LA TERZA VIA DI RAI WAY - EI TOWERS CAMBIA L'OFFERTA: "CI ACCONTENTIAMO DEL 40% DELLE ANTENNE RAI. ALLO STESSO PREZZO" - SE L'OPERAZIONE VA IN PORTO, DOPO NEANCHE SEI MESI DAL DEBUTTO, LA SOCIETÀ LASCERÀ LA BORSA

Vittoria Puledda per "la Repubblica"

 

Ei Towers lancia opa su RaiwayEi Towers lancia opa su Raiway

Ei Towers ci riprova e accetta di andare in minoranza. Dopo l’altolà della Consob, della settimana scorsa, il consiglio di amministrazione della società ha approvato una nuova proposta di Opas su Rai Way, rinunciando all’improbabile quota del 66,7% indicata in precedenza e fissando la soglia minima al 40%. Dunque, considerando che sul mercato c’è il 35%, in caso di adesione totale del retail, alla Rai basterebbe consegnare il 5% dei titoli, scendendo dal 65% al 60%. Sempre in questa ipotesi, Rai Way verrebbe delistata.

 

L’offerta, aggiunge Ei Towers, non ha natura ostile in quanto persegue un progetto industriale ritenuto dalla società che fa capo a Mediaset «di interesse di entrambi gli operatori. Questo elemento essenziale - si legge in una nota della società - trova conferma nell’indicazione della soglia minima del 40%, che implica l’adesione anche parziale di Rai all’offerta».

RAIWAY RAIWAY

 

Invariato, rispetto alla prima proposta, il prezzo offerto (3,13 euro cash e 0,03 azioni Ei Towers) dalla società delle torri controllata al 40% da Mediaset. Resta comunque, anche se residuale come ipotesi, la validità del progetto di arrivare al 66,7% della società, cioè l’impianto originale dell’offerta.

 

Premio Guido Carli Giuseppe Vegas Premio Guido Carli Giuseppe Vegas

Il nuovo Prospetto torna dunque ora alla Consob, che dopo la sospensione dei termini - decisa in precedenza - ha a disposizione sei giorni lavorativi per dare l’eventuale disco verde all’offerta. La commissione aveva dato a Ei Towers 10 giorni per presentare un eventuale “Piano B”, che è arrivato con un giorno di anticipo rispetto al termine ultimo. La versione precedente dell’Opas era stata oggetto di un “preavviso di rigetto” da parte della Consob, un scelta arrivata dopo le risposte ritenute non sufficienti da parte di Ei Towers ma soprattutto dopo che il Mef aveva nuovamente confermato che il 51% di Rai Way deve restare in mano pubblica.

GUBITOSI E TARANTOLA jpegGUBITOSI E TARANTOLA jpeg

 

Rispondendo poi ad una serie di quesiti posti ieri dalla Consob, Ei Towers ha confermato che «non sono in corso né sono programmate trattative con la Rai o Rai Way, volte a negoziare o modificare i termini e le condizioni della stessa ». La società ha anche specificato che i benefici attesi dal raggiungimento della quota di controllo di Rai Way resta la strada maestra per la creazione di un “operatore unico” ma aggiunge che anche una quota di minoranza «costituisce un investimento di natura industriale di lungo periodo».

FEDELE CONFALONIERI E ANNA MARIA TARANTOLA FEDELE CONFALONIERI E ANNA MARIA TARANTOLA

 

Non è messo come condizione ma Ei Towers si aspetta benefici in termini di «razionalizzazione della componente periferica dell’infrastruttura e gestione integrata dei servizi, qualora Rai Way condivida l’obiettivo di efficientamento delle rispettive reti».

In Borsa i due titoli coinvolti hanno corso molto: Ei Towers è salita del 7% in quattro sedute e di oltre il 30% da gennaio; la stessa percentuale di incremento segnata da Rai Way. Il mercato, insomma, sembra credere nel progetto.

Giovanni Pitruzzella Giovanni Pitruzzella

 

Ieri intanto la società ha consegnato all’Antitrust un corposo dossier, in cui ribadisce la valenza industriale del progetto di integrazione - che tuttavia viene meno in questa configurazione di un’ipotesi della quota di minoranza mentre il 14 ci sarà l’audizione conclusiva. Anche l’Antitrust aveva alzato molte perplessità all’ipotesi della concentrazione.

Mediaset vuole comprare Rai Way- Ei Towers lancia opa Mediaset vuole comprare Rai Way- Ei Towers lancia opa

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO