la casa de papel

TUTTI PAZZI PER “LA CASA DE PAPEL” - È LA SERIE NON AMERICANA CHE HA BATTUTO OGNI RECORD SU NETFLIX - IL MOTIVO? È AUTENTICA E FIGLIA DEL SUO POPOLO - NELLO SPIRITO RIBELLE ALLE REGOLE DEL MOSTRO MONETARIO EUROPEO, CHE ANIMA LA SERIE, C'E' L'ANIMA IDEOLOGICA DEL MOVIMENTO DEGLI “INDIGNADOS” PRIMA E DI “PODEMOS” POI, DIVENTATO IL TERZO PARTITO SPAGNOLO

 

Michela Mantovan per il “Corriere della Sera”

 

la casa de papel

“Sto cercando qualcuno che non abbia nulla da perdere», così il Professore, personaggio chiave della serie tv spagnola «Casa de Papel», arruola l' ombrosa Tokyo, voce narrante di questa storia semplice ma molto ingegnosa . Chi non ha niente da perdere? Messa così, la questione riguarda pochissimi di noi, impegnati in una rete di relazioni, desideri e doveri dalla quale è difficile districarsi. Eppure il Professore ci riesce e trova otto complici pronti a realizzare il suo piano-capolavoro, studiato per anni in operosa solitudine.

LA CASA DE PAPEL

 

Occhiali da nerd, non bellissimo, vestiti qualsiasi tendenti alla sciatteria, il burattinaio fa una proposta che è difficile rifiutare: assaltare la Fàbrica Nacional de Moneda Y Timbre, la zecca nazionale spagnola, a Madrid, per stampare 2.400 milioni di euro e poi fuggire verso nuovi paradisi. Nessuno perderà nulla, nessuno dovrà farsi male.

 

Ci sono alcune condizioni da rispettare: il controllo del Professore sarà assoluto, gli otto, che per nome hanno scelto capitali di Paesi, non avranno alcun dio al di fuori di lui, non dovranno rivelare le proprie storie né allacciare alcun tipo di relazione. Per cinque mesi il gruppo si nasconde in una grande casa nelle campagne di Toledo: l'idea è che sia possibile prevedere ogni passo di questa avventura pazzesca e che il caso sia una variabile da addomesticare con la sola forza dell'intelligenza.

LA CASA DE PAPEL

 

Mi piace il diavolo perché coltiva quello che sei, non investe in quello che diventerai. Il diavolo è un sorriso, non un ghigno. È una pacca sulla spalla, non un calcio negli stinchi. Il diavolo è buono come noi ci immaginiamo sia la bontà. Facile. Infatti questo professore diavolo lo amo, perché è figlio del potere e non del dovere. È più umano degli umani, anzi ci insegna a mettere in pratica la nostra vera natura. Il prezzo da pagare è una sfavillante precarietà, con l'eccitante idea che tutto continua.

 

LA CASA DE PAPEL

La «Casa de Papel» è un caso internazionale, nel senso che è la serie non americana che ha battuto ogni record su Netflix. Due sono i motivi: è autentica, figlia del suo popolo. Se evocare la politica spesso è stucchevole, questa volta non si può non vedere nello spirito ribelle alle schiaccianti regole del mostro monetario europeo l' ispirazione del movimento degli Indignados prima e di Podemos poi, che è diventato il terzo partito spagnolo. E questa non è una fiction. La seconda ragione è che la «La casa de Papel» propone un' idea illuministica della vita. Che forse abbiamo archiviato troppo in fretta. Il professore è davvero diabolico. Ci illude e si illude che sia possibile pianificare tutto e questa è l' idea più contraria all' esistenza di Dio che possa esistere, se uno ci pensa.

 

Io non posso e non voglio raccontarvi tutta la storia. Ma alcuni tratti dei personaggi sì.

LA CASA DE PAPEL

Intanto, lui, il mio preferito. Maneggia il computer come Zorro ma è goffo nelle questioni umane come un Sancho Panza qualsiasi. È un uomo diverso da tutti gli altri, un persuasore: «Non ruberemo niente, diventeremo gli eroi di queste persone», spiega agli otto ladri Robin Hood. Che infatti, a una certo punto, si mettono a cantare «Bella ciao». Lo spirito è questo: una scampagnata contro il potere, una beffa ai manovratori dell' economia. Insomma, un atto eversivo.

 

LA CASA DE PAPEL

Le cose funzionano bene dall'inizio, anche se sempre sull'orlo di una crisi: la trama è costruita anch' essa in modo diabolico da Alex Pina, ogni colpo di scena finisce in un altro. Non c'è tregua. Eppure ci sono degli inconvenienti, il principale dei quali è l'amore. Si innamoreranno in quella zecca ed è qui che tutto rischia di incepparsi, come nella vita del resto. Ci cascherà, a modo suo, anche il Professore. Che però è fatto di cervello prima che di cuore, e sa addomesticare la tempesta dei sentimenti. Sa attendere.

 

Un altro personaggio misterioso e interessante è il suo avatar, il misterioso e crudele Berlino, incaricato di gestire dall'interno le operazioni. Il rapporto che lo lega al Professore è un mistero che a un certo punto viene chiarito, state molto attenti. Le donne in questa storia sono figure più estreme, a volte macchiettistiche. Troppo violente, intraprendenti, emotive. Ma non prive di fascino, al punto che la combattiva Tokyo, la sfrontata Nairobi e l'ispettore Raquel Murillo (la parola giusta per definirla sarebbe isterica ma non si può) sono diventate celebrità internazionali.

LA CASA DE PAPEL

 

Alex Pina sta creando una nuova serie e tutti noi affezionati ci chiediamo: quale leva muoverà per convincere il gruppo a riunirsi ancora una volta? Forse quella dell'unicità di una esperienza al limite più abbagliante del colore dei soldi, più saporita di una qualsiasi sfida, più piccante dell'oblio? Diavolo di un professore, che cosa stai preparando per noi?

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…