archivio riccardi

LA STORIA D’ITALIA IN 3 MILIONI DI SCATTI - TOTÒ, FELLINI, UNA GIOVANISSIMA EMMA BONINO A MANIFESTARE PER IL DIVORZIO, RAFFAELLA CARRÀ APPENA 18ENNE. E POI PAPI, PRESIDENTI E PERSONE COMUNI: LE IMMAGINI RACCOLTE NELL’ARCHIVIO RICCARDI (IL PRIMO PAPARAZZO DELLA STORIA) RACCONTANO CHI SIAMO - VIDEO

 

Luis Cortona per il Messaggero.it

 

archivio riccardi 9

C’è la storia dell'Italia racchiusa in 3 milioni di scatti. E c'è la storia di un uomo, in quei 3 milioni di immagini: Carlo Riccardi, che con le sue macchine fotografiche ha mostrato i volti, le biografie, le curiosità, i dettagli anche nascosti di quasi 70 anni del bel paese. Via Crescenzio, quartiere Prati, unisce piazza del Risorgimento e piazza Cavour.  

 

Non è un caso che si trovi proprio qui l’archivio Riccardi, nato intorno al lavoro di uno dei fotografi più importanti del Novecento italiano. Ci sono i grandi personaggi, i Papi, i Presidenti, i divi della Dolce vita, ma anche tante persone comuni, quelle che hanno rafforzato l’ossatura di un paese che si andava ricostruendo.

 

Ci sono i soldati americani, quelli a cui Carlo vendeva le foto, facendo concorrenza al vignettista Federico Fellini.

 

CARLO RICCARDI

Il rapporto con il regista riminese sarà una delle fortune di Carlo. Amico di Ennio Flaiano, a lui si rivolse chiedendo lumi su un nomignolo che gli aveva affibbiato Amintore Fanfani: pappatacio, paparaccio, una cosa del genere. «Sì, tu sei come un animale fastidioso, sei sempre lì a punzecchiare». Da lì a paparazzo, termine ispirato a un libro di George Gessing, il passo fu breve.

 

Carlo Riccardi è il primo paparazzo della storia, quello che diede l’ispirazione al personaggio della Dolce Vita. Un’icona che poi nel tempo si è sfumata, contornandosi di dettagli diversi, allontanandosi dalla semplice cronaca e arrivando a una dimensione più autoriale, mitologica. Migliaia, milioni di scatti che il figlio Maurizio, fotografo pluripremiato anche lui, ha deciso di conservare e condividere con il mondo.

 

archivio riccardi 8

Alle pareti ce ne sono alcune: Totò, Fellini, una giovanissima Emma Bonino in piazza San Pietro a manifestare per il divorzio, Raffaella Carrà appena diciottenne e bellissima: la storia di un paese in tutte le sue sfaccettature, quella seria e “istituzionale” e anche quella popolare, fatta di volti noti della televisione, di attori del cinema come Alberto Sordi e di grandi eroi sportivi, come Gino Bartali.

 

Li ha conosciuti tutti Carlo Riccardi, di ognuno conservando un ricordo, una storia, ma soprattutto una foto. Tutto catalogato in un database manuale, che lo stesso Carlo Riccardi teneva. Ogni cassetto racchiude negativi di un mestiere che - di fatto - non c’è più. «Carlo ha iniziato facendo fotografie ai soldati americani, che colorava con le aniline.

 

Il nostro archivio - spiega Giovanni Currado, fotografo dell’Agrpress - ha un salto temporale dal ‘45 al ‘52, anno dal quale parte ufficialmente la catalogazione. È difficile selezionare storie, aneddoti o negativi in particolare».

 

archivio riccardi 7

Tre milioni di scatti, che ancora vivono grazie ad un accurato lavoro di studio, ricerca e restauro digitale. «Lavoriamo per condividere la nostra fortuna: essere ogni giorno a contatto con un pezzo importante di storia.

 

Scavando nell’archivio troviamo negativi, foto, che poi scannerizziamo e “ripuliamo”, utilizzandole per mostre o pubblicazioni». Un lavoro che corre parallelo all’attività dell’agenzia, che va avanti nonostante le difficoltà di ritagliarsi uno spazio, in un mondo in cui ognuno si sente fotografo, con il proprio smartphone.

 

«Si è perso il rispetto per la professione, quel rispetto che c’era ai tempi di mio padre - racconta Maurizio Riccardi - allora lui aveva costruito un rapporto con le persone, persino con i divi. Era tutto molto più facile». Maurizio è il figlio di Carlo, «sono nato in camera oscura», e da sempre scatta fotografie. Suo è lo scatto “dei due Papi”, che mostra Karol Woityla con Giovanni Paolo I. 

 

archivio riccardi 6

Da allora inizia a vincere premi e a lavorare con il padre, che oggi ha 91 anni e si dedica principalmente alla pittura: «Ho deciso di mantenere l’archivio, anche se dal punto di vista economico sarebbe stato meglio vendere tutto», racconta di fronte a una vetrina con la collezione di macchine fotografiche del padre.

 

Rolleiflex, Leica, Nikon, ma anche tutti i telefonini che sono passati per le mani della famiglia Riccardi e dei collaboratori: «Tanti fotografi hanno lavorato con noi e loro sono stati il valore aggiunto della nostra agenzia».

 

I tempi oggi sono cambiati, tutti pensano di fare i fotografi, in fondo basta uno smartphone, e si è perso il valore, il rispetto di una professione che si è modificata nel profondo: parliamo sempre dei fotografi stranieri, americani, francesi, ma mai di quelli italiani, eppure abbiamo un patrimonio immenso.

 

archivio riccardi 5

L’Italia, e persino Roma, sono cambiate, come le celebrità, che oggi si chiamano vip e durano solo qualche giorno. Non come quelle ritratte da Carlo Riccardi, che invece si stagliano ancora in quelle pareti, riconoscibili, perché parte di una storia condivisa che ancora oggi continua e procede, grazie allo sforzo di un figlio e di una squadra di fotografi tenaci che la fa ancora vivere.

 

La storia d'Italia che si intreccia con quella di una famiglia. A unirli, oltre alla carriera, ci ha pensato il marchio Nikon, che nel libro sui suoi cento anni li ha messi entrambi, a poche pagine di distanza. Uniti nella passione e nella professione, oltre che nella vita: uniti da circa 3 milioni di negativi.

archivio riccardi 41archivio riccardi 3archivio riccardi 30archivio riccardi 31archivio riccardi 32archivio riccardi 34archivio riccardi 19archivio riccardi 17archivio riccardi 2archivio riccardi 20archivio riccardi 33archivio riccardi 21archivio riccardi 37archivio riccardi 24archivio riccardi 26archivio riccardi 35archivio riccardi 25archivio riccardi 36archivio riccardi 1archivio riccardi 38archivio riccardi 39archivio riccardi 4archivio riccardi 22archivio riccardi 23archivio riccardi 14archivio riccardi 15archivio riccardi 40archivio riccardi 12archivio riccardi 42

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...