dunque che i nomi di punta dell'informazione restino nelle attuali collocazioni, a meno di colpi di scena.

Mediaset invece continua a spingere nella direzione di una Rete4 dedita all'approfondimento: oltre a Quinta colonna serale e quotidiano, Quarto grado e Terra , in progetto un'altra trasmissione ancora tutta da studiare. Su Canale 5 continueranno gli speciali del Tg5.

Ecco quindi come sarà la serata d'approfondimento della prossima stagione. Lunedì: Report su Raitre, Piazza pulita su La7, Quinta colonna su Rete4. Martedì: Ballarò su Raitre. Mercoledì: nuovo programma di Raidue, Le invasioni barbariche (a primavera) su La7. Giovedì: Servizio pubblico su La7. Venerdì: L'ultima parola su Raidue, Zeta su La7 e Quarto grado su Rete4. Sabato: Che tempo che fa su Raitre, In onda su La7. Domenica: Che tempo che fa in versione lunga su Raitre, In onda su La7.

2 - E LA VENIER TORNA «SIGNORA» DELLA DOMENICA
Laura Rio per "il Giornale"

Sarà di nuovo «la signora della domenica ». Mara Venier tornerà al suo antico amore, il pomeriggio festivo. Pare proprio che i vertici di Raiuno stiano meditando un valzer di conduttrici per ridisegnare il day time della prossima stagione. Proprio in questi giorni si stanno mettendo a punto le decisioni, in vista della presentazione dei palinsesti agli inserzionisti pubblicitari a giugno. Il posto della Venier, alla conduzione della Vita in diretta, dovrebbe passare a Paola Perego, mentre Lorella Cuccarini, lasciata la domenica, è destinata a qualche nuovo programma di intrattenimento di prime time.

Insomma, se tutto andasse in porto, sarebbero accolte in toto le proposte di Lucio Presta, manager di tutte e tre le conduttrici nonché marito della Perego, alla faccia di coloro che lo avevano dato professionalmente finito (insieme alla squadra di presentatori che rappresenta) dopo l'esclusione dall'organizzazione del Festival di Sanremo.
In effetti, il valzer avrebbe una sua logica.

La Venier, stanca del peso quotidiano della diretta e degli argomenti trattati tra cronaca nera e storie di vita drammatiche, si ritroverebbe a casa: ha condotto Domenica In per molti anni, dal '93 al '97 e dal 2001 al 2006. E la Perego, dopo alcune trasmissioni di prime time di poche puntate ma buoni ascolti, otterrebbe una collocazione continuativa. Pare che, per ora, Marco Liorni rimanga nel programma.

Ma, a proposito di Festival, in questi giorni arriverà al dunque anche la deci­sione sulla prossima conduzione di Sanremo che, tradizionalmente, viene annunciata agli inserzionisti a giugno. Non ci dovrebbero essere sorprese: Fabio Fazio che l'anno scorso ha sbancato in quantità di ascolti e qualità della kermesse, dovrebbe a breve trovare un nuovo accordo con la Tv di Stato. Ma con la Littizzetto o senza? Questo è il dilemma.

 

nicola porro luca telese in onda Nicola Porro MARA VENIER E PIERO SANSONETTI Antonella Gorret e Massimo Giletti formigli interna Renzo Arbore Gubitosi e Minoli SANTORO DELLA VALLE E ROSSELLA SULLO YACHT BERLU E GRUBER CROZZA IMITA BERSANI A BALLAROurbano cairo

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO