CON LA TESTA-TA RIVOLTA AL PASSATO – DIETRO L’ADDIO DEL BLOGGER NATE SILVER AL “NEW YORK TIMES” LE INVIDIE DEI COLLEGHI ANZIANI ATTACCATI ALLA CARTA

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

La storia è un po' diversa da come l'avevamo capita. Non è tanto che Nate Silver è andato via dal New York Times, per perseguire un'opportunità di carriera più interessante alla ESPN; è il New York Times che in sostanza lo ha rigettato, con la resistenza dei colleghi anziani della carta stampata. Questo, almeno, si capisce dall'articolo della Public Editor Margaret Sullivan sull'intera vicenda. E se le cose stanno così, la "Signora in Grigio" non fa esattamente la figura di una struttura giornalistica proiettata verso il futuro.

Per chi non avesse capito una parola di quanto abbiamo scritto finora, è utile ricordare che Nate Silver è un famoso blogger, specializzato nelle analisi statistiche. Ha 35 anni e al principio si era fatto notare sviluppando il PECOTA, un sistema studiato per prevedere le prestazioni dei giocatori di baseball.

In sostanza partiva dai risultati ottenuti dai vari campioni, per anticipare cosa avrebbero potuto raggiungere nel prossimo futuro. Poco alla volta si è interessato alla politica, e ha messo il suo sistema al servizio della previsione delle elezioni. Attraverso i suoi calcoli ha centrato il pronostico delle presidenziali vinte da Obama nel 2008, e poi ancora nel 2012, costruendosi una fama di mago delle statistiche.

Il New York Times gli ha offerto lo spazio per un blog, chiamato FiveThirtyEight, e lui ne ha fatto una delle principale calamite di traffico sul sito del giornale. Due giorni fa però ha annunciato che lascia la "Signora in Grigio", per passare alla televisione sportiva ESPN e alla ABC, che fanno parte dello stesso gruppo.

In apparenza, si tratta di un ritorno alle origini: Nate era nato col baseball, e così riscopre la sua passione. Ma la Sullivan, che come Public Editor ha proprio il compito di controllare e criticare gli eventuali errori del giornale, ha raccontato una versione diversa: "Silver era un elemento di disturbo nella redazione, non si è mai integrato nella cultura del New York Times". Non solo: molti colleghi anziani ed esperti non lo sopportavano, al punto che avevano tempestato di mail critiche la povera Margaret, quando si era azzardata a difendere il lavoro di Nate. Il problema stava in una profonda differenza di cultura giornalistica. I colleghi esperti erano abituati alla vecchia copertura politica, basata sui sondaggi, le analisi, il racconto delle storie dalle campagne elettorali: ottimo lavoro, ma tradizionale. Nate basava tutto sui numeri e sui calcoli statistici delle probabilità, divinando le elezioni con una tecnica completamente diversa.

La Sullivan ha cercato di sminuire l'impatto delle sue rivelazioni, dicendo che la spaccatura culturale tra Silver e la redazione ha avuto un ruolo limitato nella sua decisione di andare via. Il direttore Jill Abramson e l'amministrazione hanno fatto il possibile per trattenerlo, ma i rivali offrivano un pacchetto composto da soldi, opportunità multimediali e possibilità di occuparsi di quello che voleva, dallo sport alla politica, che non si poteva battere.

Può darsi che sia andata così, ma il fatto che il principale giornale americano si lasci sfuggire il principale trascinatore di traffico sul suo sito è imperdonabile. E se le invidie dei colleghi vecchio stampo hanno avuto anche un minimo ruolo in questa sconfitta, la storia di Nate non depone bene per le prospettive del Times di restare protagonista della nuova informazione digitale.

 

NATE SILVERnate_silverNew York Time logoSullivan Margaret

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…