PER UN PUGNO DI CENT - FASTWEB, TISCALI, BT E 3 SI ALLEANO CONTRO I BIG DEL MOBILE VODAFONE E WIND - LE QUATTRO SOCIETÀ HANNO INVIATO UNA LETTERA ALL’AUTORITÀ DELLE COMUNICAZIONI PER CHIEDERE IL TAGLIO DELLE TARIFFE SULLE CHIAMATE DA FISSO A MOBILE DA 5,3 CENTESIMI AL MINUTO AGLI 0,98 RICHIESTI DALLA COMMISSIONE EUROPEA (ECCETTO LA 3 DI NOVARI PER CUI I CENTESIMI SCENDEREBBERO A 3) - BERNABÈ ASSISTE TRANQUILLO: PER LA BICEFALA TELECOM, QUELLO CHE ESCE DA UNA PARTE ENTRA DALL’ALTRA...

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

Un inedito asse tra tre operatori del fisso (Fastweb, Tiscali e Bt) e il più piccolo del mobile, 3, in attacco. Due big del mobile, Vodafone e Wind, che si difendono con un arrocco. E la bicefala Telecom che si può permettere il lusso di stare un po' a guardare alla finestra, essendo sia il principale operatore nel fisso che nel mobile: vada come vada ciò che uscirà da una parte entrerà dall'altra. Una guerra che si rispetti - che potrebbe anche scoppiare oggi di fronte alla commissione Trasporti alla Camera - ha poi un bottino che in questo caso è di 4 centesimi. E per il presidente Mario Valducci potrebbe non essere facile fare da pompiere visto che si tratta sì di soli 4 centesimi, ma al minuto. Moltiplicati per il giro di affari delle telecomunicazioni il risultato è di diverse decine di milioni che in un mercato di vacche magre come questo non sono spiccioli.

Il curioso asse formato dagli operatori fissi e dal «traditore» dei colleghi del mobile ha inviato una lettera ultimatum all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che il Corriere ha potuto avere: il contenuto prevede il taglio delle tariffe di terminazione fisso mobile già nel 2012 dagli attuali 5,3 centesimi per minuto agli 0,98 richiesti dalla Commissione europea attraverso la rocciosa Neelie Kroes. L'argomentazione a favore, oltre alla spalla data dalla Ue, è il confronto europeo che ci vede in fondo alla lista e ben lontani da Paesi come la Francia dove la tariffa di terminazione, in sostanza quella pagata da un operatore a un altro a seconda dell'origine e dell'arrivo della telefonata, è di 2 centesimi.

I vertici di Vodafone, Wind, Tim e 3, dopo che ieri era saltata l'audizione del presidente dell'Agcom Corrado Calabrò, dovranno intervenire oggi in commissione. Ed è probabile che a questo punto Vincenzo Novari sia costretto a svelare le carte. Gli operatori mobili hanno tutto da perdere dal taglio. Quelli del fisso chiaramente da guadagnare. Ma Novari - pur di mantenere il vantaggio che trae dalle tariffe asimmetriche che l'Europa avrebbe già messo sotto la lente e che invece vorrebbe ricevere fino al 2014 in virtù della propria ridotta dimensione (già oggi riceve 6,3, quindi un centesimo in più degli altri) - ha preferito passare dalla parte dei «nemici» del fisso. Il patto col «diavolo» ha però una contropartita: in fondo alla lettera si legge che Fastweb, Tiscali e Bt ritengono giusto per 3 mantenere l'asimmetria: 0,98 centesimi per tutti e 3 centesimi per Novari. L'operatore controllato da Hutchinson Whampoa perderebbe così ben 3 centesimi ma aumenterebbe il distacco dagli altri da 1 a 2 centesimi di euro.

Le tariffe di terminazione erano state pensate a favore degli operatori mobili in un'epoca in cui bisognava stimolare gli investimenti nella nuova rete mobile (quelle tra mobile e fisso, cioè in direzione contraria, sono pari a un decimo: 0,57 centesimi). Ma nel frattempo le parti si sono quasi invertite: gli operatori mobili sono più ricchi e hanno reti più evolute. Quelli del fisso sono «appesi» alle logore reti in rame di Telecom e nel frattempo, con la scusa della crisi, i dibattiti e i tavoli del ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, si sono arenati e di reti Ngn non si parla quasi più.

L'Italia è il Paese con il maggiore numero di cellulari e smartphone. Siamo un popolo in mobilità. Ma è probabile che a questa proliferazione abbia contribuito anche il caro-tariffe dal fisso al mobile sicché c'è anche chi ha un cellulare solo per chiamare altri cellulari magari dal divano di casa. Calabrò dovrebbe parlare in commissione Trasporti mercoledì prossimo. Il giorno dopo potrebbe anche dover decidere sulle nuove tariffe di terminazione per le quali aveva previsto una riduzione ma nell'arco dei prossimi 3 anni.

La vera scommessa sarà capire se un taglio immediato potrà spingere gli operatori a far risparmiare il cliente finale oppure si trasformerà solo in una redistribuzione tra società. Un obbligo in questo senso non esiste. Ma alcuni operatori fissi più piccoli avrebbero già studiato nuove offerte aggressive senza tetto alle chiamate fisso-mobile. La guerra dei 4 centesimi abbia inizio.

 

VINCENZO NOVARI BERNABE NEELIE KROESCORRADO CALABRO WindVodafoneTELEFONO HORROR

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?