1- CRIALESE CHE BATTE NANNI MORETTI NELLA CORSA AGLI OSCAR NON SI PUÒ SENTIRE 2- OVVIO CHE “HABEMUS PAPAM” NON AVREBBE AVUTO NESSUNA CHANCE PER L’OSCAR: DIRETTO DA UN ATEO, UN PAPA FANCAZZISTA CHE GIRA PER ROMA E RIFIUTA DI FARE IL PAPA 3- CERTO, NESSUNO DEI DUE FILM È TOTALMENTE RIUSCITO, MA ALMENO QUELLO DI NANNI è DIVERTENTE, SCOMBINATO, ANCHE UN PO’ CAZZARO. E MICHEL PICCOLI è SCATENATO 4- “TERRAFERMA” CERCA SEMPRE LA BELLA INQUADRATURA ANCHE DI FRONTE AI BARCONI DELLA MORTE. PARTE DA VISCONTI E ARRIVA A TORNATORE. E MAGARI E’ PROPRIO PER IL SUO “TORNATORISMO” PATINATO CHE POTREBBE FUNZIONARE AGLI OSCAR 5- TANTO IL MIGLIOR FILM ITALIANO DELL’ANNO RIMANE “CHE BELLA GIORNATA” DI CHECCO ZALONE. 50 MILIONI DI INCASSO. INESPORTABILE. NESSUNA CANDIDATURA AI PREMI ITALIANI. SCOMMETTIAMO COSA RIMARRÀ DEL NOSTRO CINEMA 2011 TRA VENT’ANNI?

Marco Giusti per Dagospia

Sì, vabbe'. Crialese che batte Moretti nella corsa agli Oscar non si puo' sentire. Gia' "Habemus Papam" non aveva vinto niente a Cannes, mentre "Terraferma" a Venezia aveva rimediato il Premio Speciale della Giuria. Ma sapere che gli esperti italiani hanno preferito spedire "Terraferma" come miglior film italiano piuttosto che "Habemus Papam" e' davvero un brutto colpo.

Ovvio che il film di Moretti non avrebbe avuto nessuna chance per l'Oscar. Un film sul Papa diretto da un ateo... Un papa, inoltre, che non fa niente, gira per Roma e poi rifiuta di fare il papa... Tutto al ritmo di un buon augurale "Todo cambia" di Mercedes Sosa (vallo a spiegare agli americani che vorrebbe essere un annuncio di cambiamento). E neanche un po' di Morricone. Poi tutte quelle sicurezze di vittoria da Cannes di Curzio Maltese...

"Terraferma", almeno, e' chiaro. I siciliani come ai tempi di Visconti, l'arrivo degli extracomunitari sui barconi, un'immagine dell'Italia del dopoguerra che gli americani non hanno mai cambiato. C'e' pure "Maracaibo, mare forza nove...". E nessun critico che lo abbia davvero difeso (rileggere Mereghetti).

Certo, nessuno dei due film è totalmente riuscito, sembra che manchi almeno un rullo a tutti e due, ma almeno quello di Nanni e' divertente, scombinato, allegro, anche un po' cazzaro. E Michel Piccoli e tutti gli altri cardinali (da Renato Scarpa a Camillo Milli) sono scatenati.

"Terraferma" cerca sempre la bella inquadratura anche di fronte a un tema così importante, come quello dei barconi della morte. Parte da Visconti e arriva a Tornatore. E magari e' proprio per il suo tornatorismo che potrebbe funzionare agli Oscar. Almeno Nanni e' fedele al suo cinema, al suo stile, non ci sono inquadrature dal profondo del mare (l'occhio di Dio? l'occhio etico? Non capiamo...). Meglio giocare a pallavolo.

Tanto il miglior film italiano dell'anno rimane "Che bella giornata" di Gennaro Nunziante con Checco Zalone. 50 milioni di incasso. Inesportabile. Nessuna candidatura seria ai premi italiani maggiori. Vogliamo vedere cosa rimarra' del nostro cinema del 2011 tra vent'anni?

2- TERRAFERMA E' IL CANDIDATO ITALIANO...
(ANSA)
- 'Terraferma' di Emanuele Crialese è il candidato italiano agli Oscar per il miglior film in lingua non in inglese. E' quanto ha stabilito oggi la Commissione di selezione istituita all'Anica

In corsa con 'Terraferma' di Emanuele Crialese per la cinquina del miglior film non in lingua inglese, c'erano altri sette film: 'Corpo celeste' di Alice Rohrwacher, 'Habemus Papam' di Nanni Moretti, 'Nessuno mi puo' giudicaré di Massimiliano Bruno, 'Noi credevamo' di Mario Martone, 'Notizie dagli scavi' di Emidio Greco, Tatanka di Giuseppe Gagliardi e Vallanzasca di Michele Placido.

La commissione quest'anno era composta da Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema), Marco Bellocchio (regista), Martha Capello (presidente AGPC, Associazione Giovani Produttori Cinematografici), Francesca Cima (produttrice), Tilde Corsi (produttrice), Paola Corvino (presidente UNEFA, Union of Film and Audiovisual Exporters), Valerio De Paolis (distributore), Luca Guadagnino (regista) e Niccolò Vivarelli (giornalista). L'anno scorso era stato candidato per l'Italia, 'La prima cosa bella' di Paolo Virzì.

3- CRIALESE, FELICISSIMO, ONORATISSIMO E CONFUSO...
(ANSA)
- 'Felicissimo e onoratissimo anche se non posso dire che me l'aspettavo, ma solo che lo speravo". Così un emozionato e frastornato Emanuele Crialese parla della sua candidatura per l'Italia alla cinquina degli Oscar (se entrerà in lizza lo si saprà solo il 24 gennaio). La concorrenza con gli altri candidati italiani non c'é stata: "Non parlerei di concorrenza, ma di una bella squadra composta da colleghi stimatissimi, insomma non mi sono mai sentito davvero in gara con loro".

Il film, prodotto da Cattleya e Rai Cinema in collaborazione con Sensi Cinema - Regione Sicilia, ha secondo il regista che ha studiato negli Usa molte cose che potrebbero piacere agli americani: "questi sono sono molto sensibili a tutte le storie in cui ci sono relazioni e conflitti umani, c'é in questo senso molta sensibilità da parte loro verso queste storie in evoluzione".

 

Terraferma di Emanuele Crialese il candidato italiano agli OscarCRIALESE HABEMUS PAPAM PARTITA PALLAVOLO MORETTI- HABEMUS PAPAMEMANUELE CRIALESE E BEPPE FIORELLO terrafermaMORETTI- HABEMUS PAPAMTERRAFERMA DI EMANUELE CRIALESE Scene da Che bella giornata

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…