sartre de beauvoir lanzmann

IL TRIANGOLO, SI’ (E SENZA GELOSIA) - NEL 1953 LA POLIAMOROSA SIMONE DE BEAUVOIR (UOMINI, DONNE E TIPI INTERMEDI) SCRIVEVA AL REGISTA CLAUDE LANZMANN: "SEI IL MIO PRIMO AMORE ASSOLUTO, QUELLO CHE SI CONOSCE UNA VOLTA O MAI. JEAN-PAUL SARTRE L'HO AMATO, CERTO, MA SENZA UNA VERA RECIPROCITÀ..."

sartre de beauvoir lanzmann

Leonardo Martinelli per la Stampa

 

Correva il 1953. E Simone de Beauvoir, dal piccolo albergo dove alloggiava, il Doelen, ad Amsterdam, scrisse la sua prima lettera a Claude Lanzmann. «Amore mio, non sapevo che poteva essere così l' amore. Jean-Paul Sartre l' ho amato, certo, ma senza una vera reciprocità».

 

de beauvoir lanzmann

«E senza che i nostri corpi ci siano stati per niente. Nelson Algren? Mi ha sconvolto che mi amasse e anch' io l' ho amato tanto, ma soprattutto attraverso l' amore che aveva per me e senza una vera intimità.

 

Sì, caro piccolo mio, sei il mio primo amore assoluto, quello che si conosce una volta o mai». È la prima epistola della scrittrice e filosofa al regista di Shoah , il mitico film-documentario di oltre nove ore, uscito molto più tardi, nel 1985. La lettera è un testo d' amore struggente, perché sia chiaro, anche una femminista dai toni duri come era la de Beauvoir amava passionalmente.

 

Oggi Lanzmann ha 92 anni.

lanzmann

Della sua storia con la de Beauvoir si sapeva, ne aveva scritto nella sua splendida autobiografia, La lepre della Patagonia , uscita nel 2010 per Gallimard (e in Italia per Rizzoli). Ma mai aveva parlato di questa corrispondenza, 112 lettere disseminate lungo i sette anni della loro storia d' amore, iniziata nel luglio 1952, quando Claude aveva 27 anni e Simone già 44.

 

Lei era la donna di Sartre (ufficialmente lo rimase fino alla morte di lui, nel 1980) ed era già famosa. E lo diventerà ancora di più con la pubblicazione nel 1954 di I mandarini , romanzo ambientato nel dopoguerra dove, mediante personaggi immaginari, racconta la sua relazione con Algren, scrittore americano, ben inserito nei circoli dell' esistenzialismo parigino.

 

Lui, a differenza di altri (e altre) amanti della donna, non riusciva a sopportare la relazione (soprattutto cerebrale) tra la de Beauvoir e Sartre: il loro «amore necessario», come lo chiamavano i due, che si veniva di volta in volta ad aggiungere agli «amori contingenti».

 

Lanzmann, invece, ci riuscì perfettamente. E si formò un vero «trio amicale». Le conversazioni del giovane Claude erano frequenti ed intellettualmente intense sia con Jean-Paul che con Simone. E poi c' era quell' amore travolgente, tanto che Lanzmann fu il solo partner con cui la de Beauvoir riuscì mai a convivere fisicamente e durante tutta la loro relazione, nell' appartamento all' 11 bis della rue Victor-Schoelcher, a Parigi. Il legame, anche dopo, resterà forte.

 

E Simone morirà il 14 aprile 1986, con accanto Claude e la sua figlia adottiva, Sylvie Le Bon de Beauvoir, conosciuta quando era studentessa di filosofia, ammaliata dalla pensatrice. Il corpo di Simone verrà messo nella bara con al dito l' anello d' argento, dalle decorazioni inca, che Algren le aveva regalato la mattina dopo la loro prima notte d' amore.

simone de beauvoir e jean paul sartre

Tanto per chiudere un ciclo.

Ma ritorniamo alle 112 lettere di Simone a Claude. Lanzmann ha perso pochi giorni fa un figlio, Dominique, di appena 23 anni, morto di cancro.

 

Sta facendo i conti con il tempo che passa. «Troppo tardi è diventato il leitmotiv della mia vita - ha confessato in un' intervista appena pubblicata da Le Monde -. Ed è ormai troppo tardi praticamente per tutti quei problemi che pensavo si sarebbero risolti da soli, come queste 112 epistole». Voleva pubblicarle e l' editore Gallimard era ben interessato. Ma, secondo la legge francese, il contenuto di una lettera appartiene a chi l' ha inviata (e, quindi, attualmente, all' erede di Simone, la figlia adottiva Sylvie). Claude possiede quelle epistole solo materialmente.

 

SARTRE SIMONE DE BEAUVOIR

Ebbene, Sylvie, che pure ha dato nel passato il via libera alla pubblicazione della corrispondenza della de Beauvoir sia con Sartre che con Algren, non ha voluto stavolta acconsentire. E così Lanzmann ha deciso di venderle all' estero, alla biblioteca Beinecke dell' università di Yale, dove vari specialisti dell' opera della scrittrice sono già interessati a studiarle. E dove verranno probabilmente pubblicate. Intanto Le Monde ha già reso nota la prima lettera. Ma perché il niet di Sylvie? Lanzmann aveva criticato l' uscita delle altre lettere della de Beauvoir, giudicate troppo intime e troppo severe riguardo a troppe persone.

Mentre stavolta si tratterebbe soltanto di filosofia e di amore.

SARTRE E SIMONE DE BEAUVOIR

Uno struggente amore.

SARTRE SIMONE DE BEAUVOIR

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…