taylor swift

IN GINOCCHIO DA TAYLOR? GINOCCHIATE SU TAYLOR! - LA SWIFT È STATA INCORONATA REGINA DI INTERNET PER AVER SCONFITTO APPLE, MA UN FOTOGRAFO LA EPURA: "PROPRIO TU PARLI DI DIRITTI? MA NOI DOBBIAMO RINUNCIARE AI DIRITTI SULLE FOTO CHE FACCIAMO AI TUOI CONCERTI"

1. TAYLOR SWIFT CONTRO APPLE: UN FOTOGRAFO LA ACCUSA DI IPOCRISIA

Federica Carlino per www.comingsoon.it

 

TAYLOR SWIFT MELA APPLETAYLOR SWIFT MELA APPLE

Dopo che Apple Music ha deciso di pagare gli artisti nei primi tre mesi di prova gratuita del nuovo servizio di streaming musicale, grazie ad una lettera di rimprovero firmata da Taylor Swift, l'immagine attribuita alla cantante di intrepida protettrice dei diritti dei musicisti è stata rafforzata dai media di tutto il mondo, che la hanno riempita di elogi.

 

L'unico a non aver lodato pubblicamente Tay Tay è stato un fotografo, Jason Sheldon, che la ha accusata di ipocrisia in questa lettera pubblica, difendendo come (e da) la cantante i diritti dei suoi colleghi e condividendo il documento della Firefly Entertainment, Inc. che regola l'utilizzo delle foto scattate ai concerti.

gigi hadid taylor swiftgigi hadid taylor swift

 

Secondo le norme elencate nel modulo in questione, che trovate di seguito, l'agenzia detiene il diritto universale e perpetuo di utilizzare (ed autorizzare altri all'uso) tutte le foto fatte durante le esibizioni dei propri cantanti a scopo non commerciale, in qualsiasi media e formato, anche per pubblicità e promozioni, e senza alcuna restrizione.

 

"Cara Taylor Swift, ho letto la tua lettera aperta alla Apple, dove esponi le ragioni alla base del divieto di utilizzo del tuo album '1989' sul servizio di streaming di prossima uscita Apple Music", scrive Jason Sheldon. "Ti applaudo. È bello che qualcuno con un grande seguito difenda i diritti dei creativi e opponga resistenza a quei colossi aziendali talmente potenti da poter fare e disfare la carriera di qualcuno."

gigi hadid taylor swift gigi hadid taylor swift

 

"Ma come puoi essere diversa da Apple?" continua Sheldon: "Prima di accusare gli altri, perché non ti assicuri che non ti si possano attribuire le stesse colpe?"

 

"Anche i fotografi devono guadagnarsi da vivere e come Apple, anche tu puoi permetterti di pagare i fotografi. Perciò smettila di costringerci a darti i nostri scatti, proibendoci di pubblicarli per più di una volta."

 

taylor swift iheartradio fest 2014 billboard 650taylor swift iheartradio fest 2014 billboard 650

"Con il dovuto rispetto nei tuoi confronti, Taylor, puoi fare la cosa giusta e cambiare le regole. I fotografi non chiedono la tua musica gratis, quindi, per favore, non chiederci di fornirti gratuitamente il tuo materiale pubblicitario."

 

Colpita e affondata?

 

 

2. MUSICA.COM LA RIVOLTA DEL POP

Ernesto Assante per “la Repubblica"

 

Guerra e pace. Si potrebbe titolare così l’ultimo episodio della “guerra dello streaming”, la battaglia per la conquista del nuovo mercato musicale che si sta combattendo a colpi di bit. La dichiarazione di guerra, solo l’ultima di una lunga serie, è arrivata da Taylor Swift, la superstar della musica pop americana, che pochi giorni fa aveva annunciato che non avrebbe reso disponibile il suo ultimo album, 1989 , sul nuovo servizio streaming Apple Music, per protestare per la scelta, da lei definita “scioccante”, da parte dell’azienda di Cupertino di non pagare gli artisti per le canzoni ascoltate sul servizio nei primi tre mesi di prova gratuita per gli utenti.

taylor swift taylor swift

 

Apple ha subito ceduto. Il ramoscello di ulivo a Taylor lo ha offerto il vicepresidente di Apple Eddy Cue, che ha deciso di fare marcia indietro e di compensare gli artisti anche nel periodo di prova gratuito.

 

taylor swift     taylor swift

E’ stata una scaramuccia ma dalle grandi conseguenze, perché rende evidente ancora una volta la frattura tra il vecchio mondo discografico ed il nuovo mondo digitale, dove le certezze sono ancora scarse e le regole non sono state tutte scritte. E i guadagni?

 

Proprio questo è il problema. Mentre fino a qualche anno fa i guadagni degli artisti arrivavano dalla vendita dei cd, dal passaggio delle canzoni nelle radio e dai concerti, filtrati attraverso case discografiche, manager e società che gestiscono i diritti, oggi, seppure i cd ancora abbiano una discreta rilevanza, il mercato (che vale circa la metà di anni fa) è fatto sempre di più di beni del tutto immateriali – file, bit – che arrivano agli utenti in forma di canzoni scaricate dai negozi on line o ascoltate attraverso i servizi di streaming, come Spotify e Deezer. E i soldi che arrivano dallo streaming, secondo molti artisti, sono troppo pochi.

taylor swift spotify  taylor swift spotify

 

Taylor Swift è in prima linea nella battaglia contro i nuovi padroni della musica, in particolare contro i servizi streaming, rei di fare ascoltare la musica gratis ai propri utenti e di remunerare gli artisti con cifre non congrue. Motivo per il quale la bionda star americana ha deciso di non concedere i diritti di streaming della sua musica a Spotify.

 

Non è una novità, si diceva, eppure la nuova mossa di Swift colpisce perché è il primo grosso ostacolo a frapporsi tra Apple e il suo tentativo di piantare la bandiera anche sul mercato della musica in streaming, oggi in pieno boom.

 

taylor swift spotify taylor swift spotify

In questo caso Swift ha tenuto a precisare di non essere la superstar preoccupata per i propri guadagni, ma di voler affrontare una battaglia per difendere i diritti di tutti gli artisti: «Queste non sono le lagne di una ragazzina viziata e petulante. Questa è l’eco dei sentimenti di ogni artista, scrittore e produttore», ha scritto su Tumblr, affermando di parlare anche a nome «dei giovani songwriter che hanno fatto il loro album di debutto e credevano che con le royalties avrebbero potuto pagare i loro debiti».

 

Ma è davvero così? Apple, Spotify, Pandora, Deezer e decine di altri servizi di streaming vogliono davvero sfruttare la creatività degli artisti per lucrare maggiori guadagni? I tempi della pirateria di Napster, il primo servizio di condivisione e download, sono ormai molto lontani. Il download legale a pagamento, che si è affermato soprattutto tramite Apple negli anni passati è addirittura in declino, mentre cresce in maniera esponenziale il successo dei servizi di streaming, che consentono con un abbonamento mensile di ascoltare qualsiasi canzone, qualsiasi album, in qualsiasi momento e ovunque, attraverso il proprio smartphone o computer.

Eddie Cue di Apple Eddie Cue di Apple

 

Ma se il download di un album o di una canzone era equiparabile all’acquisto di un cd, lo streaming è un meccanismo di fruizione della musica completamente nuovo, che prima non esisteva. Guadagni nuovi, dunque, che non compensano quello che il mercato ha perso negli anni scorsi con il crollo delle vendite dei cd, ma che servono a ricostruire un mercato meno “miliardario” ma non meno interessante. Co- sa che le “vecchie” case discografiche hanno ampiamente capito, riconvertendosi al nuovo verbo digitale dopo la crisi che le ha travolte e in alcuni casi distrutte, ma che gli artisti, o almeno alcuni tra di loro, sembrano ancora non aver compreso fino in fondo.

apple developers conference 2015  5apple developers conference 2015 5

 

Il caso di Taylor Swift è particolarmente interessante: la superstar americana che ha negato lo streaming a Spotify ha venduto oltre 4 milioni di copie in cd del suo ultimo album, una cifra record di questi tempi. Ma è anche la diva che vanta il maggior numero di visualizzazioni su YouTube, che sono gratis per gli utenti, come gli ascolti sui servizi streaming, o negli annunciati tre mesi di prova di Apple Music.

 

apple developers conference 2015  4apple developers conference 2015 4

Contraddizioni? No, più probabilmente strategie di mercato, che vanno ad aggiungersi alla scelta della Swift di “brevettare” i testi delle sue canzoni, per evitare che altri possano guadagnare dalla riproduzione di frasi da lei scritte su magliette o altro. Perché, e in questo ha ragione, Taylor non è più soltanto un’artista, ma un vero e proprio “brand” e come tale si difende. Taylor Swift non dice no allo streaming in assoluto, ma solo a quello che la remunera in maniera a suo avviso insufficiente. Le sue canzoni sono infatti disponibili su altre piattaforme come Tidal (che però non ha i diritti dell’ultimo album), su Beats e Rhapsody.

 

«Tutto quello che posso dire è che la musica sta cambiando velocemente e il panorama dell’industria musicale si evolve altrettanto rapidamente, che ogni cosa nuova, come Spotify, a me sembra come un grande esperimento. E io non voglio cedere il lavoro di una vita ad un esperimento che non compensa adeguatamente i produttori, gli artisti i creatori di questo lavoro. E soprattutto non ho alcuna intenzione di sostenere la percezione che la musica non ha alcun valore e debba essere consumata gratuitamente ».

apple developers conference 2015  3apple developers conference 2015 3

 

Ma se Apple ha cambiato la strategia promozionale del suo servizio streaming venendo incontro alla richieste di Taylor Swift, quelli di Spotify non sono dello stesso avviso. «Noi stiamo costruendo una nuova economia della musica che possa andare bene a tutti», avevano dichiarato i responsabili dell’azienda svedese lo scorso anno, in risposta all’abbandono di Swift «Noi giriamo circa il 70% delle nostre entrate alla comunità della musica».

 

Spotify ha circa 75 milioni di utenti mensili, di cui oltre 20 milioni pagano un abbonamento, con una crescita in un solo anno del 33%. E questo ovviamente comporta un aumento delle royalties pagate ad artisti e detentori dei diritti: 3 miliardi di dollari finora, 300 milioni solo nel primo trimestre 2015.

 

beyonce jay z e madonna presentano tidal  9beyonce jay z e madonna presentano tidal 9

Tutto è destinato rapidamente a cambiare con l’arrivo di Apple Music e della sua base utenti di 800 milioni di persone, come accadde per il downloading con iTunes. L’esordio è previsto per il 30 giugno, per un servizio che si propone come il più completo, con downloading, streaming e soprattutto con la novità della radio digitale, che potrebbe cambiare ancora una volta i termini della partita e del mercato.

 

beyonce jay z e madonna presentano tidal  8beyonce jay z e madonna presentano tidal 8

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...