teste matte 9

“TESTE MATTE” (MEMORIE DA GOMORRA) - DALLA COCA AGLI AGGUATI: QUEI GUAGLIONCELLI CHE SI SONO FATTI CAMORRISTI PER DIFENDERSI DAI BOSS: “CI SENTIVAMO DA SOLI CONTRO IL MONDO” - IL PAESAGGIO E’ NAPOLI E IL VIRUS DELLA CAMORRA STA NEL SUO SANGUE...

TESTE MATTETESTE MATTE

Pino Corrias per "Il Venerdì - La Repubblica"

 

Sasà teneva la guerra in testa, la cocaina nel sangue e due pistole infilate nei calzoni. Faceva banda con le Teste Matte, i soldati ribelli dei Quartieri Spagnoli, che per una manciata di anni si sono fatti camorristi per difendersi dalla Camorra. 

 

Sasà era cresciuto sulla strada. A sette anni vendeva sigarette nei vicoli. A dodici portava i soldati americani dalle puttane. A quattordici trafficava hashish e si era specializzato in Rolex: suo cugino Totò guidava il motorino, lui strappava, il ricettatore comprava. Un giorno il boss dei Quartieri gli dice: se tu e tuo cugino fate i denari, a noi ci dovete dare la percentuale, perché noi siamo i padroni della zona. Loro hanno chinato la testa, ma controvoglia. Erano guaglioncelli. E quando si sono fatti grandi non l’hanno chinata più. 

 

TESTE MATTE COVERTESTE MATTE COVER

Sasà è il protagonista di questa scia di inchiostro e di sangue che si chiama Teste Matte, romanzo scritto a quattro mani da Guido Lombardi, regista, e da Salvatore Striano, l’attore venuto da quegli inferni di malavita napoletana, protagonista di Cesare deve morire dei fratelli Taviani e di molti altri film, compreso Gomorra di Matteo Garrone. 

 

La storia di Sasà e quella del suo autore coincidono in una infinità di punti, molti dei quali segnati con il gesso bianco della cronaca nera e poi dagli abissi di crudeltà che un giorno alla volta si sono mangiati il sonno, il cuore, la vita fino a farlo diventare «l’ultimo degli uomini». Come lui, anche il suo personaggio, nato nel 1972, è figlio del terremoto e della strada.

 

Cresce durante gli anni della guerra di camorra, quella della Nuova Famiglia contro il clan di Raffaele Cutolo, detto il Vangelo, mille morti nei primi anni Ottanta, «alla mattina le ambulanze raccoglievano i cadaveri come gli spazzini i sacchi neri». 

 

Racconta: «Mio padre lavorava al porto, usciva alle sei del mattino e tornava a casa per dormire. Mia madre badava a mia sorella ammalata. Ho lasciato la scuola a sette anni, non sapevo né leggere né scrivere. Sulla strada ho imparato tutto. A dieci anni ero occhi che osservavano e orecchie che ascoltavano. La musica era una sola: il coraggio, l’onore, la vendetta. Il forte che mangia il debole. E io volevo diventare forte, difendermi e difendere la mia famiglia». Dice: «Non cerco giustificazioni. Ma né io, né il mio personaggio avevamo alternative». 

AGGUATO DI CAMORRA TESTE MATTE AGGUATO DI CAMORRA TESTE MATTE

 

I Quartieri erano tutto il mondo disponibile, vicoli bui che scendono verso la luce delle strade ripulite dal lusso, via Toledo, via Chiaia, il lungomare che corre fino a Castel dell’Ovo. Il sogno è quella luce da strappare di corsa, in un minuto di paura. Prima i furti nei supermercati, poi gli scippi per strada, le rapine. L’escalation è standard. Compreso il primo arresto per armi a quattordici anni, sette mesi di comunità, niente da ammettere, niente da imparare, solo la fretta di andarsene per tornare in pista. 

 

A sedici anni, quando Sasà comincia ad avere paura della paura, quando il mondo gli gira intorno e sta sempre per cadergli addosso, impara a fermarlo con il gin e il Campari, dalla mattina presto. Poi con la cocaina. «Fino a quando» racconta Striano «cerchi di fermarlo con un appiglio fisso. E l’appiglio è una pistola». Anche quella è una escalation che fa di un ragazzo un soldato: «Un certo giorno la pistola diventa la tua compagna, la tua spada. Ce l’hai sempre addosso. È l’ultima cosa che guardi prima di dormire, quando la metti sotto il cuscino. E la prima che vedi quando ti svegli». 

 

A quei tempi sulle strade dei Quartieri regnava la famiglia dei fratelli Mariano – che nel libro diventano Viviano – padroni di tutti clan, di tutti i codici di comportamento. Lui disubbidisce agli uni e agli altri: «Mi sono affiliato ai dissidenti per insofferenza, per guapperia e anche per quella catena di inciampi e buchi neri dei quali ti accorgi quando è il mondo ti è già cambiato attorno». 

SALVATORE STRIANO TESTE MATTESALVATORE STRIANO TESTE MATTE

 

All’inizio è solo una piccola banda di ribelli. Il loro capo si chiama Cardillo, ma tutti lo chiamano Beckenbauer, stessa faccia del giocatore tedesco. Banda di scostumati. La gente storce il naso perché aggiungono disordine al disordine. La gente dice: «Sono teste matte». E Teste Matte sia. Da dieci diventano venti, poi trenta. Tutti scelti dal boss, «selezionati uno per uno dalla strada, dai campi di calcetto, nelle tifoserie, nella basi di spaccio e nei padiglioni di Poggioreale». 

 

Il primo vero atto di insubordinazione, come racconta nel libro, è mettersi in proprio nel traffico di cocaina, trattare il primo acquisto con una banda indipendente di colombiani, violare le piazze dello spaccio, incassare senza rendere conto alla catena di comando. I soldi arrivano a palate. Trecento milioni con i primi sei chili di roba. Arrivano le ragazze «che usano cocaina come cipria». Arrivano i ragazzini che si inchinano ai nuovi boss, fanno le vedette, si vogliono affiliare. Poi naturalmente, arrivano i guai. E con i guai il bivio: l’obbedienza o la guerra. 

 

Il libro è la storia di quella guerra che durerà una manciata di anni: «Ci sentivamo da soli contro il mondo». Minacce, inseguimenti, paranoia. Sganciarsi in tempo dagli appartamenti. Non fidarsi di nessuno. Contare gli amici. Smascherare il traditore. Aggiungere alle armi leggere quelle pesanti, i kalashnikov, che demoliscono tutto, il metallo, il cemento, i corpi. Uccidere per non essere uccisi. Riempirsi di cocaina e soldi: «La cocaina è il tuo scudo, prima ti difende, poi ti soffoca. I soldi sono belli solo quando li pensi. Quando li hai in tasca sono già spesi».

 

TESTE MATTE 3TESTE MATTE 3

È storia di agguati e tradimenti. Di amici che muoiono. Di feriti che «devi tornare a uccidere per non trasformarli in nemici a vita». Di notti insonni e di giornali da leggere all’alba per «ammirarsi in quelle notizie», come dopo la Pasqua di sangue del 1991, la Malapasqua, tre morti a terra sulla salita di Sant’Anna di Palazzo, raffiche di mitra e scooter in fuga per l’ennesimo regolamento di conti, quella volta sbrigato tra il fuggi fuggi dei passanti.

 

È storia di fortune dissipate ai tavoli clandestini delle bische, ai picchetti del Toto nero, di sontuosi banchetti alle feste di matrimonio per alleanze di famiglie finite in malora. Di giubbotti da tre milioni di lire e anelli da dieci. 

 

Il paesaggio è Napoli, «città bellissima e città cattiva», amata, odiata, rimpianta, «che andrebbe spazzata via e ricostruita», città corrotta, «dove ognuno si prende un morso». E il virus della camorra sta nel suo sangue, «perché ti fa credere che quella sia la via più facile, prima per mettere un piatto a tavola, poi per comprarti la tavola». 

TESTE MATTE QUARTIERI SPAGNOLITESTE MATTE QUARTIERI SPAGNOLI

 

Il libro finisce dove ricomincia la nuova vita di Salvatore Striano. Salvato da un amore che ha resistito durante gli anni della guerra, poi quelli della latitanza in Spagna, «dove cambiavo casa ogni tre mesi e soffrivo d’insonnia, non dormivo mai». E infine quelli del carcere, tre a Madrid, cinque a Rebibbia: «Pagavo un debito che non si può pagare, così come non si possono cancellare quegli anni, il male che hai fatto, il sangue versato. Puoi solo ripensarli». 

 

E per farlo, nel carcere si è svuotato la testa, è ripartito da zero. «Ho imparato a leggere e a capire le parole più semplici come vita, sogni, dolore». 

 

TESTE MATTE 9TESTE MATTE 9

Poi sono arrivate quelle del tutto nuove del teatro, le tragedie universali di Shakespeare che finalmente hanno illuminato le sue: «Ho pianto sangue a ricordare. E ho imparato a non nascondermi più dietro le mie macerie». 

 

Ora le ha messe in fila. Ci ha impiegato nove anni di libertà, migliaia di pagine scritte, riscritte, poi tagliate. E rimontate come in un film che corre, divora, spaventa, per raccontare agli altri che una via d’uscita è possibile. Che persino la sua storia di «ultimo tra gli uomini rimasti vivi» non è senza rimedio.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…