manifestazione per charlie hebdo

SIAMO TUTTI CHARLIE (TRANNE IN ITALIA) - DOPO L’ATTACCO A PARIGI SI SCENDE IN PIAZZA IN TUTTA EUROPA, SOLO IL NOSTRO PAESE FA ECCEZIONE - I POPULISTI CAVALCANO PROTESTE E PAURE, IL LEADER XENOFOBO OLANDESE: “SIAMO IN GUERRA” - SALVINI: “BLOCCARE L’INVASIONE DEI CLANDESTINI”

Jacopo Iacoboni per “la Stampa

 

manifestazione a parigi per charlie hebdo 9manifestazione a parigi per charlie hebdo 9

Nella giornata più tragica della Francia c’è anche la percezione - visiva, fisica - di una distanza, anche culturale, che divide l’Europa, le sue opinioni pubbliche, innanzitutto, ma anche le sue forze politiche. A Parigi una folla impressionante di cittadini, trentacinquemila almeno, è scesa in strada, innanzitutto in place de la République, gli accendini e le matite alzate, scrivendo We are not afraid, non abbiamo paura di voi terroristi. Nel resto del Paese si sono viste immagini commoventi in tantissimi luoghi, particolarmente toccanti certe foto di Nantes, o Marsiglia, città, oltretutto, con fortissime comunità musulmane. O Lione, o i diecimila di Tolosa.

 

manifestazione a parigi per charlie hebdo 8manifestazione a parigi per charlie hebdo 8

Come se di fronte alla strage nella redazione di Charlie Hebdo la risposta istintiva dei francesi fosse stata dire, coi gesti: noi siamo una Nazione, siamo la République. Ma qualcosa di analogo, sia pure in dimensioni più ridotte, e tratti culturalmente differenti, è successo a Londra, a Berlino, soprattutto. L’Italia invece faceva dolorosamente eccezione (l’unica manifestazione è stata convocata per oggi in piazza Farnese a Roma ma, appunto, è una manifestazione convocata, dalla Fnsi, con le adesioni dei sindacati).
 

manifestazione a parigi per charlie hebdo 7manifestazione a parigi per charlie hebdo 7

È come se esistesse uno iato nella percezione delle opinioni pubbliche europee, dinanzi all’attacco alla Francia. E non era comunque scontato che anche il Paese colpito direttamente reagisse così consapevolmente, e all’unisono, con testimoni che raccontavano (per esempio a France 2) che «più che una cosa organizzata sembra una riunione spontanea, di gente che ha sentito di voler essere qui». Molto silenzio, pochi cori, nati così, molti gesti, molti abbracci, un senso di empatia che per una volta filtra e si percepisce anche attraverso le immagini.
 

manifestazione a parigi per charlie hebdo 6manifestazione a parigi per charlie hebdo 6

A Berlino è successo qualcosa di analogo, di sicuro le manifestazioni più imponenti tolte quelle francesi, qualcosa che mostra quanto forte sia il legame europeo tra le popolazioni, sotto la porta di Brandeburgo (di cui peraltro a un certo punto - potenza dei simboli - è stata spenta l'illuminazione, come se fossimo rimasti tutti al buio).
 

manifestazione a parigi per charlie hebdo 5manifestazione a parigi per charlie hebdo 5

E però accanto al sentimento istintivo di una parte della popolazione montava anche qualcos’altro, un’onda che vuole cavalcare gli attentati, farne l’occasione per rilanciare la loro guerra, un’onda che forse era anche in quelle piazze, magari in modo carsico, ma di sicuro è in tante forze politiche in ascesa: in Olanda, in Inghilterra, in Italia. «È guerra», twittava Geert Wilders, leader xenofobo del Partito delle Libertà olandese, uno che paragonò il Corano al Mein Kampf di Hitler. «Bloccare l’invasione», ha cominciato a tuonare da ogni talk show Matteo Salvini. La cavalcata sulle paure.
 

manifestazione a parigi per charlie hebdo 4manifestazione a parigi per charlie hebdo 4

Nigel Farage, il leader del britannico Ukip, è stato quasi sobrio, considerando certe sue performance passate, «sono estremamente scioccato e rattristato dalla tragedia che si è scatenata nelle strade di Parigi». Molto meno di lui Beppe Grillo in Italia, che scrive sul blog «sicuramente saranno stati i fanatici islamici a cui le lobby hanno permesso di spadroneggiare nei paesi occidentali», per poi aggiungere, totale dietrologia, «ma sarebbe molto bello sapere chi ha mosso i fili». Non una, ma troppe Europe.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO