mario martone

LA TRAVIATA FORMULA COVID - IL REGISTA MARIO MARTONE PORTA IN TIVÙ L'OPERA DI GIUSEPPE VERDI CON LA SALA CHE NELLA SUA NUDITÀ DIVENTA SCENOGRAFIA: "L'APPLAUSO MI MANCA, PERÒ NON È UN FILM, È TEATRO. SE NEL BARBIERE C'ERANO I CORDINI CHE USANO I MACCHINISTI A LEGARE GLI SPAZI, QUI USIAMO OGGETTI CHE ESISTONO IN TEATRO O NEL SUO DEPOSITO" - IL MAESTRO DANIELE GATTI: "ACCOMPAGNEREMO GLI SPETTATORI ACCANTO AI PERSONAGGI. LE TELECAMERE AFFONDERANNO NEI LORO ANIMI E..."

1 - MARTONE: ECCO «LA TRAVIATA» CON LO SPIRITO RIBELLE DI VERDI

Valerio Cappelli per il "Corriere della Sera"

 

La Traviata

Con Mario Martone si parla di Verdi e sembra di rivivere la temperie dei suoi film risorgimentali, le barbe, i bastoni, il cappello a cilindro, il tricolore. Lavora a una nuova forma di teatro, nel rispetto dell'autore la sua è una rilettura nel presente: «Non ha senso museificare l'opera, irrigidirla nelle convenzioni».

 

Cast di lusso, il regista prova La traviata all'Opera di Roma, il direttore è Daniele Gatti, le voci di Lisette Oropesa, Saimir Pirgu e Roberto Frontali. «Il format è quello sperimentato nel Barbiere di Siviglia, ma sarà uno spettacolo molto diverso», dice Martone. Andrà in prima serata in aprile, prodotta da Rai Cultura per Raitre. Si riprende la formula nata dall'emergenza del Covid dove la sala nella sua nudità diventa scenografia. Tra i telespettatori e l'azione scenica c'è un teatro vuoto, pubblico e cantanti condividono uno spazio «negato».

 

mario martone la traviata

«Non è un film da un'opera, rimane teatro, ma realizzato con strumenti cinematografici - dice Martone -. È stata un'invenzione per me, qualcosa che non immaginavo. È come se la platea tenesse presente lo schermo, ma anche il fatto che ci siano spettatori dall'altro lato. Ecco perché dobbiamo sentire l'assenza del pubblico».

 

Le manca l'applauso? «Eccome, è il respiro comune di palco e platea. C'è un diritto negato dello spettatore, prima che dell'artista. Se i tempi sono lunghi, bisogna capire come riaprire i teatri».

 

I costumi della Traviata sono quelli del tempo di Verdi, metà '800. «In molte opere la censura gli impedì di calarsi nella drammaticità del suo tempo. Qui vogliamo restituire l'urgenza e la temperatura di una creazione nel momento in cui è stata concepita, da parte di un musicista sofferente e ribelle che non teme di dare scandalo. La sua più grande eroina è una prostituta, che però va contestualizzata, grazie al suo fascino conquista una posizione nell'alta società, contro la morale borghese del suo tempo. La gente poteva essere in quella storia, il protagonista di questo lavoro è fantasmatico, si rievocano fantasmi, il pubblico non c'è e i personaggi sono in cerca di pubblico».

 

La scena è risolta in elementi teatrali: «Se nel Barbiere c'erano i cordini che usano i macchinisti a legare gli spazi, qui usiamo oggetti che esistono in teatro o nel suo deposito». Ne dica uno. «Il lampadario che per un teatro è il più grande d'Europa. Per gli esterni andremo a Caracalla, l'estate dell'Opera».

 

mario martone

La difficoltà qual è? «Verdi ha una complessità narrativa sottile in una virtuosità musicale, per cui è difficile estrarre sul palco ciò che accade nei dettagli. E i dettagli contano fino allo spasimo». Per esempio? «Il brindisi è un dialogo intimo tra Violetta e Alfredo, e sembra paradossale in un brano con una esplosione corale enorme. Violetta prima si nega poi si apre, si mostra compiacente con gli ospiti di fronte a Alfredo, ne accende il desiderio e la gelosia, lo invita alla rassegnazione. In una dimensione festosa c'è la sofferenza di lei, una mantenuta: l'eccitazione è una necessità, lei dice sempre libera degg' io , non vogl'io».

 

Martone dà un altro flash. «Nel primo atto c'è una musica fuori scena, la banda. Nel nostro spettacolo viene eseguita da pochi strumenti e la presenza di un pianoforte, perché si tratta di un salotto, è una festa in casa e noi la evochiamo». In questi giorni Martone avrebbe dovuto essere alla Scala per Rigoletto, rinviato alla prossima stagione, nel frattempo ha ultimato il film Qui rido io, con Toni Servillo, su Eduardo Scarpetta. «Lui era un sultano, c'è un timbro familiare folle e inaspettato per i nostri tempi, la madre di Eduardo era la nipote della moglie di Scarpetta, che richiama Molière, lo stesso tipo di fusione tra famiglia, eros, teatro. Ai limiti dell'incesto. Una follia che rovescia se stessa e va oltre ogni riflessione morale per farsi esplosione artistica».

 

Il film è in parte girato al Teatro Valle, il gioiello di Roma chiuso da dieci anni, prima occupato da studenti, poi restituito al Comune che è rimasto a guardare. «Che la riapertura sia un'occasione per la prossima amministrazione, uno slancio simbolico per ricostruire un tessuto sociale».

 

2 - DANIELE GATTI

Simona Antonucci per "Il Messaggero"

 

la traviata giuseppe verdi

«Una donna che sogna di diventare moglie e madre. Ma viene rigettata da una società ipocrita che la giudica indegna, sostituendosi a Dio. È una mantenuta, sì, però non le è concesso mantenere il suo uomo. E se scopre la gioia di essere amata, amando, i salotti non le consentono di redimersi».

 

Il maestro Daniele Gatti delinea colori, suoni e voce della sua Traviata, protagonista del nuovo film del Teatro dell'Opera di Roma, coprodotto con Rai Cultura, in onda su Rai3 in aprile e annunciato ufficialmente ieri.

 

Dopo il successo della produzione cinematografica del Barbiere di Siviglia che a dicembre ha inaugurato la stagione, la squadra si ricompone per un nuovo allestimento girato al Costanzi e diretto al pubblico di un canale generalista.

 

La regia è ancora di Mario Martone che stavolta non riprenderà una sala vuota, ma allestirà dei set nei vari spazi del teatro: la platea, senza poltrone, con il suo monumentale lampadario a dare spettacolo durante i balli, i salotti per gli incontri amorosi, e Caracalla per un esterno: tutto farà cinema.

 

Costumi d'epoca, ricami e veli per il soprano Lisette Oropesa che è Violetta Valéry. Saimir Pirgu è Alfredo Germont e Roberto Frontali è Giorgio Germont. Sul podio, il direttore musicale del Teatro, Daniele Gatti, milanese, 59 anni, che continua, in questa quarta produzione Covid del Costanzi, a sperimentare i nuovi linguaggi del teatro musicale.

 

il maestro daniele gatti

Dopo averla vista nel Barbiere in moto e con il termometro, ci sarà un colpo di scena anche in Traviata?

«Lavoriamo in presa diretta, con l'orchestra in buca. Ma grazie ai monitor possiamo spostare lo spettacolo in altre sale. E così ho riorchestrato una parte della festa a casa di Violetta, senza banda, ma con pianoforte violini e flauti».

 

Che donna è la sua Violetta televisiva?

«La donna che ha immaginato Verdi: un tumore che cresce dentro la famiglia Germont, da estirpare. Con Traviata, non compone una storia d'amore. Ma un manifesto sociale, è il suo J'accuse. Ed è con sofisticate scelte musicali, da quelle del ballo a quelle del brindisi, su cui incombono note scure, che costruisce il ritratto di una persona, forse una semianalfabeta, ma pura nell'animo, che viene sacrificata sull'altare del denaro».

 

carlo fuortes roberto d agostino daniele gatti

Dopo il Rigoletto al Circo Massimo, un nuovo confronto con Verdi: perché Traviata?

«Andremo in tv e in prima serata. E abbiamo deciso di continuare con un titolo popolare la nostra ricerca sulla drammaturgia del compositore. Anche se il lavoro che stiamo imbastendo con Martone è tutto meno che popolare. Aldilà delle pagine immortali sull'amore, indaghiamo gli abusi della società di allora e di oggi. Al punto che la passione di Violetta diventa la sua condanna».

 

E Verdi chi condanna?

«La Parigi permissiva, ma grondante di pregiudizi. Che consente a un uomo di avere una mantenuta e ostentarla come una Ferrari. Ma non permette a una prostituta di amare. I cantanti che partecipano alle feste dell'alta società avranno toni poco empatici. Quello di Alfredo sarà un canto più generoso, di spessore. Ma è Germont, il padre, la figura su cui si addensa il cinismo che Verdi accusa».

 

Il vecchio Germont: alcune interpretazioni lo perdonano, altre no. Lei?

daniele gatti

«Verdi con lui è duro. Tranne che nella scena finale. Non a caso per la sua romanza Di Provenza il mar, il suol... quando il padre dovrebbe raccogliere il pianto del figlio, Verdi sceglie un vecchio stile, belliniano, per rimarcare tutta la polvere della società da cui proviene. Quest' opera arriva in un momento particolare della vita di Verdi. E quanto a pregiudizi ha qualcosa da dire».

 

Per le sue vicende sentimentali?

«Verdi scrive quest' opera a Sant'Agata dove si rifugia con Giuseppina Strepponi. Aveva già vissuto con il soprano a Parigi. Ma è con l'arrivo a Busseto che i pettegolezzi diventano incalzanti. La lettera che riceve dal suocero è andata dispersa. Ma la sua risposta è stata conservata ed è illuminante. Inizia così: non avrei mai voluto scrivere questa lettera...».

 

Tutto questo come si trasforma in un film?

«Accompagneremo gli spettatori accanto ai personaggi. Con Martone c'è un'intesa totale. Le telecamere affonderanno nei loro animi. Non sarà una Traviata di brindisi e merletti, ma restituirà a Verdi la sua potenza drammaturgica. Il nostro Manifesto».

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…